www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Attigliano

Attigliano
Sito web: http://comunediattigliano.gov.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,2
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: attiglianesi
Email: comune.attigl@tiscali.it
PEC: comune.attigliano@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744/994224
MAPPA
Attigliano è un comune situato nella provincia di Terni, nella regione Umbria, in Italia. La storia di Attigliano affonda le sue radici nell'antichità, con insediamenti che risalgono all'epoca etrusca. La posizione strategica del comune, vicino al fiume Tevere, ha favorito lo sviluppo di insediamenti sin dai tempi remoti. Durante il periodo romano, Attigliano era attraversato da importanti vie di comunicazione, che ne facevano un punto di passaggio significativo. Con il declino dell'Impero Romano, la zona subì le invasioni barbariche e attraversò un periodo di instabilità. Nel Medioevo, Attigliano divenne parte del Ducato di Spoleto e, successivamente, fu sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo, furono costruite strutture difensive, come torri e mura, per proteggere il territorio dagli attacchi nemici. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella dello Stato Pontificio. La posizione di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana ha avuto un ruolo importante nella storia locale, influenzando le dinamiche politiche e sociali. Con l'unificazione dell'Italia nel XIX secolo, Attigliano divenne parte del Regno d'Italia. Durante il Novecento, come molte altre località rurali italiane, il comune ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa della migrazione verso le città in cerca di migliori opportunità lavorative. Oggi, Attigliano è un tranquillo comune rurale che conserva tracce del suo passato storico e culturale. La sua economia si basa principalmente sull'agricoltura e sul turismo, grazie alla bellezza del paesaggio umbro e alla vicinanza a importanti centri storici e culturali della regione.

Luoghi da visitare:

Attigliano è un piccolo comune situato in provincia di Terni, nella regione Umbria, in Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Attigliano e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Attigliano: Il paese conserva un fascino medievale con le sue stradine strette e le case in pietra. Passeggiare per il centro storico offre un'atmosfera tranquilla e autentica.

Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa è la principale chiesa del paese, un luogo di culto dall'architettura semplice ma significativa per la comunità locale.

Torre dell'Orologio: Simbolo del paese, questa torre si trova nel centro di Attigliano ed è un punto di riferimento storico.

Parco Fluviale del Tevere: Situato nei pressi di Attigliano, questo parco offre bellissimi paesaggi naturali lungo le rive del fiume Tevere. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e birdwatching.

Necropoli di San Lorenzo: Nei dintorni di Attigliano, questa necropoli è un sito archeologico di epoca etrusca che testimonia l'antica presenza di civiltà nella zona.

Monte Peglia e Selva di Meana: Questa area naturale protetta, non lontana da Attigliano, offre splendide opportunità per escursioni, trekking e godere della natura incontaminata.

Visita ai Dintorni: Attigliano si trova in una posizione strategica per esplorare altre attrazioni dell'Umbria, come Orvieto con il suo famoso Duomo, oppure il borgo medievale di Amelia.

Enogastronomia Locale: Non dimenticate di assaporare i prodotti tipici umbri nei ristoranti e trattorie locali, come l'olio d'oliva, i salumi, i formaggi e i vini.

Eventi Locali: Se visitate Attigliano durante le festività locali, potreste avere l'opportunità di partecipare a sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni umbre.Sebbene Attigliano sia un paese tranquillo, la sua posizione e il suo contesto storico e naturale lo rendono un luogo interessante da visitare, specialmente per chi ama esplorare l'Italia meno conosciuta.