Arrone

Municipio: Via della Resistenza,2
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: arronesi
Email: costanza.fioretti@=
comune.arrone.terni.it
PEC: comune.arrone@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744/387625
MAPPA
Origini
Il nome "Arrone" deriva dalla famiglia dei signori di Arrone, che fondarono il castello nel IX secolo. La famiglia Arroni si stabilì nella zona intorno al IX-X secolo e costruì un castello su una collina dominante la valle del fiume Nera. Questo castello divenne il nucleo attorno al quale si sviluppò il borgo.Medioevo
Durante il Medioevo, Arrone divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione lungo la via che collegava la città di Spoleto a Terni. Il castello e il borgo furono spesso coinvolti nelle contese tra le città umbre e gli stati circostanti. Nel corso dei secoli, Arrone fu soggetto al dominio di vari signori locali e potenze regionali, tra cui lo Stato Pontificio.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Arrone continuò a svilupparsi, anche se rimase un piccolo centro rurale. Durante questo periodo, furono costruite diverse chiese e strutture civili, molte delle quali esistono ancora oggi e testimoniano la ricca eredità storica e culturale del comune.Arrone Oggi
Oggi, Arrone è conosciuto per il suo pittoresco centro storico e per la bellezza naturale che lo circonda, inclusa la vicinanza alla cascata delle Marmore. Il borgo conserva ancora gran parte della sua struttura medievale, con stradine strette, case in pietra e resti delle antiche mura. Il comune è anche parte del Parco Fluviale del Nera, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Arrone rappresenta un tipico esempio di paesino umbro dove storia, cultura e natura si intrecciano, rendendolo una meta interessante per chi visita la regione.Luoghi da visitare:
Arrone è un affascinante borgo medievale situato nella Valnerina, in Umbria. Questo pittoresco villaggio offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arrone:Centro Storico di Arrone: Passeggia per le stradine acciottolate del centro storico, dove potrai ammirare le antiche mura e torri che testimoniano il passato medievale del borgo. Le case in pietra e gli stretti vicoli creano un'atmosfera suggestiva.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è famosa per il suo campanile romanico e per gli affreschi del XV secolo che decorano l'interno. Merita una visita per apprezzare l'arte religiosa e l'architettura storica.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa conserva opere d'arte di grande valore, tra cui affreschi e una Madonna lignea del XIV secolo. L'edificio è un esempio significativo dell'architettura religiosa umbra.
Castello di Arrone: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla valle circostante. È un ottimo punto per scattare fotografie e immergersi nella storia locale.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo alla vita rurale e alle tradizioni contadine della regione. Gli oggetti esposti includono attrezzi agricoli, utensili domestici e altri manufatti storici.
Riserva Naturale della Cascata delle Marmore: Sebbene non si trovi esattamente ad Arrone, la famosa Cascata delle Marmore è facilmente raggiungibile e merita una visita. È una delle cascate più alte d'Europa e offre sentieri escursionistici e splendide vedute.
Escursioni e Attività all'Aperto: La Valnerina è ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Puoi fare escursioni a piedi o in bicicletta, praticare rafting sul fiume Nera o semplicemente goderti la bellezza dei paesaggi umbri.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Arrone durante una delle sue feste tradizionali, come la festa del patrono San Giovanni Battista a giugno, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera festosa e assaporare la cucina locale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di gustare i prodotti tipici della zona, come il tartufo, l'olio d'oliva e i salumi. I ristoranti locali offrono piatti tradizionali umbri che delizieranno il palato.
Ponte di Arrone: Un antico ponte medievale situato nelle vicinanze del borgo, che offre un altro scorcio interessante sulla storia e l'architettura della zona.Arrone è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica dell'Umbria. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare ogni angolo di questo incantevole borgo e i suoi dintorni.