www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Amelia

Amelia
Sito web: http://comune.amelia.tr.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,3
Santo patrono: Santa Fermina
Festa del Patrono: 24 novembre
Abitanti: amerini
Email: segretario@comune.amelia.tr.it
PEC: comune.amelia@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744 9761
MAPPA
Amelia è una città situata nella regione dell'Umbria, in Italia centrale. La sua storia è molto antica e affascinante, risalendo a epoche pre-romane. Ecco una panoramica delle sue origini e del suo sviluppo storico:

Origini e Fondazione: Secondo la tradizione, Amelia fu fondata dal mitico re Ameroe nel 1134 a. C. , il che la renderebbe una delle città più antiche d'Italia. Tuttavia, le prime testimonianze storiche concrete risalgono all'epoca umbra, intorno al IX-VIII secolo a. C.

Periodo Romano: Durante il periodo romano, Amelia, conosciuta come "Ameria", divenne un importante centro politico e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Amerina, che collegava Roma con l'Adriatico. Fu municipium romano e molti resti archeologici, come le mura poligonali e i cisterne romane, testimoniano questo periodo di prosperità.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Amelia attraversò un periodo di declino ma riuscì a mantenere una certa importanza sotto il dominio dei Longobardi. Durante il medioevo, divenne un libero comune e, come molte altre città italiane, fu coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini. In questo periodo furono costruite molte delle chiese e dei palazzi che ancora oggi caratterizzano il centro storico.

Rinascimento e Età Moderna: Durante il Rinascimento, Amelia fu sotto l'influenza dello Stato Pontificio, anche se godette di una certa autonomia. Furono costruiti numerosi edifici di pregio, come palazzi aristocratici e imponenti chiese. La città continuò a prosperare grazie all'agricoltura e al commercio.

Epoca Contemporanea: Con l'unità d'Italia, Amelia divenne parte del Regno d'Italia. Oggi è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con un centro storico ben conservato che attira turisti da tutto il mondo. Amelia è nota per le sue imponenti mura megalitiche, le chiese storiche, i palazzi rinascimentali e per le sue tradizioni culturali e culinarie, che rappresentano il cuore della sua identità storica.

Luoghi da visitare:

Amelia è una pittoresca cittadina dell'Umbria, conosciuta per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Amelia:

Mura Poligonali: Le antiche mura megalitiche, risalenti al VI secolo a.C., sono uno degli elementi più affascinanti di Amelia. Queste mura ciclopiche testimoniano la lunga storia della città.

Porta Romana: Questa è una delle principali porte di accesso alla città e un ottimo esempio di architettura romana. Da qui si accede al centro storico.

Cattedrale di Amelia: Situata sulla sommità della collina, la cattedrale è dedicata a Santa Fermina, patrona della città. La sua costruzione originale risale al IX secolo, anche se è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli.

Palazzo Comunale: Questo edificio storico ospita il municipio di Amelia. È un esempio di architettura rinascimentale con una facciata imponente e affreschi interni.

Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa": Situato nel Chiostro di San Francesco, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui la famosa statua bronzea del Germanico.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa presenta affreschi di scuola umbra e un bellissimo chiostro.

Teatro Sociale: Un piccolo teatro storico del XIX secolo che conserva ancora oggi il suo fascino originale. È utilizzato per spettacoli e concerti.

Palazzo Petrignani: Un palazzo rinascimentale con splendidi soffitti affrescati e arredi d'epoca. È possibile visitare alcune delle sue sale storiche.

Chiesa di Sant'Agostino: Fondata nel XIII secolo, la chiesa ha una facciata semplice ma un interno ricco di affreschi e opere d'arte.

Convento dei Cappuccini: Situato appena fuori dal centro, offre un luogo di pace e un bel panorama sulla campagna circostante.

Fortezza del Girifalco: Anche se in parte in rovina, questa fortezza offre una vista panoramica sulla città e la campagna umbra.

Parco Fluviale del Nera: Un'area naturale protetta ideale per passeggiate e percorsi nella natura, situata non lontano da Amelia.

Eventi e Manifestazioni: Amelia è conosciuta per il Palio dei Colombi, una rievocazione storica che si svolge in estate e attira molti visitatori.Quando visitate Amelia, prendetevi il tempo per passeggiare per le sue stradine medievali, assaporare la cucina locale e godere dell'atmosfera tranquilla e accogliente di questa cittadina umbra.