www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acquasparta

Acquasparta
Sito web: http://comune.acquasparta.tr.it
Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: Santa Cecilia
Festa del Patrono: 22 novembre
Abitanti: acquaspartani
Email: segreteria@comune.acquasparta.tr.it
PEC: comune.acquasparta@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744-944811
MAPPA
Acquasparta è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Terni. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca romana, anche se la fondazione del borgo come lo conosciamo oggi risale al Medioevo. Origini Romane: L'area di Acquasparta era abitata già in epoca romana, come dimostrano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome "Acquasparta" potrebbe derivare da "Aquas Partas", che farebbe riferimento alla posizione del comune tra le acque, essendo situato in una zona ricca di sorgenti. Medioevo: Nel Medioevo, Acquasparta divenne un importante centro fortificato. Durante questo periodo, la città fu dominata da diverse signorie locali, tra cui l'importante famiglia dei Cesi, che ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo del borgo. La famiglia Cesi costruì il Palazzo Cesi, un imponente edificio rinascimentale che ancora oggi rappresenta uno dei monumenti più significativi del comune. Rinascimento: Il periodo rinascimentale rappresentò un'epoca di prosperità per Acquasparta, grazie principalmente all'influenza della famiglia Cesi. Federico Cesi, uno dei membri più illustri della famiglia, fondò l'Accademia dei Lincei, una delle prime accademie scientifiche in Europa. Questo contribuì a fare di Acquasparta un centro di cultura e scienza. Età Moderna e Contemporanea: Con il passare dei secoli, Acquasparta ha mantenuto il suo carattere di piccolo centro umbro, conservando il fascino delle sue storiche strade e dei suoi edifici. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio storico e architettonico, oltre che per la bellezza del paesaggio circostante. Acquasparta è una meta interessante per chi è appassionato di storia, architettura e natura, offrendo un'atmosfera tipica dei borghi umbri, dove tradizione e storia si fondono armoniosamente.

Luoghi da visitare:

Acquasparta è un affascinante borgo situato nella regione Umbria, in Italia. Ricco di storia e bellezze naturali, offre numerosi luoghi di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Acquasparta:

Palazzo Cesi: Questo palazzo rinascimentale è uno degli edifici più significativi del borgo. Costruito nel XVI secolo, fu la residenza della nobile famiglia Cesi. All'interno, è possibile ammirare affreschi e decorazioni dell'epoca.

Chiesa di San Francesco: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XIII secolo e presenta un bellissimo portale gotico. All'interno, si possono trovare opere d'arte e affreschi di notevole interesse.

Chiesa del Sacro Cuore: Una chiesa più moderna rispetto alle altre, ma comunque meritevole di una visita per la sua architettura e le opere che conserva.

Chiesa della Madonna delle Grazie: Si trova appena fuori dal centro abitato ed è un esempio di architettura religiosa con elementi di pregio, inclusi affreschi e un ambiente tranquillo.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Acquasparta è un'esperienza affascinante. Le stradine acciottolate, gli antichi edifici e le piazzette offrono scorci suggestivi e un'atmosfera d'altri tempi.

Fontana di Piazza Cesi: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di riferimento per i locali e i turisti. È un luogo ideale per una sosta e per ammirare l'architettura circostante.

Porta Vecchia: Una delle antiche porte della città, che conserva ancora oggi il suo aspetto medievale. È un punto di accesso pittoresco al borgo.

Area Archeologica di Carsulae: Situata a pochi chilometri da Acquasparta, questa area archeologica è una delle più importanti dell'Umbria. Carsulae era un'antica città romana e oggi è possibile visitare i resti del foro, del teatro, dell'anfiteatro e delle terme.

Riserva Naturale dei Monti Martani: Per gli amanti della natura, i Monti Martani offrono numerosi sentieri escursionistici con panorami mozzafiato. È possibile praticare trekking, mountain bike e ammirare la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre: Acquasparta ospita durante l'anno vari eventi culturali e sagre enogastronomiche che permettono di scoprire le tradizioni locali e assaporare la cucina umbra.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica delle bellezze di Acquasparta, combinando storia, arte e natura. Una visita a questo borgo permette di immergersi in un contesto autentico e suggestivo.