www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vallo di Nera

Vallo di Nera
Sito web: http://comune.vallodinera.pg.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,8
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: vallani
Email: giampiero.quarantini@=
comune.vallodinera.pg.it
PEC: comune.vallodinera@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0743/616143
MAPPA
Vallo di Nera è un piccolo comune situato nella regione Umbria, nel cuore dell'Italia centrale. La sua storia affonda le radici in epoche lontane, e il paese è conosciuto per il suo affascinante borgo medievale, che riflette secoli di storia e cultura. Origini: Le origini di Vallo di Nera risalgono al Medioevo. Il borgo fu fondato intorno all'anno 1217, quando venne costruito come avamposto difensivo per controllare le vie di comunicazione e proteggere l'area dalle incursioni nemiche. La sua posizione strategica, arroccata su una collina e circondata da mura possenti, lo rendeva un punto di controllo ideale. Il nome "Vallo" deriva probabilmente dal latino "vallum," che significa "fortificazione" o "muro," mentre "di Nera" si riferisce al fiume Nera che scorre nella valle sottostante. Storia: Nel corso dei secoli, Vallo di Nera ha vissuto fasi alterne di prosperità e difficoltà, spesso legate agli eventi più ampi che interessavano la regione umbra. Durante il Medioevo, il borgo divenne parte dei domini dello Stato Pontificio, mantenendo una certa autonomia grazie alla sua posizione difficile da attaccare. La struttura urbanistica del paese è tipicamente medievale, con strade strette e tortuose, case in pietra e una serie di edifici storici ben conservati. Tra questi, spicca la Chiesa di Santa Maria, con affreschi di grande valore artistico, e la Chiesa di San Giovanni Battista, entrambe testimonianze dell'importanza religiosa e culturale del borgo. Nel corso del tempo, Vallo di Nera ha saputo mantenere intatto il suo fascino antico, diventando un esempio di conservazione del patrimonio storico e architettonico. Oggi, il comune è apprezzato non solo per la sua bellezza storica, ma anche per le tradizioni locali, eventi culturali e manifestazioni che richiamano visitatori da tutta Italia e non solo. Vallo di Nera è un esempio di come piccoli comuni italiani siano custodi di una ricca eredità storica e culturale, offrendo uno sguardo autentico su un passato che continua a vivere nel presente.

Luoghi da visitare:

Vallo di Nera è un incantevole borgo medievale situato in Umbria, nel cuore della Valnerina. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere in questo affascinante paese:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le strade lastricate, le case in pietra e le mura ben conservate rendono il borgo un esempio perfetto di architettura medievale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è famosa per i suoi affreschi ben conservati, attribuiti alla scuola di Spoleto. Gli interni sono semplici ma suggestivi, con un'atmosfera raccolta e spirituale.

Chiesa di Santa Maria: Un altro gioiello architettonico di Vallo di Nera, questa chiesa è nota per i suoi affreschi trecenteschi, tra cui spicca un bellissimo trittico. Merita una visita per la sua bellezza artistica e spirituale.

Castello di Vallo di Nera: Anche se non si tratta di un castello nel senso tradizionale, il borgo stesso è circondato da mura difensive che un tempo proteggevano gli abitanti. Esplorare queste mura offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Porta d?Ingresso e Torre Civica: La porta d'ingresso al borgo e la torre civica sono simboli importanti di Vallo di Nera. La torre, in particolare, offre una vista spettacolare sui dintorni ed è un ottimo punto per scattare fotografie.

Museo della Canapa: Situato appena fuori dal borgo, questo museo offre un'interessante panoramica sulla lavorazione della canapa, che è stata una delle attività economiche più importanti della regione in passato.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Vallo di Nera offrono numerosi percorsi escursionistici, ideali per gli amanti della natura e del trekking. I sentieri si snodano tra paesaggi incontaminati, boschi e prati fioriti, offrendo viste spettacolari.

Eventi Culturali: Vallo di Nera ospita vari eventi culturali durante l'anno, come il "Fior di Cacio", una festa dedicata ai formaggi locali, che attira molti visitatori e offre l'opportunità di gustare i prodotti tipici dell'Umbria.

Fontane e Lavatoi: Sparsi per il borgo, ci sono diverse fontane storiche e antichi lavatoi, che un tempo erano il fulcro della vita sociale del paese. Questi elementi storici aggiungono fascino al borgo.

Ponte Romano di Scheggino: Nei pressi di Vallo di Nera, il ponte romano di Scheggino è un'interessante struttura da visitare per gli appassionati di storia e ingegneria antica.Vallo di Nera è un luogo che offre un mix di storia, arte e natura, perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di fascino. Una visita a questo borgo permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni umbre, godendo di un paesaggio mozzafiato e di un'atmosfera senza tempo.