www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Umbertide

Umbertide
Sito web: http://comune.umbertide.pg.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: Madonna della Reggia
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: umbertidesi
Email: segreteria@comune.umbertide.pg.it
PEC: comune.umbertide@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/9419204
MAPPA
Umbertide è un comune situato nella regione dell'Umbria, in Italia. La storia di Umbertide è ricca e risale a tempi antichi. Ecco un breve riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: La zona di Umbertide era abitata fin dall'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni umbre. Successivamente, i Romani conquistarono l'area, integrandola nel loro vasto impero.

Medioevo: Durante il Medioevo, la città si sviluppò ulteriormente. Era conosciuta con il nome di Fratta, un nome che mantenne fino al XIX secolo. Nel 1189, fu costruito il castello di Fratta, che divenne un punto focale per la difesa e l'amministrazione del territorio.

Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, Umbertide conobbe una certa prosperità e vide la costruzione di diversi edifici religiosi e civili. La città era sotto l'influenza del Ducato di Urbino e successivamente dello Stato Pontificio.

Età Moderna: Il nome Umbertide fu adottato nel 1863 in onore di Umberto I di Savoia, in seguito all'Unità d'Italia. Durante questo periodo, la città si modernizzò e sviluppò la sua economia.

Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Umbertide ha continuato a crescere, sviluppando un'economia mista basata sull'agricoltura, l'industria e il turismo. Oggi, è una cittadina vivace che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Umbertide è nota anche per il suo patrimonio culturale e architettonico, tra cui spiccano la Rocca di Umbertide, diverse chiese storiche e il Museo di Santa Croce. La città è immersa in un paesaggio tipicamente umbro, caratterizzato da colline verdi e campi coltivati, che ne fanno una meta interessante sia dal punto di vista storico che turistico.

Luoghi da visitare:

Umbertide è una pittoresca cittadina situata nell'Umbria, una delle regioni più affascinanti d'Italia. Sebbene non sia grande come altre città umbre, Umbertide offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Umbertide:

Rocca di Umbertide: Questa fortezza medievale è uno dei simboli della città. Costruita nel XIV secolo, oggi ospita mostre d'arte contemporanea ed eventi culturali. Salite sulla torre per una vista panoramica sulla città.

Chiesa di Santa Maria della Reggia: Nota anche come Collegiata, questa chiesa rinascimentale è caratterizzata da un?imponente cupola ottagonale. All'interno, potete ammirare opere d'arte e decorazioni di grande valore.

Museo di Santa Croce: Situato all'interno dell'omonima chiesa, il museo ospita una collezione di arte sacra, tra cui opere di Luca Signorelli e Pomarancio.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Umbertide è un'esperienza incantevole. Le strade acciottolate, le piazze e gli edifici storici raccontano la storia della città.

Parco Fluviale del Tevere: Per gli amanti della natura, questo parco lungo il fiume Tevere offre sentieri per passeggiate e aree pic-nic, perfetti per una giornata rilassante all'aperto.

Abbazia di San Salvatore di Montecorona: Situata a pochi chilometri dal centro, questa abbazia benedettina risale all'XI secolo ed è un esempio affascinante di architettura romanica. È circondata da un paesaggio collinare molto suggestivo.

Castello di Civitella Ranieri: Questo castello medievale, situato su una collina appena fuori Umbertide, è oggi una residenza artistica. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua posizione offre splendide viste sulla campagna circostante.

Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica risalente al XIV secolo, famosa per il suo elegante portale e gli affreschi interni.

Frazioni e dintorni: Umbertide è circondata da piccole frazioni e paesaggi naturali che meritano una visita. Tra questi, le frazioni di Preggio e Pierantonio, con le loro chiese e castelli storici.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle tante feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura umbra. Eventi come la Festa della Ceriola o il Palio dei Rioni offrono un assaggio delle tradizioni locali.Ogni angolo di Umbertide racconta una storia, e la città offre un mix perfetto di arte, storia e natura. Assicuratevi di assaporare anche la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del posto, per completare la vostra esperienza umbra.