www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trevi

Trevi
Sito web: http://comune.trevi.pg.it
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,21
Santo patrono: Sant'Emiliano
Festa del Patrono: 28 gennaio
Abitanti: trevani
Email: info@comune.trevi.pg.it
PEC: comune.trevi@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0742 3321
MAPPA
Trevi è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Trevi risalgono all'epoca umbra, prima dell'arrivo dei Romani. Gli Umbri erano un antico popolo italico che abitava la regione prima della conquista romana. Il nome "Trevi" potrebbe derivare da "Trebiae", che significa "tre vie", dato che il territorio si trovava all'incrocio di importanti percorsi viari.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Trevi divenne un municipium, integrandosi nell'organizzazione amministrativa dell'Impero Romano. La sua posizione lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane, favorì lo sviluppo del commercio e dei contatti con altre regioni.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, Trevi subì le invasioni barbariche e divenne parte del Ducato di Spoleto. Durante il Medioevo, il comune si sviluppò come libero comune, sebbene fosse spesso conteso tra le città di Spoleto e Foligno. Fu anche coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini, le fazioni opposte che sostenevano rispettivamente il papato e l'impero.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Trevi conobbe un periodo di fioritura culturale ed economica. La città si arricchì di edifici, chiese e opere d'arte. Durante questo periodo, molte famiglie nobili contribuirono allo sviluppo architettonico e artistico del comune.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Trevi entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di spopolamento causati dall'emigrazione verso città più grandi e paesi esteri.

Patrimonio Culturale

Oggi, Trevi è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da stretti vicoli, antiche mura e panorami mozzafiato sulla Valle Umbra. Tra i principali punti di interesse ci sono la Chiesa di San Francesco, il Duomo di Sant'Emiliano e il Museo della Civiltà dell'Olio, che testimonia l'importanza della produzione dell'olio d'oliva nella cultura locale.

Tradizioni

Trevi è anche famosa per le sue tradizioni enogastronomiche, in particolare per l'olio d'oliva extravergine, che è uno dei prodotti più pregiati della zona, e per la coltivazione del sedano nero, un prodotto tipico locale. Questa ricca storia e il patrimonio culturale fanno di Trevi una meta affascinante per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura dell'Umbria.

Luoghi da visitare:

Trevi è un incantevole borgo umbro situato in provincia di Perugia, noto per i suoi uliveti e per il suo caratteristico centro storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trevi:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie medievali del centro storico è un'esperienza imperdibile. Qui troverai antiche mura, architetture storiche, e scorci panoramici.

Chiesa di San Emiliano: Questa chiesa, dedicata al patrono di Trevi, è un esempio di architettura romanica. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di valore.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Mazzini, questo edificio storico ospita vari eventi culturali e amministrativi. La piazza è il cuore della vita cittadina.

Museo della Civiltà dell'Ulivo: Dedicato alla storia e alla cultura dell'olivicoltura, questo museo offre una panoramica completa sulla produzione dell'olio d'oliva, così importante per la regione.

Villa Fabri: Questo edificio del XVI secolo è circondato da un bellissimo giardino all'italiana e offre una vista spettacolare sulla valle umbra.

Santuario della Madonna delle Lacrime: È famoso per un miracolo avvenuto nel XV secolo e custodisce affreschi di grande pregio, tra cui opere del Perugino.

Convento di San Martino: Situato fuori dalle mura cittadine, offre un'atmosfera di pace e tranquillità ed è circondato da uliveti e verdi colline.

Parco della Rocca: Per chi ama la natura, questo parco offre sentieri panoramici e aree verdi perfette per una passeggiata rilassante.

Porta del Cieco: Una delle antiche porte d'accesso alla città, è un esempio dell'architettura difensiva medievale.

Fontana del Comune: Una fontana storica situata nel centro del paese, spesso punto di ritrovo per i locali.

Escursioni nei dintorni: I dintorni di Trevi sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, con sentieri che attraversano uliveti e offrono viste mozzafiato sulla campagna umbra.

Eventi e Sagre: Se visiti Trevi durante la stagione delle sagre, non perdere eventi come la "Sagra del Sedano Nero" e la "Festa dell'Olio Nuovo", che celebrano i prodotti tipici locali.Oltre a questi luoghi, Trevi offre una gastronomia eccellente, quindi assicurati di provare l'olio d'oliva locale e altri piatti tipici umbri nei ristoranti e nelle trattorie del borgo.