Todi

Municipio: Piazza del Popolo,29
Santo patrono: San Fortunato
Festa del Patrono: 14 ottobre
Abitanti: tudertini o tuderti o todini
Email: paolo.orazi@comune.todi.pg.it
PEC: comune.todi@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/8956206
MAPPA
Luoghi da visitare:
Todi è una pittoresca cittadina umbra che offre un ricco patrimonio storico, culturale e artistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Todi:Piazza del Popolo: Il cuore della città, considerata una delle piazze medievali più belle d'Italia. Qui si trovano diversi edifici storici.
Palazzo del Capitano e Palazzo del Popolo: Due palazzi comunali che risalgono al XIII secolo, oggi ospitano il Museo Civico, dove è possibile vedere opere d'arte e reperti storici.
Duomo di Todi (Cattedrale della Santissima Annunziata): Situato in Piazza del Popolo, il Duomo è un esempio di architettura romanica con una splendida facciata e un interno ricco di affreschi e opere d'arte.
Chiesa di San Fortunato: Una chiesa gotica situata in cima a una scalinata, famosa per la sua facciata incompleta e per ospitare la tomba del poeta Jacopone da Todi.
Tempio di Santa Maria della Consolazione: Un magnifico esempio di architettura rinascimentale situato appena fuori le mura cittadine, progettato da Bramante, secondo alcune fonti.
Rocca di Todi: I resti di una fortezza medievale situata in cima al colle che offre una vista mozzafiato sulla campagna umbra.
Chiesa di San Nicolò de Criptis: Una piccola chiesa con affreschi antichi e una cripta suggestiva.
Casa Dipinta: Una residenza privata con la facciata decorata da affreschi del 1500, visibile dall'esterno.
Necropoli etrusca di Pian di San Martino: Un sito archeologico situato nei pressi di Todi, che offre un'interessante testimonianza della presenza etrusca nella zona.
Parco della Rocca: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, con vedute panoramiche sulla valle sottostante.
Chiesa di San Carlo: Un piccolo gioiello barocco con un interno riccamente decorato.
Museo Lapidario: Situato all'interno del Palazzo del Popolo, espone reperti lapidei di epoca romana e medievale.
Palazzo Vescovile: Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale.
Porta Marzia: Una delle porte meglio conservate delle antiche mura di Todi.
Circuito delle Cisterne Romane: Un affascinante percorso sotterraneo che permette di esplorare le antiche cisterne romane utilizzate per la raccolta dell'acqua.Oltre a questi luoghi, Todi offre anche eventi culturali, mercatini e una deliziosa cucina locale da scoprire nei suoi ristoranti e trattorie. Passeggiare per le sue stradine medievali è un'esperienza che ti permetterà di immergerti nell'atmosfera unica di questa città umbra.