Sellano

Municipio: Località Villamagina
Santo patrono: San Severino
Festa del Patrono: 8 giugno
Abitanti: sellanesi
Email: info@comune.sellano.pg.it
PEC: comune.sellano@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0743/926600
MAPPA
Origini
Le origini di Sellano risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente abitato già in precedenza da popolazioni umbre. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse città dell'Umbria e delle regioni circostanti.Medioevo
Nel Medioevo, Sellano divenne un punto di riferimento strategico per il controllo delle valli circostanti. La sua posizione, arroccata su una collina, ne faceva un luogo facilmente difendibile. Durante questo periodo, il comune fu coinvolto nelle lotte tra le diverse signorie e città-stato dell'Italia centrale. Sellano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Trinci di Foligno.Rinascimento e Periodo Moderno
Durante il Rinascimento, Sellano mantenne la sua importanza come centro agricolo e di pastorizia. Nonostante le guerre e le difficoltà economiche che caratterizzarono l'Italia in questo periodo, il comune riuscì a conservare una certa stabilità. Nel XVII e XVIII secolo, Sellano fu parte dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel 1861.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Sellano ha affrontato le sfide legate allo spopolamento rurale, con molti abitanti che si sono trasferiti verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, il comune ha cercato di valorizzare il proprio patrimonio storico e naturale per promuovere il turismo. L'area è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, con colline, boschi e corsi d'acqua che attirano visitatori alla ricerca di tranquillità e natura. Sellano, come molte altre località dell'Umbria, è stata colpita dai terremoti che hanno interessato la regione, in particolare quello del 1997, che ha causato danni significativi. La ricostruzione ha comportato sforzi significativi per preservare e restaurare il patrimonio storico e culturale del comune. Oggi, Sellano è un piccolo centro che mantiene il fascino del passato, con un'attenzione particolare al turismo sostenibile e alla valorizzazione delle sue tradizioni culturali e gastronomiche.Luoghi da visitare:
Sellano è un affascinante comune situato nella regione dell'Umbria, in Italia, noto per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sellano e dintorni:Centro Storico di Sellano: Il cuore del paese è caratterizzato da strette stradine medievali, case in pietra e piccoli vicoli che offrono un'atmosfera suggestiva. Passeggiando, potrai ammirare l'architettura tradizionale e i dettagli storici.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un importante esempio di architettura religiosa della regione. All'interno, conserva affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa, con un campanile caratteristico e un interno decorato.
Castello di Postignano: Non lontano da Sellano, questo borgo-castello medievale è stato recentemente restaurato e trasformato in una località turistica. Offre viste panoramiche incredibili e un'atmosfera d'altri tempi.
Lago di Vigi: Un piccolo lago artificiale situato nei pressi di Sellano, ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic. È circondato da foreste e offre un ambiente tranquillo per godere della natura.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Sebbene un po' più distante, il parco offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica. È un'ottima meta per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.
Sentieri e Escursioni: La zona di Sellano è ricca di sentieri escursionistici che si snodano tra colline e montagne, offrendo viste spettacolari e l'opportunità di immergersi nella natura incontaminata.
Prodotti Tipici e Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come il tartufo nero, i salumi e i formaggi tipici umbri. I ristoranti locali offrono piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura culinaria della regione.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Sellano ospita diverse manifestazioni culturali e religiose che offrono un'opportunità per scoprire le tradizioni locali. Informarsi sugli eventi stagionali può arricchire ulteriormente la visita.
Escursioni nei Borghi Vicini: Oltre a Sellano, l'Umbria è costellata di piccoli borghi affascinanti come Norcia, Cascia e Spoleto, ognuno con la propria storia e bellezze da scoprire.Sellano è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica nel cuore dell'Italia.