www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scheggino

Scheggino
Sito web: http://comune.scheggino.pg.it/
Municipio: Via del Comune,11
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: schegginesi
Email: ufficioamministrativo@=
comune.scheggino.pg.it
PEC: comune.scheggino@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0743/613232
MAPPA
Scheggino è un piccolo comune situato nella provincia di Perugia, nella regione italiana dell'Umbria. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca medievale, anche se la zona era sicuramente abitata già in epoche precedenti.

Origini:

    1. Periodo Romano e Pre-Romano: La presenza di insediamenti umani nell'area risale probabilmente all'epoca pre-romana, data la vicinanza con la Valnerina, che era un'importante via di comunicazione. Tuttavia, le testimonianze concrete di insediamenti stabili iniziano a essere più evidenti durante il periodo romano.
    1. Medioevo: Scheggino, come molti altri borghi umbri, si sviluppò principalmente durante il Medioevo. La prima menzione documentata di Scheggino risale al 1200 circa. Durante questo periodo, il borgo si fortificò, e le mura sono in parte ancora visibili oggi. La sua posizione strategica lungo il fiume Nera ne fece un punto di controllo importante.

Storia:

    1. Dominazioni e Sviluppo: Nel corso dei secoli, Scheggino passò sotto varie dominazioni. Era parte del Ducato di Spoleto, e successivamente subì l'influenza dello Stato Pontificio. Durante questi periodi, il comune si arricchì di edifici religiosi e civili, molti dei quali sono ancora conservati.
    1. Economia e Cultura: Storicamente, l'economia di Scheggino si basava su agricoltura, allevamento e pesca fluviale, sfruttando le risorse della Valnerina. Oggi, il turismo gioca un ruolo fondamentale nell'economia locale, grazie alla bellezza del paesaggio naturale e all'importanza storica del borgo.
    1. Epoca Moderna: Nel corso del XX secolo, Scheggino ha vissuto i cambiamenti che hanno interessato tutta l'Italia rurale, con un progressivo spopolamento dovuto all'urbanizzazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stata una riscoperta e una valorizzazione delle aree rurali, e Scheggino è divenuto una meta turistica attrattiva, grazie anche alle sue manifestazioni culturali e gastronomiche.
Scheggino è oggi conosciuto anche per eventi che celebrano la sua tradizione gastronomica, come la "Festa del Diamante Nero", dedicata al tartufo, uno dei prodotti tipici della zona. La posizione incantevole lungo il fiume e il fascino delle sue strade medievali continuano ad attirare visitatori da ogni parte del mondo.

Luoghi da visitare:

Scheggino è un incantevole borgo situato nella Valnerina, in Umbria. È un luogo perfetto per chi cerca la tranquillità e il contatto con la natura, oltre a offrire una serie di attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Scheggino:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del borgo è un'esperienza affascinante. Le case in pietra, i vicoli acciottolati e gli scorci pittoreschi rendono Scheggino un luogo magico.

Chiesa di San Nicola: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa medievale. Al suo interno, conserva affreschi di notevole valore artistico.

Torre di avvistamento: Questa antica torre faceva parte del sistema difensivo del borgo. Offre una bella vista sulla valle circostante e racconta la storia delle antiche fortificazioni.

Museo della Canapa: Situato nelle vicinanze, questo museo racconta la storia e la tradizione della lavorazione della canapa nella regione. È un luogo interessante per conoscere le tecniche e gli usi di questo materiale nel corso dei secoli.

Parco Avventura "Activo Park": Per chi cerca attività all'aperto, questo parco avventura offre percorsi sospesi, zip line e altre attività adrenaliniche immersi nella natura.

Fonti del Clitunno: Anche se non proprio a Scheggino, le Fonti del Clitunno sono facilmente raggiungibili e meritano una visita. Sono famose per le loro acque cristalline e il paesaggio suggestivo.

Escursioni e trekking: Scheggino è il punto di partenza ideale per escursioni nei Monti Sibillini e lungo la Valnerina. Ci sono numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato e offrono opportunità per il birdwatching e l'osservazione della fauna selvatica.

Rafting sul fiume Nera: Per gli amanti dell'avventura, il fiume Nera offre possibilità di fare rafting. È un modo emozionante per esplorare la valle da una prospettiva diversa.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Scheggino ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'occasione di assaggiare la cucina tipica umbra.

Cascata delle Marmore: Anche se situata nei pressi di Terni, la Cascata delle Marmore è una delle attrazioni naturali più spettacolari dell'Umbria e può essere raggiunta facilmente da Scheggino.Scheggino è un luogo che coniuga storia, cultura e natura, offrendo molteplici opportunità per un soggiorno rilassante e arricchente.