Scheggia e Pascelupo

Municipio: Piazza Luceoli,7
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: scheggiaioli
Email: info@comunescheggiaepascelupo.it
PEC: comune.scheggiaepascelupo@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/9259722
MAPPA
Origini
Le origini di Scheggia e Pascelupo risalgono all'epoca romana. La località di Scheggia, in particolare, era un importante crocevia lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma con l'Adriatico. Questa posizione strategica ha segnato il destino del luogo, facendolo diventare un punto di transito e di incontro tra diverse culture.Storia
Durante il Medioevo, l'area fu dominata da diverse signorie locali. Scheggia, grazie alla sua posizione strategica, continuò a mantenere una certa importanza. In quest'epoca furono costruite diverse strutture difensive, alcune delle quali sono ancora visibili. Pascelupo, l'altra frazione del comune, ha un'origine legata principalmente allo sviluppo monastico. Infatti, l'area circostante è ricca di eremi e abbazie, come l'Abbazia di Sant?Emiliano in Congiuntoli, che testimoniano l'influenza religiosa nella zona. Nel corso dei secoli, il territorio di Scheggia e Pascelupo è passato sotto diverse giurisdizioni, tra cui quella dello Stato Pontificio, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo.Cultura e Tradizioni
Oggi, Scheggia e Pascelupo è un comune che conserva molte tradizioni storiche e culturali. Le feste locali, le sagre e le manifestazioni culturali sono momenti importanti per la comunità, che mantiene viva la memoria delle sue origini storiche. Il territorio è anche noto per la sua bellezza naturale, con numerosi percorsi escursionistici che attirano appassionati di natura e storia. In sintesi, Scheggia e Pascelupo è un comune ricco di storia e tradizioni, che affonda le sue radici in un passato antico, segnato dalla presenza romana e dallo sviluppo medievale, e che oggi continua a essere un luogo di interesse culturale e naturale.Luoghi da visitare:
Scheggia e Pascelupo è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia, caratterizzato da paesaggi naturali incantevoli e un ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere in questa affascinante area:Abbazia di Sant?Emiliano in Congiuntoli: Questa abbazia medievale, situata in una posizione panoramica, è un esempio significativo di architettura religiosa con affreschi e una storia che risale all'epoca longobarda.
Parco del Monte Cucco: Ideale per gli amanti della natura, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni, opportunità di speleologia e deltaplano. È un luogo perfetto per godere di paesaggi mozzafiato e della ricca biodiversità della zona.
Eremo di San Girolamo di Pascelupo: Situato in una posizione suggestiva, questo eremo è un luogo di pace e meditazione, immerso nella natura e con una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro di Scheggia, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa che conserva opere d?arte e decorazioni di valore storico.
Gola del Corno: Una formazione naturale impressionante, ideale per escursioni e passeggiate. La gola offre scenari spettacolari e la possibilità di ammirare la geologia unica della zona.
Monte Catria e Monte Cucco: Queste montagne offrono opportunità per attività all'aperto come trekking, mountain bike, e in inverno, sci e ciaspolate.
Sentiero Francescano della Pace: Un percorso che collega Assisi a Gubbio, attraversando Scheggia e Pascelupo, ideale per chi desidera unire il cammino spirituale con la scoperta di paesaggi naturali.
Centro storico di Scheggia: Passeggiare per le strette vie del borgo permette di immergersi nell?atmosfera medievale e scoprire scorci pittoreschi e architetture storiche.
Festa della Madonna del Buon Consiglio: Se visiti Scheggia e Pascelupo durante il periodo di questa festa, potrai vivere un?esperienza culturale autentica, con celebrazioni religiose e manifestazioni tradizionali.
Attività outdoor: Oltre al trekking, la zona offre possibilità per arrampicata, birdwatching e fotografia naturalistica grazie alla varietà di habitat e fauna.Visitare Scheggia e Pascelupo significa immergersi in un territorio ricco di storia e natura, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza incontaminata.