Preci

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: Madonna della Pietà
Festa del Patrono: 7 giugno
Abitanti: preciani
Email: sindaco@comune.preci.pg.it
PEC: comune.preci@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0743/93781
MAPPA
Origini e Periodo Romano: L'area di Preci era abitata già in epoca pre-romana dalle popolazioni umbre. Con l'espansione romana, la regione venne inglobata nell'Impero Romano, sebbene non ci siano molte tracce di insediamenti significativi direttamente collegati al comune attuale.
Medioevo: La storia di Preci come insediamento si sviluppa principalmente nel Medioevo. Intorno al VI secolo, il territorio dove sorge Preci iniziò a essere popolato da monaci benedettini, che fondarono l'Abbazia di Sant'Eutizio. Questo monastero divenne un centro spirituale e culturale di grande importanza e contribuì allo sviluppo della zona.
Rinascimento e Chirurgia Preciana: Uno degli aspetti più significativi della storia di Preci è la sua tradizione chirurgica. Tra il XV e il XVII secolo, i monaci di Sant'Eutizio svilupparono tecniche avanzate di chirurgia, specialmente nel campo della chirurgia oculistica e nel trattamento della cataratta. Questa tradizione chirurgica divenne famosa in tutta Europa, e i "chirurghi di Preci" erano molto richiesti.
Età Moderna e Contemporanea: Con il declino delle istituzioni monastiche nel corso dei secoli, Preci continuò a esistere come un piccolo centro agricolo. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, ha affrontato problemi di spopolamento.
Eventi Recenti: Preci è stata colpita dal terremoto del 2016 che ha interessato l'Appennino centrale, causando danni significativi al patrimonio storico e architettonico, compresa l'Abbazia di Sant'Eutizio. Da allora, sono stati avviati lavori di ricostruzione e restauro. Oggi, Preci è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza naturale e per il suo patrimonio storico e culturale. La sua storia è un esempio di come le tradizioni religiose e scientifiche possano influenzare lo sviluppo di una comunità locale.
Luoghi da visitare:
Preci è un incantevole borgo situato nella Valnerina, in Umbria. È un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Preci e dintorni:Centro Storico di Preci: Passeggia tra le strette vie del borgo medievale, ammirando le antiche case in pietra e godendo dell'atmosfera tranquilla e suggestiva.
Abbazia di Sant?Eutizio: Situata a pochi chilometri da Preci, questa abbazia benedettina è una delle più antiche d?Italia. Fondata nel V secolo, è famosa per la sua architettura e il ruolo storico nella medicina medievale.
Museo della Chirurgia Preci: All'interno dell'abbazia di Sant?Eutizio, il museo espone strumenti chirurgici e racconta la storia della scuola chirurgica preciana, famosa in tutta Europa durante il Medioevo.
Chiesa di Santa Maria: Situata nel centro di Preci, questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura romanica umbra.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Preci è una porta d?ingresso a questo splendido parco nazionale, ideale per escursioni, trekking e attività all?aperto. I panorami mozzafiato e la ricca biodiversità lo rendono un luogo imperdibile per gli amanti della natura.
Sentieri Escursionistici: Ci sono numerosi sentieri nella zona che offrono viste spettacolari sui Monti Sibillini. Tra i più noti ci sono il Sentiero dei Mietitori e il percorso che porta al Monte Patino.
Fiume Nera: Le rive del fiume offrono opportunità per passeggiate tranquille e picnic. È anche possibile praticare la pesca sportiva.
Castello di Preci: Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, il castello offre un affascinante spunto sulla storia del borgo e una vista panoramica sulla valle.
Villaggi e Borghi Limitrofi: Esplora i piccoli borghi nei dintorni di Preci, come Norcia e Visso, che offrono ulteriori scorci di vita medievale e specialità culinarie umbre.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come il pregiato tartufo nero, i salumi di Norcia e i formaggi della Valnerina.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti durante i periodi di festa, potresti assistere a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e i prodotti locali.Visitare Preci e i suoi dintorni offre un viaggio nel tempo, tra storia, cultura e natura, in uno dei paesaggi più suggestivi dell?Umbria.