Poggiodomo

Municipio: Via Borgo San Pietro,47
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: poiani
Email: comunepoggiodomo@libero.it
PEC: comune.poggiodomo@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0743.759001
MAPPA
Luoghi da visitare:
Poggiodomo è un piccolo comune situato nella regione dell'Umbria, in provincia di Perugia. È uno dei comuni meno popolati d'Italia, ma offre un'atmosfera tranquilla e paesaggi naturali incantevoli, perfetti per chi ama la natura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poggiodomo e dintorni:Chiesa di San Salvatore: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Poggiodomo. Risalente a diversi secoli fa, conserva al suo interno opere d'arte sacra e affreschi di notevole interesse storico.
Santuario della Madonna della Stella: Situato nei pressi di Poggiodomo, questo santuario è meta di pellegrinaggi e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. La leggenda narra che qui la Madonna sia apparsa ad alcuni pastori.
Borgo di Poggiodomo: Passeggiare per le vie del borgo è un'esperienza piacevole, con le sue case in pietra e l'atmosfera tipicamente medievale. È il luogo ideale per assaporare la vita rurale umbra.
Monte Coscerno: Per gli amanti delle escursioni, il Monte Coscerno offre numerosi percorsi trekking. Dalla cima, si può godere di una vista panoramica mozzafiato sull'Appennino umbro-marchigiano.
Valnerina: Poggiodomo si trova nella Valnerina, una vallata conosciuta per le sue bellezze naturali. È famosa per il fiume Nera e offre attività come rafting, pesca e mountain bike.
Cascata delle Marmore: Anche se non si trova esattamente a Poggiodomo, la Cascata delle Marmore è una delle attrazioni naturali più famose dell'Umbria e si trova a breve distanza. È una delle cascate più alte d'Europa ed è un sito spettacolare da visitare.
Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di provare i prodotti tipici della zona, come il tartufo, i formaggi locali e le specialità a base di cinghiale. I piccoli ristoranti della zona offrono piatti tradizionali umbri.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Anche se si trova un po' più lontano, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è accessibile da Poggiodomo e offre ulteriori opportunità per escursioni e immersioni nella natura.
Eventi locali: Informati sugli eventi e le feste locali, che possono includere sagre, fiere e celebrazioni religiose. Questi eventi sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale.
Architettura rurale: Nei dintorni di Poggiodomo, si possono trovare esempi di architettura rurale tradizionale, come vecchi mulini e casali, che raccontano la storia agricola della regione.Visitatore di Poggiodomo, preparati a godere di un soggiorno tranquillo immerso nella natura, con la possibilità di esplorare una delle regioni più affascinanti d'Italia.