Piegaro

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,7
Santo patrono: San Silvestro
Festa del Patrono: 31 dicembre
Abitanti: piegaresi
Email: protocollo@comune.piegaro.pg.it
PEC: comune.piegaro@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/8358932
MAPPA
Origini
Le origini di Piegaro risalgono probabilmente all'epoca etrusca, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze storiche più concrete risalgono al periodo romano, quando l'area intorno a Piegaro era già abitata.Medioevo
Durante il Medioevo, Piegaro divenne un importante centro per la produzione del vetro, attività che ha segnato profondamente la storia economica e culturale del comune. La tradizione vetraria di Piegaro è una delle più antiche d'Italia, e si ritiene che la produzione del vetro sia iniziata intorno al XIII secolo. Questa attività artigianale contribuì notevolmente alla crescita e al prestigio del paese.Rinascimento e Epoca Moderna
Nel Rinascimento, Piegaro e il suo territorio furono sotto l'influenza di Perugia e successivamente dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, il comune continuò a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come centro di produzione del vetro.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Piegaro ha subito trasformazioni significative, come molti altri comuni italiani, adattandosi ai cambiamenti economici e sociali. La produzione del vetro ha continuato a essere una parte importante della vita locale fino ai tempi recenti. Oggi, il Museo del Vetro di Piegaro è una testimonianza della lunga tradizione vetraria del comune e attira visitatori interessati a questa affascinante arte.Cultura e Tradizioni
Piegaro mantiene vive molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Oltre alla lavorazione del vetro, il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica e per le sue manifestazioni culturali e folkloristiche che celebrano la storia e le tradizioni locali. In sintesi, Piegaro vanta una storia ricca e variegata, caratterizzata da un'importante tradizione artigianale e da un patrimonio culturale che continua a essere valorizzato e celebrato.Luoghi da visitare:
Piegaro è un affascinante borgo situato in Umbria, in provincia di Perugia. È noto per la sua storia, la sua cultura e i suoi splendidi paesaggi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piegaro e nei dintorni:Museo del Vetro: Un'attrazione principale di Piegaro, il museo è ospitato nell'antica vetreria del paese, che risale al Medioevo. Qui puoi scoprire la storia della lavorazione del vetro e ammirare una collezione di oggetti storici e moderni.
Centro Storico di Piegaro: Passeggiare nel centro storico ti permette di immergerti nell'atmosfera medievale del borgo. Le strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze offrono un'esperienza autentica.
Chiesa di San Silvestro Papa: Questa chiesa, con la sua facciata semplice e il campanile, è uno dei principali edifici religiosi del borgo. All'interno, puoi trovare opere d'arte di artisti locali.
Chiesa della Madonna della Crocetta: Situata poco fuori dal centro, questa chiesa è conosciuta per la sua posizione panoramica e per gli affreschi che decorano le pareti interne.
Riserva Naturale del Lago di Pietrafitta: Un'area naturale protetta nei dintorni di Piegaro, perfetta per gli amanti della natura e del birdwatching. È anche un luogo ideale per passeggiate e picnic.
Foresta Fossile di Dunarobba: Anche se non si trova esattamente a Piegaro, merita una visita. Questa foresta fossile è una delle poche al mondo e offre un affascinante viaggio indietro nel tempo.
Castello di Cibottola: Nei pressi di Piegaro, questo castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna umbra. È un luogo perfetto per una passeggiata e per scoprire la storia locale.
Escursioni e Percorsi Naturalistici: La zona intorno a Piegaro è ricca di sentieri escursionistici che attraversano boschi, colline e campi coltivati. Questi percorsi offrono viste spettacolari e l'opportunità di scoprire la flora e la fauna locali.
Eventi e Sagre Locali: Partecipare a un evento o a una sagra è un ottimo modo per vivere la cultura locale. Durante l'anno, Piegaro ospita diverse manifestazioni che celebrano la tradizione culinaria e artigianale della regione.
Prodotti Tipici e Enogastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, il vino, e i piatti tradizionali umbri nei ristoranti locali.Visitare Piegaro offre un'esperienza ricca di storia, cultura e natura, perfetta per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica in Umbria.