www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montone

Montone
Sito web: http://comunemontone.it
Municipio: Piazza Fortebraccio,3
Santo patrono: San Gregorio
Festa del Patrono: 3 settembre
Abitanti: montonesi o arietani
Email: anagrafe@montone.org
PEC: comune.montone@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/9306427
MAPPA
Montone è un pittoresco comune situato nella regione dell'Umbria, in provincia di Perugia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nel periodo medievale, ma l'area era abitata già in epoche precedenti.

Origini

Le origini di Montone risalgono probabilmente all'epoca romana o addirittura preromana, come suggerito dai ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la prima menzione documentata del borgo risale al Medioevo.

Medioevo

Montone divenne un importante centro fortificato durante il Medioevo, grazie alla sua posizione strategica sulla cima di una collina, che offriva un'ottima visuale sulla valle circostante. La famiglia nobile degli Olivi, che acquisì importanza tra il XIII e il XV secolo, dominò Montone in questo periodo. Il membro più illustre di questa famiglia fu Braccio da Montone, noto condottiero e capitano di ventura, che nel XV secolo riuscì a diventare signore dell'intera Umbria e di altre regioni italiane.

Rinascimento e Periodi Successivi

Dopo la morte di Braccio da Montone, il borgo passò sotto il controllo della Chiesa e divenne parte dello Stato Pontificio. Durante il Rinascimento, Montone mantenne la sua importanza strategica e culturale, pur vivendo un periodo di relativa tranquillità.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Montone fu integrato nel nuovo stato italiano. Nel XX secolo, il comune ha visto una crescita dell'interesse turistico, grazie alle sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, tra cui la Chiesa di San Francesco e la Rocca di Braccio. Oggi, Montone è noto per il suo ben conservato centro storico, caratterizzato da strade strette e tortuose, edifici in pietra e un'atmosfera che riporta indietro nel tempo. È anche sede di eventi culturali, come il famoso "Umbria Film Festival", che attirano visitatori da tutto il mondo. In sintesi, Montone è un esempio affascinante di borgo medievale che ha saputo conservare la sua storia e il suo fascino attraverso i secoli, diventando una meta ambita per chi cerca di immergersi nell'atmosfera autentica dell'Italia centrale.

Luoghi da visitare:

Montone è un affascinante borgo medievale situato in Umbria, nel cuore dell'Italia. È uno dei borghi più belli d'Italia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Montone:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Montone, potrai ammirare le stradine acciottolate, gli archi medievali e le case in pietra perfettamente conservate. Il borgo offre scorci pittoreschi ad ogni angolo.

Rocca di Braccio: Questa fortezza fu costruita da Braccio da Montone, un famoso condottiero del XV secolo. Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, la Rocca offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna umbra.

Chiesa di San Francesco: Un edificio gotico del XIV secolo, la chiesa è famosa per i suoi affreschi, tra cui opere di grandi artisti umbri. All'interno si trova anche un piccolo museo con reliquie e arte sacra.

Collegiata di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XIV secolo ed è uno dei principali luoghi di culto di Montone. Al suo interno, si possono ammirare opere di notevole valore artistico.

Museo Civico di San Francesco: Situato all'interno della Chiesa di San Francesco, il museo ospita una collezione di arte sacra, affreschi e reperti storici che raccontano la storia del borgo e della regione.

Porta del Verziere: Una delle porte d?accesso al borgo, risalente al periodo medievale. Qui puoi osservare l'architettura difensiva tipica dell'epoca.

Festa del Bosco: Se visiti Montone in autunno, non perdere questa celebrazione che si tiene ogni anno a novembre. È un'ottima occasione per degustare prodotti locali come funghi, tartufi e altre specialità tipiche umbre.

Chiesa di San Gregorio: Una piccola chiesa situata appena fuori le mura del borgo. È un luogo tranquillo, ideale per una breve visita.

Belvedere di Montone: Un punto panoramico situato nelle vicinanze del centro storico, da cui si può godere di una vista spettacolare sulle colline umbre e sui campi circostanti.

Eventi Culturali: Montone ospita numerosi eventi culturali durante tutto l'anno, tra cui concerti, mostre d'arte e rievocazioni storiche, che offrono un'immersione nella cultura locale.Oltre alle attrazioni, Montone offre una serie di ristoranti e trattorie dove poter gustare la cucina umbra, famosa per i suoi piatti rustici e saporiti. Passeggiando per il borgo, potrai anche trovare piccole botteghe che vendono prodotti artigianali e locali. Montone è un luogo che incanta per la sua bellezza e per l'atmosfera autentica che si respira tra le sue mura antiche.