www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montefalco

Montefalco
Sito web: http://comune.montefalco.pg.it
Municipio: Piazza del Comune,22
Santo patrono: San Fortunato
Festa del Patrono: primo giugno
Abitanti: montefalchesi
Email: segreteria@comunemontefalco.it
PEC: comune.montefalco@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0742/616127
MAPPA
Montefalco è un comune situato nella regione dell'Umbria, in Italia. Conosciuto per i suoi panorami mozzafiato e il suo patrimonio storico e artistico, Montefalco è spesso definito "la ringhiera dell'Umbria" per la sua posizione elevata che offre una vista spettacolare sulla valle circostante.

Origini

Le origini di Montefalco risalgono all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani nella regione già durante l'Età del Bronzo. In epoca romana, l'area era conosciuta con il nome di "Coccorone". Successivamente, durante il Medioevo, il nome fu cambiato in Montefalco, probabilmente in riferimento alla presenza di falchi nella zona o alla posizione elevata del paese.

Storia

Montefalco ha una storia ricca e complessa, caratterizzata da vari periodi di dominio e autonomia:
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Montefalco fu contesa tra diverse potenze regionali. Fu sotto il controllo dei duchi di Spoleto, e in seguito divenne parte dei domini papali. La sua posizione strategica la rese un importante centro politico e militare.
    1. Rinascimento: Nel Rinascimento, Montefalco visse un periodo di prosperità economica e culturale. Questo fu anche il momento in cui molte delle sue chiese e palazzi furono costruiti o rinnovati. La città è famosa per i suoi affreschi, in particolare quelli di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di San Francesco, che oggi ospita il Museo Civico di Montefalco.
    1. Età Moderna e Contemporanea: Montefalco continuò a far parte dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Dopo l'unificazione, divenne parte del Regno d'Italia. Oggi, Montefalco è noto non solo per il suo patrimonio storico e artistico, ma anche per la produzione di vini pregiati, in particolare il Sagrantino di Montefalco.
Montefalco è una meta turistica popolare grazie al suo mix di storia, arte e bellezze naturali. Ospita numerosi eventi culturali, tra cui festival enogastronomici che celebrano le eccellenze culinarie e vinicole della regione.

Luoghi da visitare:

Montefalco è un incantevole borgo medievale situato nel cuore dell'Umbria, noto per i suoi splendidi panorami, vini pregiati e ricchezze storiche e artistiche. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Montefalco:

Chiesa di San Francesco e Museo Civico: Questa chiesa ospita un ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli che illustra la vita di San Francesco. All'interno del complesso si trova anche il Museo Civico, che espone opere d'arte e reperti storici del territorio.

Piazza del Comune: Cuore pulsante di Montefalco, questa piazza è circondata da edifici storici come il Palazzo Comunale, risalente al XIII secolo. È il luogo ideale per godere dell'atmosfera del borgo.

Chiesa di Sant'Agostino: Fondata nel XIII secolo, questa chiesa presenta un bellissimo portale gotico e un interno affrescato con opere di artisti umbri.

Chiesa di Santa Chiara della Croce: Dedicata a Santa Chiara da Montefalco, conserva le spoglie della santa e offre un interessante esempio di architettura religiosa.

Porta Sant'Agostino: Una delle porte medievali del borgo, offre una vista suggestiva ed è un punto d?accesso storico al centro cittadino.

Cantine vinicole: Montefalco è famoso per il suo vino Sagrantino. Visita le cantine locali per degustazioni e tour, come Arnaldo Caprai, Scacciadiavoli e Lungarotti.

Belvedere: Dalla cinta muraria e dalle varie terrazze panoramiche del borgo si possono ammirare viste mozzafiato sulla valle umbra, compresi i vigneti e le colline circostanti.

Chiesa di San Bartolomeo: Piccola chiesa con affreschi interessanti situata poco fuori dal centro storico.

Santuario della Madonna della Stella: Situato nei dintorni di Montefalco, è un luogo di culto immerso nella natura e meta di pellegrinaggi.

Eventi e manifestazioni: Montefalco ospita numerosi eventi, tra cui il "Settembre Montefalchese", con manifestazioni culturali e folklore, e "Enologica", dedicata al vino.

Passeggiate e trekking: I dintorni offrono numerosi percorsi per passeggiate e trekking, ideali per esplorare la bellezza naturale della regione.Montefalco è una destinazione ideale per chi ama l?arte, la storia e il buon vino, offrendo un'esperienza autentica nel cuore dell'Umbria.