www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monte Santa Maria Tiberina

Monte Santa Maria Tiberina
Sito web: http://montesantamariatiberina.org
Municipio: Via Santa Croce,16
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: monteschi
Email: info@montesantamariatiberina.org
PEC: comune.montesantamariatiberina@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0758571003
MAPPA
Monte Santa Maria Tiberina è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che vanno dall'epoca etrusca a quella romana.

Origini

Le origini del comune sono antiche, con tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca etrusca. Successivamente, durante l'epoca romana, la zona faceva parte di un'importante rete di comunicazioni che collegava l'Italia centrale.

Medioevo

Il periodo medievale fu cruciale per Monte Santa Maria Tiberina. Durante questo periodo, il territorio fu controllato da vari signori feudali, tra cui la potente famiglia dei Marchesi del Monte. Questa famiglia giocò un ruolo significativo nella storia locale, governando il feudo per molti secoli. La loro influenza si estese oltre i confini del comune, e il loro castello divenne un importante centro di potere nella regione.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Monte Santa Maria Tiberina continuò a essere un centro di rilievo, anche se la sua importanza politica diminuì con l'avanzare del tempo e l'integrazione nei più vasti domini degli Stati Pontifici. Durante questo periodo, la zona vide un certo sviluppo economico e culturale.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia, Monte Santa Maria Tiberina divenne parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto una trasformazione, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, inclusa una crescente attenzione al turismo grazie al suo patrimonio storico e paesaggistico.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Monte Santa Maria Tiberina è conosciuto per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da antiche costruzioni in pietra, stradine strette e un?atmosfera che evoca il passato. Il castello, che domina il paesaggio circostante, è uno dei principali punti di interesse, insieme alle chiese e agli edifici storici sparsi per il territorio comunale. Il comune è anche noto per le sue tradizioni culturali e culinarie, che riflettono l'eredità umbra e la sua posizione geografica al confine con la Toscana. Eventi locali e sagre celebrano la storia e la cultura del luogo, attirando visitatori e mantenendo vive le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Monte Santa Maria Tiberina è un affascinante borgo situato in Umbria, noto per la sua bellezza storica e paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere in questo pittoresco paese e dintorni:

Castello Bourbon del Monte: Questo castello risale al Medioevo e domina il borgo. Anche se oggi è in parte residenza privata, rappresenta un elemento iconico del paesaggio di Monte Santa Maria Tiberina.

Chiesa di Santa Maria della Reggia: Una chiesa storica che merita una visita per la sua architettura e gli interni affascinanti.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strette vie acciottolate, le piazzette e le antiche case in pietra creano un'atmosfera unica.

Torre dell'Orologio: Questa torre si trova all'ingresso del borgo ed è uno dei simboli di Monte Santa Maria Tiberina. Offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita rurale della zona, con attrezzi agricoli e testimonianze della vita quotidiana di un tempo.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nei pressi del borgo, questa chiesa custodisce affreschi e opere d'arte di notevole interesse.

Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Monte Santa Maria Tiberina offrono numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. I percorsi si snodano tra boschi, colline e panorami mozzafiato.

Eventi Locali: Partecipare a uno degli eventi o delle sagre locali può arricchire la visita. Il borgo organizza feste tradizionali e mercati che celebrano la cultura e i prodotti tipici della regione.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina umbra presso i ristoranti e le trattorie del luogo. Piatti tipici includono salumi, formaggi e specialità a base di tartufi.

Visita ai Dintorni: Considera di esplorare le vicine città umbre come Città di Castello e Umbertide, che offrono ulteriori attrazioni storiche e culturali.Monte Santa Maria Tiberina è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica in un contesto storico e naturale, lontano dal turismo di massa.