www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Massa Martana

Massa Martana
Sito web: http://comune.massamartana.pg.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini,1
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 30 ottobre
Abitanti: massetani
Email: anagrafe@comune.massamartana.pg.it
PEC: comune.massamartana@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/8951723
MAPPA
Massa Martana è un comune situato nella regione Umbria, in Italia, nella provincia di Perugia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze etrusche e romane.

Origini Romane

Il nome "Massa" deriva dal latino "massa", che indicava un grande possedimento rurale. L'area era attraversata dall'antica Via Flaminia, una delle principali arterie romane che collegava Roma al nord Italia. Questa strada era cruciale per lo sviluppo della zona, facilitando il commercio e il movimento delle truppe.

Medioevo

Durante il Medioevo, Massa Martana divenne un borgo fortificato. Le mura e le torri che si possono vedere oggi risalgono a questo periodo. La sua posizione strategica lungo la Via Flaminia ne fece un punto di controllo e difesa importante. Il borgo fu spesso conteso tra diverse signorie locali e fu sotto il controllo di vari poteri, tra cui il Ducato di Spoleto.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel periodo rinascimentale, la zona continuò a prosperare grazie all'agricoltura e alla sua posizione strategica. Massa Martana mantenne un carattere prevalentemente rurale, con l'economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Massa Martana ha subito le trasformazioni tipiche di molte aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento delle campagne e una maggiore urbanizzazione. Tuttavia, ha mantenuto intatta la sua bellezza storica e naturale, diventando una meta turistica per coloro che cercano di esplorare l'Umbria autentica.

Patrimonio Culturale

Massa Martana è nota per il suo patrimonio culturale e artistico. Tra i monumenti di interesse ci sono le chiese romaniche, come la Chiesa di San Felice e la Chiesa di Santa Maria in Pantano, e le rovine di epoca romana. Il borgo è anche famoso per il suo festival del presepe, che attira visitatori da tutta Italia. In sintesi, Massa Martana è un luogo che racconta una storia di continuità e cambiamento, mantenendo vive le sue tradizioni mentre si adatta ai tempi moderni.

Luoghi da visitare:

Massa Martana è un affascinante comune situato nella regione dell'Umbria, in Italia. È un luogo ricco di storia, bellezze naturali e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Massa Martana:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da edifici in pietra, piazzette suggestive e un'atmosfera medievale.

Chiesa di San Felice: Questa chiesa, dedicata al patrono della città, è un esempio di architettura religiosa con affreschi e opere d'arte di grande valore.

Chiesa della Madonna della Pace: Una piccola ma affascinante chiesa che ospita opere d'arte sacra e affreschi di notevole interesse.

Palazzo Comunale: Situato nel cuore del centro storico, il palazzo comunale è un edificio storico che merita una visita per la sua architettura e la sua importanza storica.

Catacombe di Villa San Faustino: Situate poco fuori dal centro, queste catacombe sono un importante sito archeologico che offre un affascinante sguardo sulla storia paleocristiana della regione.

Abbazia di San Faustino: Un antico monastero benedettino risalente al X secolo, immerso nel verde delle colline umbre. È un luogo di pace e spiritualità, oltre che di grande interesse storico e architettonico.

Parco delle Sculture di Brufa: Anche se non molto vicino, una visita al parco delle sculture può essere interessante per gli amanti dell'arte contemporanea.

Sentieri e Percorsi Naturalistici: La zona intorno a Massa Martana offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, con panorami mozzafiato sulla campagna umbra.

Festa del Bue Grasso: Se visiti Massa Martana nel periodo giusto, potresti assistere a questa festa tradizionale che celebra l?agricoltura locale e offre un?opportunità per gustare piatti tipici.

Sagra della Porchetta: Un'altra festa tradizionale che si tiene in estate, dedicata alla celebre porchetta umbra, con stand gastronomici e intrattenimento.

Mercatini e Eventi Culturali: Durante tutto l'anno, Massa Martana ospita vari mercatini e eventi culturali, inclusi concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali.

Ponte Fonnaia: Questo antico ponte romano, situato nei pressi di Massa Martana, è un esempio notevole dell'ingegneria romana e offre una vista pittoresca sul paesaggio circostante.

Aziende Agricole e Cantine: La zona è rinomata per i suoi prodotti locali, quindi una visita a un'azienda agricola o a una cantina può essere un'ottima occasione per degustare vini e cibi tipici.Massa Martana offre un'esperienza autentica e rilassante in uno dei paesaggi più belli d'Italia, con la sua combinazione di storia, cultura e natura.