Gubbio

Municipio: Piazza Grande,9
Santo patrono: Sant'Ubaldo
Festa del Patrono: 16 maggio
Abitanti: eugubini
Email: info@comune.gubbio.pg.it
PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/92371
MAPPA
Luoghi da visitare:
Gubbio è una delle città medievali più affascinanti dell'Umbria, situata ai piedi del Monte Ingino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gubbio:Piazza Grande: Questa piazza è il cuore della città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. È circondata da edifici storici che meritano una visita.
Palazzo dei Consoli: Situato in Piazza Grande, è uno degli edifici medievali più importanti di Gubbio. Ospita il Museo Civico, che contiene reperti archeologici e le famose Tavole Eugubine, sette tavole bronzee con iscrizioni in lingua umbra.
Palazzo Ducale: Costruito per Federico da Montefeltro, questo palazzo rinascimentale presenta un'interessante architettura e offre una vista spettacolare della città.
Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo (Duomo di Gubbio): Questa cattedrale del XII secolo presenta un interno gotico e conserva diverse opere d'arte di rilievo.
Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, è uno degli esempi più affascinanti di architettura gotica in Umbria.
Chiesa di Sant'Agostino: Famosa per i suoi affreschi del XV secolo, che raffigurano la vita di Sant'Agostino.
Basilica di Sant'Ubaldo: Situata sulla cima del Monte Ingino, ospita le spoglie del patrono della città, Sant'Ubaldo, e offre una vista spettacolare su Gubbio. È raggiungibile tramite funivia.
Teatro Romano: Risalente al I secolo a.C., è uno dei teatri romani meglio conservati e offre uno sguardo sulla storia antica della città.
Museo Diocesano: Situato nel Palazzo del Capitolo dei Canonici, espone una collezione di opere d'arte sacra.
Fontana del Bargello (o Fontana dei Matti): Un simbolo della città, secondo la tradizione chi gira tre volte intorno alla fontana può ottenere la "patente di matto".
Parco Ranghiasci: Un parco pubblico che offre un luogo di relax e una vista panoramica sulla città.
Gola del Bottaccione: Un'area naturale suggestiva con importanti formazioni geologiche; ideale per escursioni e trekking.
Museo della Ceramica: Gubbio ha una lunga tradizione nella produzione di ceramiche, e questo museo ne espone una vasta collezione.
Palazzo del Bargello e Torre Civica: Un edificio medievale che ospita mostre temporanee e offre una vista sulla città dall'alto.
Eventi Tradizionali: Se possibile, assisti alla Festa dei Ceri, che si tiene ogni anno il 15 maggio in onore di Sant'Ubaldo, un evento unico e suggestivo.Esplorare Gubbio significa immergersi in una città che conserva intatto il suo fascino medievale, con vie strette, edifici storici e una ricca tradizione culturale.