www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gubbio

Gubbio
Sito web: http://comune.gubbio.pg.it
Municipio: Piazza Grande,9
Santo patrono: Sant'Ubaldo
Festa del Patrono: 16 maggio
Abitanti: eugubini
Email: info@comune.gubbio.pg.it
PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/92371
MAPPA
Gubbio è una città situata nella regione dell'Umbria, in Italia, con una storia ricca e antica. Le sue origini risalgono al periodo pre-romano, quando era abitata dagli Umbri, una delle popolazioni italiche. Uno dei reperti più significativi di questo periodo è rappresentato dalle Tavole Eugubine, sette tavole di bronzo scritte in lingua umbra, che offrono preziose informazioni sulla religione e le istituzioni sociali di quell'epoca. Durante l'epoca romana, Gubbio (allora conosciuta come Iguvium) diventò un municipium e si sviluppò notevolmente. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città passò sotto il controllo di vari dominatori, tra cui i Goti e i Bizantini, prima di diventare parte del Ducato di Spoleto. Nel Medioevo, Gubbio fiorì come comune indipendente, grazie anche alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali. La città entrò in conflitto con Perugia, ma riuscì a mantenere una certa autonomia. Durante questo periodo furono costruiti molti degli edifici storici ancora visibili oggi, tra cui il Palazzo dei Consoli, simbolo del potere civile della città. Nel 1384, Gubbio passò sotto il dominio del Ducato di Urbino, governato dalla famiglia Montefeltro, e successivamente dai Della Rovere. Questo periodo fu caratterizzato da una notevole crescita culturale ed economica, in parte grazie alla protezione dei duchi che favorirono le arti e l'architettura. Nel 1624, Gubbio fu annessa allo Stato Pontificio, rimanendo sotto il controllo papale fino all'unificazione d'Italia nel 1860. Durante l'epoca moderna, la città ha mantenuto il suo carattere storico e continua a essere una meta turistica importante, grazie al suo patrimonio artistico e culturale. Gubbio è famosa anche per la Corsa dei Ceri, una tradizionale festa che si tiene ogni anno il 15 maggio, in onore di Sant'Ubaldo, il patrono della città. Questa manifestazione attira visitatori da tutto il mondo ed è un esempio vivente della ricca tradizione culturale della città.

Luoghi da visitare:

Gubbio è una delle città medievali più affascinanti dell'Umbria, situata ai piedi del Monte Ingino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gubbio:

Piazza Grande: Questa piazza è il cuore della città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. È circondata da edifici storici che meritano una visita.

Palazzo dei Consoli: Situato in Piazza Grande, è uno degli edifici medievali più importanti di Gubbio. Ospita il Museo Civico, che contiene reperti archeologici e le famose Tavole Eugubine, sette tavole bronzee con iscrizioni in lingua umbra.

Palazzo Ducale: Costruito per Federico da Montefeltro, questo palazzo rinascimentale presenta un'interessante architettura e offre una vista spettacolare della città.

Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo (Duomo di Gubbio): Questa cattedrale del XII secolo presenta un interno gotico e conserva diverse opere d'arte di rilievo.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, è uno degli esempi più affascinanti di architettura gotica in Umbria.

Chiesa di Sant'Agostino: Famosa per i suoi affreschi del XV secolo, che raffigurano la vita di Sant'Agostino.

Basilica di Sant'Ubaldo: Situata sulla cima del Monte Ingino, ospita le spoglie del patrono della città, Sant'Ubaldo, e offre una vista spettacolare su Gubbio. È raggiungibile tramite funivia.

Teatro Romano: Risalente al I secolo a.C., è uno dei teatri romani meglio conservati e offre uno sguardo sulla storia antica della città.

Museo Diocesano: Situato nel Palazzo del Capitolo dei Canonici, espone una collezione di opere d'arte sacra.

Fontana del Bargello (o Fontana dei Matti): Un simbolo della città, secondo la tradizione chi gira tre volte intorno alla fontana può ottenere la "patente di matto".

Parco Ranghiasci: Un parco pubblico che offre un luogo di relax e una vista panoramica sulla città.

Gola del Bottaccione: Un'area naturale suggestiva con importanti formazioni geologiche; ideale per escursioni e trekking.

Museo della Ceramica: Gubbio ha una lunga tradizione nella produzione di ceramiche, e questo museo ne espone una vasta collezione.

Palazzo del Bargello e Torre Civica: Un edificio medievale che ospita mostre temporanee e offre una vista sulla città dall'alto.

Eventi Tradizionali: Se possibile, assisti alla Festa dei Ceri, che si tiene ogni anno il 15 maggio in onore di Sant'Ubaldo, un evento unico e suggestivo.Esplorare Gubbio significa immergersi in una città che conserva intatto il suo fascino medievale, con vie strette, edifici storici e una ricca tradizione culturale.