Foligno

Municipio: Piazza della Repubblica,10
Santo patrono: San Feliciano
Festa del Patrono: 24 gennaio
Abitanti: folignati
Email: protocollo@comune.foligno.pg.it
PEC: comune.foligno@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0742 3301
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Foligno sono in gran parte attribuite ai Umbri, un antico popolo italico che abitava la regione prima dell'epoca romana. Il nome stesso di Foligno potrebbe derivare da "Fulginia", un antico insediamento umbro situato nella valle del fiume Topino. Durante il periodo romano, Foligno divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma al nord Italia.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Foligno subì varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi. Nel Medioevo, la città divenne un comune autonomo e visse un periodo di prosperità economica e culturale. Foligno era nota per la produzione di lana e tessuti, e il suo mercato era uno dei più importanti dell'Umbria.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Foligno continuò a crescere sotto l'influenza dello Stato Pontificio. Nel XV secolo, la città divenne famosa per la stampa, con la pubblicazione della prima edizione a stampa della Divina Commedia di Dante Alighieri nel 1472.Età Moderna e Contemporanea
Con l'arrivo dell'età moderna, Foligno subì diverse trasformazioni politiche e sociali. Durante il periodo napoleonico, la città fu annessa al Regno d'Italia, ma tornò sotto il controllo papale dopo la caduta di Napoleone. Infine, nel 1860, Foligno divenne parte del Regno d'Italia.Foligno Oggi
Oggi, Foligno è una città vibrante che coniuga il suo ricco patrimonio storico con la modernità. È conosciuta per eventi culturali come la "Giostra della Quintana", una rievocazione storica cavalleresca, e per il suo centro storico ben conservato, che attira turisti da tutto il mondo. La città è anche un importante nodo ferroviario e un centro commerciale per l'Umbria. Foligno, con la sua affascinante storia e cultura, rappresenta un importante pezzo del mosaico storico e culturale dell'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Foligno è una città affascinante situata nel cuore dell'Umbria, in Italia. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Foligno:Cattedrale di San Feliciano: Questa cattedrale, dedicata al santo patrono della città, è uno splendido esempio di architettura romanica. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Palazzo Trinci: Un palazzo storico che ospita il Museo della Città. Qui puoi esplorare una collezione di arte medievale e rinascimentale, oltre a mostre temporanee.
Piazza della Repubblica: Il cuore di Foligno, circondata da edifici storici come il Palazzo Comunale e il Palazzo Orfini. È un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera cittadina.
Chiesa di Santa Maria Infraportas: Una delle chiese più antiche di Foligno, risalente al XII secolo, con affreschi e un'atmosfera spirituale unica.
Abbazia di Sassovivo: Situata appena fuori Foligno, questa abbazia benedettina del XI secolo è famosa per il suo chiostro romanico, un luogo di pace e meditazione.
Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano: Ospita una collezione di arte sacra e offre l'opportunità di esplorare la cripta della cattedrale.
Parco dei Canapè: Un parco pubblico nel centro della città, perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic.
Porta Romana: Una delle porte storiche della città, che faceva parte delle mura difensive medievali.
Pro Loco di Foligno: Spesso organizzano eventi culturali e visite guidate, offrendo un modo interessante per scoprire la cultura locale.
Palazzo Deli: Questo palazzo storico è un altro esempio dell'architettura rinascimentale di Foligno e spesso ospita eventi culturali.
Festival dei Primi d'Italia: Se visiti Foligno a fine settembre o inizio ottobre, non perdere questo festival dedicato alla pasta e ai primi piatti italiani.
Mercato settimanale: Ogni martedì e venerdì mattina, il mercato offre una varietà di prodotti locali, dai cibi freschi all'artigianato.
Biblioteca Comunale Dante Alighieri: Una biblioteca storica che ospita una vasta collezione di libri e documenti storici.
Chiesa di San Giacomo: Questa chiesa gotica è nota per i suoi affreschi e per la sua facciata caratteristica.
Percorsi naturalistici nei dintorni: Foligno è circondata da colline e sentieri perfetti per escursioni e passeggiate nella natura.Foligno offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, rendendola una meta ideale per chi desidera esplorare il cuore dell'Umbria.