www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Corciano

Corciano
Sito web: http://comune.corciano.pg.it
Municipio: Corso Cardinale Rotelli,21
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: corcianesi
Email: a.pignatta@comune.corciano.pg.it
PEC: comune.corciano@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/5188312
MAPPA
Corciano è un comune situato nella regione Umbria, in Italia, a pochi chilometri da Perugia. La storia di Corciano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Corciano risalgono all'epoca etrusca e romana. La presenza etrusca è attestata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona, mentre l'influenza romana è evidente nella struttura urbana e nella viabilità. Il nome "Corciano" potrebbe derivare dal latino "Curtius", un nome di persona, o da "Corcianum", che indica un possedimento.

Medioevo

Durante il Medioevo, Corciano divenne un importante centro fortificato. Fu citato per la prima volta in documenti ufficiali nel XII secolo. Il borgo era dotato di mura difensive e torri, molte delle quali sono ancora visibili oggi. Durante questo periodo, Corciano fu coinvolto nelle lotte tra le città-stato umbre, in particolare tra Perugia e Assisi.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Corciano visse un periodo di fioritura culturale ed economica. Numerosi edifici storici del borgo risalgono a quest'epoca, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta, che ospita opere di importanti artisti umbri come il Perugino.

Età Moderna e Contemporanea

Nei secoli successivi, Corciano seguì le sorti dello Stato Pontificio, a cui appartenne fino all'unità d'Italia nel XIX secolo. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, Corciano si trasformò gradualmente da borgo agricolo a centro residenziale e turistico, grazie anche alla sua vicinanza a Perugia.

Patrimonio Culturale

Oggi, Corciano è noto per il suo ben conservato centro storico, che offre una panoramica sull'evoluzione architettonica e culturale della regione. Tra gli eventi culturali di rilievo, si segnala il "Corciano Festival", una manifestazione che celebra la storia e le tradizioni del borgo con rievocazioni storiche, spettacoli e mostre. Corciano rappresenta un esempio affascinante di borgo medievale umbro, dove la storia e la cultura si fondono con la bellezza del paesaggio collinare circostante.

Luoghi da visitare:

Corciano è un incantevole borgo medievale situato in Umbria, vicino a Perugia. È noto per la sua bellezza storica e paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Corciano:

Centro Storico: Passeggiando per le strade acciottolate, puoi ammirare l'architettura medievale ben conservata, con case in pietra e antiche mura.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa del XIII secolo è uno dei principali luoghi di culto del borgo. All'interno troverai magnifici affreschi e opere d'arte, tra cui una pala d'altare di Pietro Perugino.

Palazzo Comunale: Costruito nel XVI secolo, questo edificio ospita oggi il municipio ed è un bell'esempio di architettura rinascimentale.

Museo della Casa Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale umbra nel passato, con una collezione di strumenti agricoli e oggetti domestici tradizionali.

Torre del Popolo: Una torre medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. È uno dei simboli del borgo.

Castellaccio di Corciano: I resti di questo antico castello offrono un'idea dell'importanza strategica di Corciano nel Medioevo.

Chiesa di San Francesco: Un altro luogo di culto di grande interesse storico e artistico, con affreschi e una struttura architettonica affascinante.

Il Torrione di Porta Santa Maria: Una delle porte d'ingresso al borgo, parte delle mura difensive che circondano il centro storico.

La Pinacoteca Comunale: Sebbene piccola, la pinacoteca conserva opere d'arte notevoli, offrendo uno sguardo sull'evoluzione artistica della regione.

Eventi e Sagre: Corciano è famosa per i suoi eventi culturali e tradizionali, come il "Corciano Festival" che si tiene ogni estate, caratterizzato da rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e concerti.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni del borgo ci sono vari sentieri che attraversano il paesaggio collinare umbro, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

Enogastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie del borgo, con piatti tipici umbri e vini locali.Corciano è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono, offrendo un'esperienza autentica e affascinante per chiunque la visiti.