Citta' di Castello
Municipio: Piazza Gabriotti,1
Santo patrono: San Florido
Festa del Patrono: 13 novembre
Abitanti: castellani o tifernati
Email: l.baldacci@cdcnet.net
PEC: comune.cittadicastello@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/8529282
MAPPA
Origini
Le origini di Città di Castello risalgono all'epoca degli Umbri, un antico popolo italico. Successivamente, l'area fu influenzata dagli Etruschi e poi dai Romani. Durante il periodo romano, la città era conosciuta con il nome di Tifernum Tiberinum, che indica la sua posizione geografica lungo il fiume Tevere.Medioevo
Nel Medioevo, Città di Castello divenne un importante centro religioso e politico. Fu sede vescovile fin dal IV secolo, e nel corso del tempo divenne un libero comune. La città conobbe un periodo di prosperità e sviluppo economico grazie alla sua posizione strategica e ai commerci. Tuttavia, come molti altri comuni italiani, fu coinvolta in lotte interne e conflitti con le città vicine, così come nelle lotte tra Papato e Impero.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Città di Castello visse un periodo di grande splendore culturale e artistico. La città fu sotto il controllo della famiglia Vitelli, che promosse la costruzione di numerosi edifici e opere d'arte. In questo periodo, Città di Castello attirò artisti e intellettuali, diventando un centro culturale di rilievo. Tra le figure più illustri legate alla città vi sono i pittori Luca Signorelli e Raffaello.Età Moderna e Contemporanea
Nel XVI secolo, Città di Castello entrò a far parte dello Stato Pontificio, mantenendo comunque una certa autonomia. Dopo l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, la città divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, Città di Castello si sviluppò ulteriormente dal punto di vista economico e industriale, pur mantenendo il suo patrimonio storico e artistico. Oggi, Città di Castello è conosciuta per il suo ricco patrimonio architettonico e culturale, che include chiese, palazzi e musei. La città ospita eventi culturali e artistici e continua ad essere un importante centro per la regione dell'Umbria.Luoghi da visitare:
Città di Castello è una splendida località situata nella regione Umbria, in Italia, e offre un ricco patrimonio culturale e artistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Città di Castello:Duomo di Città di Castello (Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio): Una cattedrale romanica con una facciata gotica, che ospita importanti opere d'arte e una cripta suggestiva.
Palazzo Vitelli alla Cannoniera: Un magnifico palazzo rinascimentale che oggi ospita la Pinacoteca Comunale, con opere di artisti come Raffaello e Luca Signorelli.
Palazzo del Podestà: Un edificio medievale situato in Piazza Matteotti, noto per la sua architettura gotica e i suoi affreschi.
Torre Civica: Una torre medievale che offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica che conserva importanti affreschi e un bellissimo chiostro.
Museo del Duomo: Situato presso la cattedrale, il museo espone oggetti sacri, sculture e dipinti di grande valore storico e artistico.
Collezione Burri: Dedicata ad Alberto Burri, uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo, questa collezione si divide tra gli Ex Seccatoi del Tabacco e il Palazzo Albizzini.
Teatro degli Illuminati: Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Giardini del Cassero: Un parco pubblico che offre una piacevole passeggiata e una vista panoramica sulla città.
Chiesa di San Domenico: Notabile per il suo portale gotico e una navata unica decorata con affreschi.
Porta Sant?Egidio: Una delle antiche porte d'ingresso alla città, parte delle mura medievali.
Museo Malacologico Malakos: Un museo unico dedicato alle conchiglie, con una vasta collezione proveniente da tutto il mondo.
Biblioteca Storica: Ospitata nel Palazzo Vitelli a San Giacomo, offre una collezione di libri antichi e manoscritti.
Logge Bufalini: Un elegante loggiato rinascimentale situato nel centro storico.
Mercato settimanale: Tenuto in Piazza Matteotti, è un ottimo posto per vivere l'atmosfera locale e acquistare prodotti tipici.Città di Castello offre anche la possibilità di esplorare i dintorni, con paesaggi naturali suggestivi e piccoli borghi caratteristici. Non dimenticare di assaporare la cucina locale, con piatti tipici umbri che esaltano i sapori del territorio.