www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Citta' della Pieve

Citta' della Pieve
Sito web: http://comune.cittadellapieve.pg.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,6
Santo patrono: SS. Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: pievesi
Email: sindaco@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0578/291213
MAPPA
Città della Pieve è un comune situato nella regione Umbria, in Italia, noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Le origini di Città della Pieve risalgono all'epoca etrusca, come dimostrato dai reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, il primo insediamento significativo è avvenuto in epoca romana. Durante il Medioevo, la città si sviluppò ulteriormente ed è menzionata in documenti risalenti al VII secolo. In questo periodo, la città era sotto l'influenza del Ducato di Chiusi e, successivamente, del potere papale. Nel corso del XIII secolo, Città della Pieve divenne un libero comune e iniziò a espandersi economicamente e politicamente. La sua posizione strategica, vicino al confine tra Umbria e Toscana, la rese un importante centro di scambi commerciali e culturali. Durante il Rinascimento, la città conobbe un periodo di grande fioritura artistica e culturale. Uno dei suoi cittadini più illustri è Pietro Vannucci, conosciuto come il Perugino, uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano. La sua influenza è ancora visibile nella città attraverso le opere d'arte conservate nelle chiese e nei palazzi locali. Nel corso dei secoli, Città della Pieve passò sotto il controllo di diverse potenze, inclusi i Visconti e lo Stato Pontificio. Fu solo con l'Unità d'Italia, nel XIX secolo, che divenne parte integrante del Regno d'Italia. Oggi, Città della Pieve è conosciuta per il suo bellissimo centro storico, con edifici in mattoni rossi caratteristici e numerose attrazioni turistiche, come la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, il Palazzo della Corgna e le varie opere d'arte del Perugino. La città è anche famosa per le sue tradizioni culturali, tra cui il Palio dei Terzieri, una rievocazione storica che si tiene ogni anno ad agosto.

Luoghi da visitare:

Città della Pieve è un affascinante borgo umbro situato in provincia di Perugia, noto per la sua ricca storia, il patrimonio artistico e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare:

Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio: Questa cattedrale, risalente al XII secolo, è il principale luogo di culto della città. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti di artisti locali.

Palazzo della Corgna: Costruito nel XVI secolo, questo palazzo è uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Ospita affreschi di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, e offre una panoramica della vita nobiliare dell'epoca.

Rocca Perugina: Una fortezza medievale che domina la città, costruita nel XIV secolo. Anche se in parte in rovina, offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna umbra.

Oratorio di Santa Maria dei Bianchi: Conosciuto per ospitare un famoso affresco di Pietro Vannucci, detto il Perugino, intitolato "Adorazione dei Magi". Questo oratorio è un must per gli amanti dell'arte rinascimentale.

Chiesa di San Francesco: Un'altra chiesa importante del borgo, risalente al XIII secolo. Al suo interno si trovano importanti opere d'arte e decorazioni.

Vicoli e strade storiche: Passeggiare per le strette vie del centro storico permette di scoprire angoli pittoreschi, case in mattoni rossi e scorci suggestivi che raccontano la storia della città.

Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi: Situato in un ex convento, questo museo espone una collezione di opere d'arte sacra e reperti archeologici che illustrano la storia locale.

Torre del Vescovo: Una delle torri più antiche della città, offre una vista panoramica e rappresenta un importante frammento del passato medievale di Città della Pieve.

Teatro degli Avvaloranti: Un piccolo teatro all'italiana del XIX secolo, ancora attivo, che offre un calendario di eventi culturali e spettacoli.

Il Perugino e la sua eredità: Città della Pieve è il luogo di nascita del famoso pittore rinascimentale Pietro Vannucci, noto come il Perugino. Oltre a visitare le opere presenti in città, si può seguire un itinerario dedicato alla sua vita e al suo lavoro.

Eventi e tradizioni locali: Durante l'anno, Città della Pieve ospita numerosi eventi culturali e tradizionali, come il Palio dei Terzieri, una rievocazione storica che si tiene ad agosto, con sfilate in costume e competizioni.

Escursioni nella natura: I dintorni di Città della Pieve offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, grazie alla sua posizione tra le colline umbre e la vicinanza al Lago Trasimeno.Visitare Città della Pieve è un'esperienza che consente di immergersi nella storia e nella cultura dell'Umbria, scoprendo un luogo ricco di fascino e bellezza.