www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Citerna

Citerna
Sito web: http://citerna.net
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: citernesi
Email: comune@citerna.net
PEC: comune.citerna@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/8592119
MAPPA
Citerna è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia, Italia. La sua storia è antica e affascinante, con radici che affondano nell'epoca etrusca e romana.

Origini e Storia Antica

    1. Epoca Etrusca e Romana: La zona di Citerna era abitata fin dall'epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici. Successivamente, durante l'epoca romana, la località continuò ad essere un punto di passaggio e insediamento grazie alla sua posizione strategica vicino alla Via Flaminia.

Medioevo

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la zona subì le invasioni barbariche, che portarono a un periodo di decadenza. Tuttavia, durante l'Alto Medioevo, Citerna cominciò a svilupparsi come un borgo fortificato per difendersi dalle incursioni.
    1. Dominazione Longobarda e Franchi: Durante questo periodo, la zona passò sotto la dominazione longobarda e poi franca, integrandosi nei vari sistemi feudali che caratterizzavano l'Italia medievale.
    1. Signorie e Comuni: Nel corso del Medioevo, Citerna fu contesa da diverse signorie locali, tra cui i Malatesta e i Montefeltro. La sua posizione la rese un luogo strategicamente importante nelle lotte tra le varie fazioni.

Rinascimento

    1. Sviluppo Culturale: Nel Rinascimento, Citerna godette di un periodo di relativa stabilità e prosperità. Questo periodo vide l'abbellimento del borgo con edifici e opere d'arte di pregio.
    1. Influenza Papale: Citerna fu anche influenzata dalla Chiesa Cattolica, essendo situata in una regione vicina allo Stato Pontificio.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Citerna divenne parte del nuovo stato italiano, vivendo le trasformazioni socio-economiche che interessarono l'intera nazione.
    1. XX Secolo: Durante il XX secolo, Citerna, come molti altri piccoli comuni italiani, ha affrontato sfide legate all'industrializzazione e allo spopolamento delle aree rurali.

Patrimonio e Cultura

Citerna è oggi conosciuta per il suo incantevole centro storico, caratterizzato da architettura medievale ben conservata, vicoli suggestivi e panorami mozzafiato sulla Valtiberina. Tra i monumenti principali ci sono la Chiesa di San Francesco, con affreschi e opere d'arte di rilievo, e la Rocca, un complesso fortificato che domina il borgo. In sintesi, Citerna è un comune che riflette la ricca storia e cultura della regione umbra, offrendo un affascinante viaggio nel tempo attraverso le sue origini etrusche, il suo sviluppo medievale e rinascimentale, fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Citerna è un affascinante borgo medievale situato nell'Umbria settentrionale, al confine con la Toscana. È noto per il suo panorama mozzafiato e la sua storia ricca di cultura e tradizione. Ecco un elenco dettagliato su cosa vedere a Citerna:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le vie acciottolate, le case in pietra e le piccole piazze raccontano la storia medievale del borgo.

Rocca di Citerna: Questa antica fortificazione offre una vista spettacolare sulla Valle del Tevere e sull'Appennino. Anche se la Rocca è in parte in rovina, il suo fascino è innegabile.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa è un esempio di architettura gotica. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Conosciuta per il suo campanile e per gli interni decorati, questa chiesa è un altro gioiello religioso di Citerna.

Teatro Bontempelli: Un piccolo teatro storico che ospita eventi culturali e spettacoli. È un esempio di come un borgo possa mantenere viva la tradizione teatrale.

Museo della Madonna di Citerna: Questo museo ospita la famosa "Madonna di Citerna", una scultura attribuita a Donatello, riscoperta e restaurata di recente.

Cisternone Romano: Un'antica cisterna romana che testimonia l'importanza storica di Citerna nel passato. È possibile visitarla per capire meglio l'ingegneria antica.

La Passeggiata degli Innamorati: Un percorso panoramico che offre vedute incantevoli sulla campagna umbra. È il luogo ideale per una passeggiata romantica.

Porta Romana e Porta Fiorentina: Le due porte di accesso al borgo, che un tempo facevano parte delle mura difensive della città.

Percorsi Escursionistici: I dintorni di Citerna offrono numerosi sentieri per trekking e passeggiate, immersi nella natura umbra.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare a eventi come la "Sagra della Torta al Testo" o la "Festa di San Michele" offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Artigianato Locale: Citerna è famosa per la lavorazione della ceramica e del ferro battuto. Visitare le botteghe artigiane è un modo per scoprire l'artigianato tradizionale.Citerna è un luogo che coniuga storia, arte e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e rilassante nel cuore dell'Italia.