Castiglione del Lago

Municipio: Piazza Antonio Gramsci,1
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: castiglionesi
Email: informatica@=
comune.castiglione-del-lago.pg.it
PEC: comune.castiglionedellago@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/96581
MAPPA
Origini
Le origini di Castiglione del Lago risalgono a epoche molto antiche. La zona era già abitata in epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nei dintorni. Successivamente, durante l'epoca romana, il territorio continuò ad essere popolato e sviluppato, grazie anche alla vicinanza con la Via Cassia, importante arteria di comunicazione dell'epoca.Medioevo
Durante il Medioevo, Castiglione del Lago acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione dominante sul lago. Fu contesa tra diverse signorie e famiglie nobili, tra cui i Della Corgna, che furono particolarmente influenti nella storia del borgo. È in questo periodo che fu costruita la Rocca del Leone, una fortezza a pianta pentagonale che domina tutt'oggi il paesaggio.Rinascimento
Nel Rinascimento, la famiglia Della Corgna trasformò Castiglione del Lago in una sorta di principato, arricchendolo con edifici e opere d'arte. Il Palazzo della Corgna, residenza nobiliare di Ascanio della Corgna, è uno degli esempi più rappresentativi dell'architettura rinascimentale nella zona e ospita affreschi di grande valore artistico.Periodi successivi
Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di vari stati e potenze, tra cui lo Stato Pontificio. Con l'Unità d'Italia, nel 1861, Castiglione del Lago entrò a far parte del Regno d'Italia.Oggi
Oggi, Castiglione del Lago è una meta turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale, la ricchezza storica e la cultura enogastronomica. Il borgo offre numerose attrazioni, tra cui la già citata Rocca del Leone, il Palazzo della Corgna e il centro storico con le sue stradine pittoresche. Inoltre, il Lago Trasimeno offre opportunità per attività all'aperto, come il trekking, la vela e il birdwatching. La storia di Castiglione del Lago, con le sue origini antiche e il suo sviluppo nel corso dei secoli, continua a essere un elemento di grande fascino per visitatori e studiosi.Luoghi da visitare:
Castiglione del Lago è un incantevole borgo situato sulle rive del Lago Trasimeno, in Umbria. È un luogo affascinante con una ricca storia, paesaggi mozzafiato e numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castiglione del Lago:Rocca del Leone: Questa imponente fortezza medievale offre viste spettacolari sul Lago Trasimeno. Costruita dai perugini nel XIII secolo, la Rocca ha una forma pentagonale e torri di avvistamento. È possibile passeggiare lungo le mura e godere del panorama circostante.
Palazzo della Corgna: Situato nel centro del borgo, questo palazzo rinascimentale è famoso per i suoi affreschi realizzati da Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, e Salvio Savini. Gli affreschi narrano storie di eroi mitologici e storici, offrendo una visione affascinante della cultura del tempo.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici, negozi caratteristici e trattorie locali. Il borgo conserva il suo fascino medievale, con strade strette e pittoresche piazzette.
Chiesa di San Domenico: Questa chiesa risale al XVII secolo e si trova vicino al Palazzo della Corgna. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e architetture interessanti.
Lago Trasimeno: Ovviamente, una visita a Castiglione del Lago non sarebbe completa senza una passeggiata lungo le rive del lago, il quarto più grande d'Italia. È possibile praticare sport acquatici, fare un giro in barca o semplicemente rilassarsi ammirando il paesaggio.
Isola Polvese: Questa è la più grande delle tre isole del Lago Trasimeno. È un'area naturale protetta, ideale per escursioni, picnic e per esplorare la natura incontaminata.
Parco Regionale del Lago Trasimeno: Un'area protetta che circonda il lago, perfetta per gli amanti del trekking e del birdwatching. Offre vari percorsi naturalistici e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Museo del Merletto: Situato nel centro storico, questo piccolo museo espone opere di merletto tradizionale, una forma d'arte artigianale che ha una lunga storia nella regione.
Festa del Tulipano: Se visiti Castiglione del Lago in primavera, non perdere questa colorata festa che celebra l'arrivo dei tulipani. Le strade del borgo si riempiono di carri allegorici decorati con fiori, offrendo uno spettacolo unico.
Prodotti Tipici e Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina umbra nei ristoranti locali, come il pesce di lago, i salumi, l'olio d'oliva e i vini della zona.Queste attrazioni offrono un'esperienza completa per chiunque visiti Castiglione del Lago, combinando storia, cultura, natura e gastronomia.