www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cascia

Cascia
Sito web: http://comune.cascia.pg.it
Municipio: Piazza Aldo Moro,3
Santo patrono: Santa Rita
Festa del Patrono: 22 maggio
Abitanti: casciani
Email: info@comune.cascia.it
PEC: comune.cascia@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0743/751338
MAPPA
Cascia è un comune situato nella regione dell'Umbria, in Italia, noto principalmente per essere il luogo di nascita di Santa Rita, una delle sante più venerate della Chiesa Cattolica. La storia di Cascia è ricca e complessa, con origini che risalgono all'epoca pre-romana.

Origini e Storia Antica

Le origini di Cascia possono essere fatte risalire agli Umbri, un antico popolo italico che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Successivamente, durante il periodo romano, Cascia divenne parte dell'Impero Romano, beneficiando della costruzione di strade e infrastrutture che collegavano la città al resto dell'Umbria e del Lazio.

Medioevo

Nel Medioevo, Cascia acquisì importanza come centro religioso e politico. A partire dal IX secolo, come molti altri comuni italiani, Cascia iniziò a svilupparsi come comune autonomo. Durante questo periodo, la città si dotò di mura difensive e torri per proteggersi dalle incursioni barbariche e dalle lotte tra fazioni locali, che erano comuni in quel periodo.

Santa Rita

Uno degli eventi più significativi nella storia di Cascia fu la nascita di Santa Rita nel 1381. Conosciuta come la "Santa degli impossibili", la sua vita e i suoi miracoli attrassero pellegrini da tutto il mondo, rendendo Cascia un importante centro di devozione religiosa. Il monastero dove visse è oggi uno dei principali luoghi di pellegrinaggio.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, Cascia continuò a svilupparsi, sebbene fosse coinvolta nelle complesse dinamiche politiche della regione, tra cui le lotte tra il Papato e i vari signori locali. Nel corso dei secoli successivi, la città subì varie dominazioni e fu parte dello Stato Pontificio fino all?unificazione d?Italia nel 1861.

Tempi Recenti

Nel XX secolo, Cascia ha continuato a essere un importante centro religioso. Nonostante i danni subiti durante i terremoti che hanno colpito l'Umbria, la città è stata ricostruita e ha mantenuto il suo carattere storico e religioso. Oggi, Cascia è un comune che attira turisti e pellegrini, grazie al suo patrimonio religioso, storico e culturale. In sintesi, la storia di Cascia è strettamente legata alla figura di Santa Rita, ma anche alla sua posizione strategica e al suo sviluppo come comune autonomo durante il Medioevo. La città continua a essere un simbolo di fede e perseveranza, con una ricca eredità storica che attira visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Cascia è una piccola cittadina situata nella regione Umbria, in Italia, conosciuta principalmente per essere il luogo natale di Santa Rita, una figura religiosa molto venerata. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cascia:

Basilica di Santa Rita: Questa è l'attrazione principale di Cascia. La basilica è un importante luogo di pellegrinaggio ed è dedicata a Santa Rita, la santa patrona dei casi impossibili. All'interno si possono ammirare numerosi affreschi e opere d'arte, oltre alla cappella che conserva le reliquie della santa.

Monastero di Santa Rita: Adiacente alla basilica, il monastero fu il luogo dove Santa Rita visse come monaca agostiniana. È possibile visitare la cella dove visse la santa e scoprire di più sulla sua vita.

Santuario di Santa Rita: Situato vicino alla basilica, questo santuario offre un percorso spirituale per i visitatori, con diverse cappelle e un ambiente tranquillo per la preghiera e la riflessione.

Chiesa di San Francesco: Un'altra importante chiesa situata nel centro storico di Cascia, famosa per i suoi affreschi medievali e l'architettura gotica.

Chiesa di Sant?Antonio Abate: Questa chiesa storica è conosciuta per la sua facciata romanica e per gli affreschi interni che rappresentano scene religiose.

Palazzo Santi: Un edificio storico che ospita il Museo Civico di Cascia, dove è possibile esplorare una collezione di arte e reperti storici che raccontano la storia della città e della regione.

Scoglio di Santa Rita: Un luogo di preghiera situato a breve distanza dal centro di Cascia, dove, secondo la tradizione, Santa Rita si ritirava in contemplazione.

Percorso delle Rose e delle Erbe: Un itinerario naturalistico che offre una passeggiata tra i profumi delle rose e delle erbe officinali, che storicamente erano utilizzate dalle monache del convento.

Centro storico di Cascia: Passeggiare per le stradine del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura medievale e godere dell'atmosfera tranquilla di questa pittoresca cittadina.

Festa di Santa Rita: Se si visita Cascia il 22 maggio, è possibile partecipare alle celebrazioni in onore di Santa Rita, che includono processioni, messe solenni e vari eventi culturali.

Dintorni di Cascia: Nei dintorni della città, si possono esplorare i paesaggi naturali dell'Umbria, con possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta nei monti Sibillini e nelle aree limitrofe.Cascia è un luogo che combina spiritualità, storia e bellezze naturali, offrendo uno spazio perfetto per chi cerca un'esperienza di riflessione e serenità.