www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cannara

Cannara
Sito web: http://comune.cannara.pg.it
Municipio: Piazza Umberto I,3
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: cannaresi
Email: segreteria@comune.cannara.pg.it
PEC: comune.cannara@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0742/731811
MAPPA
Cannara è un comune situato in Umbria, nella provincia di Perugia. La storia di Cannara affonda le sue radici nell'antichità, con origini che risalgono all'epoca romana. Il nome "Cannara" probabilmente deriva da "canna", una pianta acquatica abbondante nella zona, che caratterizzava il paesaggio locale. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione, e vi sono evidenze archeologiche di insediamenti e attività agricole. Tuttavia, è nel Medioevo che Cannara comincia a svilupparsi come borgo fortificato, in particolare durante il periodo delle lotte tra i comuni e le signorie locali. Nel XIII secolo, Cannara divenne noto per un evento importante legato a San Francesco d'Assisi. Si narra che qui il santo abbia tenuto la celebre "Predica agli Uccelli" durante una delle sue peregrinazioni. Questo episodio ha lasciato un'impronta duratura sulla storia e la cultura del comune, tanto che ancora oggi è ricordato e celebrato con eventi e manifestazioni. La storia di Cannara è stata segnata anche dalle vicende politiche e militari della regione umbra, con il comune che passò sotto il controllo di vari signori locali e, successivamente, dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia. Oggi, Cannara è conosciuta non solo per la sua storia, ma anche per la tradizione agricola, in particolare per la produzione di cipolle, che sono diventate un simbolo del comune e vengono celebrate ogni anno con la Festa della Cipolla. Il borgo conserva ancora il suo fascino storico, con edifici medievali, chiese e una forte connessione con le tradizioni umbre.

Luoghi da visitare:

Cannara è un piccolo ma affascinante comune situato nella regione dell'Umbria, in Italia, noto per il suo caratteristico centro storico e la produzione di cipolle. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Cannara:

Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico di Cannara per ammirare l'architettura tradizionale umbra. Le stradine strette e le piazze accoglienti offrono un'atmosfera autentica e rilassante.

Chiesa di San Matteo: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è una delle più importanti del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Chiesa di San Biagio: Un altro importante edificio religioso, conosciuto per la sua semplice ma affascinante architettura.

Museo Città di Cannara: Situato nel centro del paese, questo museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici e mostre temporanee che raccontano la vita e la cultura della zona.

Torre Civica: La torre è uno dei simboli di Cannara e offre una vista panoramica sul paese e sulla campagna circostante. Vale la pena salire per godere del paesaggio.

Santuario della Madonna delle Piagge: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione, immerso nella tranquillità della natura umbra.

Festa della Cipolla: Se visiti Cannara nel periodo giusto, non perdere la famosa Festa della Cipolla, che si tiene ogni settembre. Durante l'evento, potrai assaggiare piatti tipici a base di cipolla e godere di intrattenimenti culturali e musicali.

Parco Fluviale del Tevere: Anche se non direttamente a Cannara, è facilmente raggiungibile e offre splendide opportunità per escursioni e pic-nic lungo il fiume.

Escursioni e Passeggiate: La campagna umbra circostante è ideale per passeggiate ed escursioni. Puoi esplorare i sentieri che si snodano tra colline, vigneti e oliveti.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Oltre alla cipolla, prova i salumi, i formaggi e i vini locali. Ci sono diversi ristoranti e trattorie che offrono piatti tradizionali umbri.Cannara, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica dell'Umbria, con la sua storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Non dimenticare di interagire con la gente del posto, che è nota per la sua ospitalità e cordialità.