www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bevagna

Bevagna
Sito web: http://comune.bevagna.pg.it
Municipio: Corso Giacomo Matteotti,58
Santo patrono: San Vincenzo
Festa del Patrono: 6 giugno
Abitanti: bevanati
Email: info@comune.bevagna.pg.it
PEC: comune.bevagna@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0742/368130
MAPPA
Bevagna è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Originariamente, il territorio di Bevagna era abitato dagli Umbri, un antico popolo italico. Successivamente, durante il III secolo a. C. , l'area fu conquistata dai Romani, che fondarono la colonia di "Mevania. "Sotto il dominio romano, Bevagna divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma all'Adriatico. Durante questo periodo, la città si sviluppò notevolmente, dotandosi di infrastrutture come un anfiteatro, delle terme e un tempio, i cui resti sono ancora visibili oggi. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Bevagna subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Longobardi. Durante il Medioevo, divenne un libero comune e fiorì grazie al commercio e all'artigianato, in particolare per la produzione di tessuti e carta. Nel corso dei secoli successivi, Bevagna fu contesa tra vari signori e città vicine, tra cui Perugia e Foligno, e passò sotto il dominio dello Stato Pontificio. Durante il Rinascimento, la città mantenne una certa prosperità e furono costruiti diversi edifici religiosi e civili di grande valore artistico, molti dei quali esistono ancora oggi. Oggi Bevagna è conosciuta per il suo caratteristico centro storico medievale, che conserva molte delle sue strutture antiche e offre un'atmosfera unica. Tra i punti di interesse ci sono la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Palazzo dei Consoli e il Teatro Romano. La città è anche famosa per il "Mercato delle Gaite," una manifestazione che rievoca la vita medievale con mercati, spettacoli e artigianato tradizionale.

Luoghi da visitare:

Bevagna è un affascinante borgo umbro che offre una ricca combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bevagna:

Piazza Silvestri: Cuore del borgo, questa piazza medievale è una delle più affascinanti d'Italia. Qui si trovano importanti edifici storici come: - Chiesa di San Michele Arcangelo: Un bellissimo esempio di architettura romanica, con una facciata imponente e un campanile del XIII secolo. - Chiesa di San Silvestro: Costruita nel 1195, è un altro magnifico esempio di architettura romanica, progettata dall'architetto Binello. - Palazzo dei Consoli: Edificato nel 1270, ospita oggi il Teatro Torti, un piccolo e suggestivo teatro all'italiana.

Chiesa di Sant'Agostino: Situata poco distante dal centro, questa chiesa del XIII secolo conserva affreschi e decorazioni di pregio.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, è dedicata a San Francesco d'Assisi, che si dice abbia soggiornato a Bevagna.

Le Mura Romane: I resti delle mura romane offrono un?idea della grandezza e dell?importanza storica di Bevagna nell'antichità.

Museo Civico di Bevagna: Ospitato nell'ex convento di San Domenico, il museo raccoglie reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia del territorio.

Il Mercato delle Gaite: Sebbene non sia un'attrazione permanente, questa rievocazione storica si tiene ogni anno a giugno e trasforma Bevagna in un vivace borgo medievale, con botteghe, mestieri e mercati dell'epoca.

Anfiteatro Romano: I resti di questo antico anfiteatro romano sono visibili in alcune parti del centro storico e meritano una visita per comprendere meglio il passato romano della città.

Il Lavatoio Medievale: Un angolo pittoresco di Bevagna, dove un tempo le donne del luogo si recavano a lavare i panni, alimentato dalle acque del Clitunno.

Cantine e Vigneti: Bevagna è situata nella regione vinicola del Sagrantino di Montefalco. Visite alle cantine locali offrono l'opportunità di degustare vini di alta qualità e scoprire la tradizione vitivinicola umbra.

Il Fiume Clitunno: Nei dintorni di Bevagna, il fiume offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate e pic-nic immersi nel verde.

Artigianato Locale: Bevagna è famosa per la lavorazione della carta e della cera. È possibile visitare laboratori artigianali e assistere a dimostrazioni delle tecniche tradizionali.

Porta Cannara: Una delle porte di accesso al borgo, ben conservata e suggestiva, che offre una vista d'insieme sulle mura e sul paesaggio circostante.Ogni angolo di Bevagna racconta una storia, ed esplorare il borgo a piedi permette di scoprire dettagli architettonici e scorci incantevoli che rendono unica questa città umbra.