www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bettona

Bettona
Sito web: http://comune.bettona.pg.it
Municipio: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour,7
Santo patrono: San Crispolto
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: bettonesi
Email: comune.bettona@gmail.com
PEC: segreteria@pec.comune.bettona.pg.it
Telefono: +39 075/988571
MAPPA
Bettona è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con influenze che spaziano dagli Etruschi ai Romani, fino al Medioevo.

Origini Etrusche

Le origini di Bettona risalgono all'epoca etrusca. Infatti, il territorio era abitato dagli Etruschi già prima del IV secolo a. C. La città era conosciuta con il nome di Vettona. Di questo periodo restano alcune importanti testimonianze archeologiche, tra cui tratti di mura e vari reperti conservati nel Museo della Città di Bettona.

Periodo Romano

Con l'espansione romana, Bettona divenne un municipium romano. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, beneficiando della posizione strategica lungo le vie di comunicazione dell'epoca. Resti di costruzioni romane, come mosaici e frammenti di sculture, sono stati rinvenuti nella zona.

Medioevo

Nel Medioevo, Bettona fu contesa tra varie potenze locali. Durante il XII e XIII secolo, la città entrò a far parte del Ducato di Spoleto. Successivamente, divenne un libero comune e fu spesso coinvolta nelle contese tra le città-stato umbre, come Perugia e Assisi. Nel 1352, dopo un assedio, fu conquistata da Perugia, che ne distrusse le mura. Tuttavia, le mura furono ricostruite nel 1371 per volere del cardinale Albornoz.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Bettona visse un periodo di relativa tranquillità e fu sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia. Durante questo periodo, Bettona vide l'edificazione di numerosi edifici religiosi e civili che arricchirono il suo patrimonio artistico e architettonico.

Epoca Contemporanea

Oggi, Bettona è un piccolo comune che mantiene il suo fascino storico e artistico. È conosciuta per le sue strette vie medievali, le mura ben conservate e le viste panoramiche sulla campagna umbra. Il centro storico di Bettona è un esempio notevole di architettura medievale e rinascimentale, e il Museo della Città ospita una collezione di opere d'arte che testimoniano la ricca storia locale. In sintesi, Bettona è una città che rappresenta un condensato di storia e cultura, testimoniando il passaggio di diverse civiltà e conservando intatto il suo fascino antico.

Luoghi da visitare:

Bettona è un affascinante borgo umbro situato in provincia di Perugia. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, e offre una varietà di siti interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Bettona:

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Bettona è come fare un tuffo nel passato. Le mura etrusco-romane, in parte ancora visibili, conferiscono al borgo un fascino particolare. Le stradine strette e le case in pietra offrono scorci pittoreschi.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Bettona. All'interno si possono ammirare affreschi di scuola umbra e altre opere d'arte, tra cui un'importante pala d'altare.

Museo della Città di Bettona: Situato nel Palazzo del Podestà, il museo ospita una collezione di arte sacra e reperti archeologici. Tra le opere più significative, vi sono dipinti di Pietro Perugino e Dono Doni.

Chiesa di San Crispolto: Dedicata al patrono di Bettona, questa chiesa è un importante luogo di pellegrinaggio. La facciata in stile romanico e l'interno ricco di decorazioni meritano una visita.

Oratorio di Sant'Andrea: Un piccolo gioiello nascosto, questo oratorio conserva affreschi di scuola umbra che rappresentano scene della vita di Sant'Andrea.

Palazzo del Podestà: Oltre a ospitare il Museo della Città, questo palazzo è un esempio notevole dell'architettura civile medievale. La sua posizione centrale lo rende un punto di partenza ideale per esplorare il borgo.

Piazza Cavour: La piazza principale di Bettona è il cuore pulsante del borgo. Circondata da edifici storici, è il luogo perfetto per una pausa caffè o per godersi l'atmosfera tranquilla del paese.

Convento di Sant'Antonio da Padova: Situato appena fuori dalle mura, questo convento offre una vista panoramica sulla valle circostante ed è circondato da un suggestivo giardino.

Porta Vittorio Emanuele II: Uno degli ingressi principali al borgo, questa porta è parte delle antiche mura difensive e rappresenta un interessante esempio di architettura militare.

Sentieri Naturalistici: Bettona è circondata da una natura rigogliosa che offre diverse possibilità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri nei dintorni permettono di esplorare la campagna umbra e di godere di panorami mozzafiato.

Eventi e Sagre Locali: Se visiti Bettona in periodi particolari dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi culturali e sagre gastronomiche che celebrano la tradizione e i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino.Bettona è un luogo che incanta per la sua atmosfera tranquilla e la sua ricca storia, ideale per chi cerca una destinazione fuori dai circuiti del turismo di massa.