www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Assisi

Assisi
Sito web: http://comune.assisi.pg.it
Municipio: Piazza del Comune,1
Santo patrono: San Rufino di Assisi
Festa del Patrono: 11 agosto
Abitanti: assisani o assisiati
Email: alessandro.bagaglia@=
comune.assisi.pg.it
PEC: comune.assisi@postacert.umbria.it
Telefono: +39 075/8138658
MAPPA
Assisi è una città situata in Umbria, Italia, ed è famosa in tutto il mondo come luogo di nascita di San Francesco, il patrono d'Italia. La storia di Assisi è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini antiche

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Assisi risalgono all'età del bronzo e del ferro. Tuttavia, furono gli Umbri, un antico popolo italico, a fondare il primo nucleo abitato stabile. In seguito, la città fu influenzata dagli Etruschi e, successivamente, dai Romani, che la conquistarono nel III secolo a. C. Durante il periodo romano, Assisi, conosciuta come Asisium, divenne un municipium e si sviluppò come centro urbano, dotandosi di strutture come il teatro, il foro e le terme.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, Assisi subì le invasioni barbariche e fu sotto il controllo di vari signori feudali. Nel Medioevo, la città divenne un libero comune e conobbe un periodo di prosperità economica e culturale. Fu durante questo periodo che nacque Francesco di Bernardone, meglio conosciuto come San Francesco d'Assisi, nel 1182. La sua vita e il suo messaggio spirituale ebbero un impatto profondo sulla città e sul mondo intero. Assisi è anche la città natale di Santa Chiara, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse.

Rinascimento e periodi successivi

Durante il Rinascimento, Assisi continuò a prosperare e a svilupparsi artisticamente e culturalmente. Tuttavia, la città rimase relativamente piccola e mantenne la sua caratteristica atmosfera medievale. Nel corso dei secoli successivi, Assisi passò sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Assisi oggi

Oggi, Assisi è una meta di pellegrinaggio e turismo grazie alla sua storia religiosa e al suo patrimonio culturale e artistico. La Basilica di San Francesco, costruita nel XIII secolo, è uno dei principali luoghi di culto cristiano e fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La città conserva molte delle sue strutture medievali, tra cui le mura, le chiese e le piazze, che contribuiscono al suo fascino senza tempo. Assisi continua a essere un simbolo di pace e spiritualità, attirando visitatori da tutto il mondo che vengono per esplorare le sue bellezze storiche e naturali, oltre a cercare ispirazione nella vita e negli insegnamenti di San Francesco.

Luoghi da visitare:

Assisi è una città affascinante dell'Umbria, famosa per la sua bellezza storica e spirituale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Assisi:

Basilica di San Francesco: Questa è l'attrazione principale di Assisi. La basilica è divisa in due chiese sovrapposte: la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore. Le pareti della Basilica Superiore sono adornate con affreschi di Cimabue, Giotto e altri artisti del XIII e XIV secolo. La Basilica Inferiore ospita la tomba di San Francesco.

Basilica di Santa Chiara: Un altro importante luogo di culto, dedicato a Santa Chiara, una delle prime seguaci di San Francesco. Qui si trova il Crocifisso di San Damiano, che secondo la tradizione parlò a San Francesco.

Eremo delle Carceri: Situato sul Monte Subasio, è un luogo di ritiro spirituale dove San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare. È immerso nella natura, offrendo un'esperienza di pace e contemplazione.

Chiesa di San Damiano: Questo è il luogo dove San Francesco ricevette la chiamata a "riparare la mia casa". La chiesa è semplice ma carica di significato storico e spirituale.

Cattedrale di San Rufino: Costruita nel XII secolo, è la cattedrale di Assisi e ospita il fonte battesimale dove furono battezzati San Francesco e Santa Chiara.

Rocca Maggiore: Questa imponente fortezza offre una vista panoramica spettacolare su Assisi e la valle umbra. È un luogo ideale per una passeggiata e per esplorare le antiche mura e torri.

Piazza del Comune: La piazza principale di Assisi, circondata da edifici storici come il Palazzo dei Priori, il Tempio di Minerva e la Torre del Popolo. È il cuore pulsante della città.

Tempio di Minerva: Situato in Piazza del Comune, è un antico tempio romano ben conservato, ora trasformato nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva.

Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco e Collezione Perkins: Questo museo ospita una vasta collezione di opere d'arte sacra, manoscritti e oggetti liturgici.

Museo Diocesano e Cripta di San Rufino: Situato sotto la Cattedrale di San Rufino, espone una collezione di arte sacra e reperti archeologici.

Porta San Giacomo e Porta San Francesco: Queste antiche porte della città offrono un ingresso scenografico al centro storico di Assisi.

Bosco di San Francesco: Una riserva naturale gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), che offre sentieri immersi nella natura e opere d'arte contemporanea.

Santuario di Rivotorto: Situato a pochi chilometri da Assisi, ospita il Sacro Tugurio, il primo rifugio di San Francesco e dei suoi seguaci.

Abbazia di San Pietro: Una chiesa benedettina con un?imponente facciata romanica e un interno semplice ma suggestivo.Assisi offre un'esperienza unica, combinando la sua ricca storia, l'arte e la spiritualità in un contesto paesaggistico mozzafiato. Ogni angolo della città racconta una storia e invita alla riflessione e alla scoperta.