www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigolo Vattaro

Vigolo Vattaro

MAPPA
Vigolo Vattaro è una frazione del comune di Altopiano della Vigolana, situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige, Italia. Prima di diventare parte del comune di Altopiano della Vigolana, Vigolo Vattaro era un comune autonomo.

Origini e Storia

Origini Antiche: La zona di Vigolo Vattaro è abitata fin dall'antichità, grazie alla sua posizione strategica sull'altopiano che offre una vista panoramica e protetta. La presenza umana è documentata fin dall'epoca romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici ritrovati nell'area.

Medioevo: Nel medioevo, Vigolo Vattaro diventa parte del Principato Vescovile di Trento. Durante questo periodo, la comunità si sviluppa principalmente intorno all'agricoltura e alla pastorizia, attività economiche principali della zona.

Epoca Moderna: A partire dal XVIII secolo, Vigolo Vattaro, come molte altre comunità del Trentino, vive sotto l'influenza dell'Impero Austro-Ungarico fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale.

XX Secolo: Durante il XX secolo, Vigolo Vattaro continua a essere una comunità agricola, anche se con il tempo si verifica una certa industrializzazione e un incremento dei servizi turistici, grazie alla bellezza naturale e alla tranquillità dell'altopiano.

Fusione Comunale: Nel 2016, Vigolo Vattaro cessa di essere un comune autonomo e si unisce con i comuni di Bosentino, Centa San Nicolò e Vattaro per formare il nuovo comune di Altopiano della Vigolana. Questa fusione è parte di un processo di riorganizzazione amministrativa volto a migliorare l'efficienza dei servizi pubblici. Vigolo Vattaro è oggi conosciuta per la sua bellezza naturale, con numerosi sentieri escursionistici e viste panoramiche, ed è una meta apprezzata per chi cerca tranquillità e una connessione con la natura.

Luoghi da visitare:

Vigolo Vattaro è una frazione del comune di Altopiano della Vigolana, situata nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Questa zona è ricca di bellezze naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vigolo Vattaro e dintorni:

Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Giorgio e presenta elementi architettonici di interesse, come il campanile romanico e gli affreschi interni.

Centro Storico di Vigolo Vattaro: Passeggiando per il centro, si possono ammirare case tradizionali in pietra, vicoli caratteristici e scorci panoramici sui dintorni.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca.

Percorsi Escursionistici: La zona è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. I sentieri offrono viste spettacolari sulla valle e sulle montagne circostanti, come il Monte Vigolana.

Lago di Caldonazzo: A breve distanza, questo lago è perfetto per attività ricreative come nuoto, canottaggio e picnic. È circondato da piste ciclabili e sentieri.

Lago di Levico: Un altro splendido lago vicino a Vigolo Vattaro, famoso per le sue acque limpide e le spiagge attrezzate. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura.

Forte Belvedere Gschwent: Situato nei dintorni, questo forte della Prima Guerra Mondiale è oggi un museo che offre un?interessante prospettiva storica e viste panoramiche.

Altopiano della Vigolana: Un?area perfetta per chi ama la natura e le attività all?aperto, con numerosi percorsi per trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo.

Cascata del Rio Bianco: Una suggestiva cascata situata nei pressi di Stenico, facilmente raggiungibile con una breve escursione.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della cucina trentina in uno dei ristoranti locali, come i canederli, lo speck e i formaggi locali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che rende Vigolo Vattaro e i suoi dintorni una meta ideale per chiunque desideri esplorare la bellezza del Trentino.