www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Varena

Varena

MAPPA
Varena è un piccolo comune situato nella Provincia Autonoma di Trento, nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla storia della Val di Fiemme e del Trentino in generale.

Origini

Le origini di Varena risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la presenza umana nella Val di Fiemme è molto più antica, con tracce che risalgono all'età del bronzo. Durante il medioevo, Varena e l'intera valle erano sotto l'influenza del Principato vescovile di Trento, che esercitava il suo controllo sia religioso che amministrativo.

Storia

Medioevo: Durante il medioevo, la Val di Fiemme, inclusa Varena, era un importante centro di transito e commercio grazie alla sua posizione strategica lungo le vie alpine. Le comunità locali si organizzavano in regole, istituzioni di autogoverno che gestivano le risorse comuni come i boschi e i pascoli.

Età Moderna: Con il passare dei secoli, la regione ha vissuto vari cambiamenti di dominio. Nel XVI secolo, ad esempio, l'area è stata influenzata dalle guerre di religione e dalle riforme protestanti, anche se il cattolicesimo è rimasto prevalente.

Periodo Asburgico: Dal XVI secolo fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, il Trentino e quindi anche Varena facevano parte dell'Impero Austro-Ungarico. Questo periodo ha lasciato un'impronta significativa sulla cultura e sull'architettura della zona.

XX secolo: Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919, il Trentino fu annesso al Regno d'Italia. Durante il fascismo, ci furono politiche di italianizzazione forzata, che influenzarono anche la cultura locale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Trentino-Alto Adige ottenne uno statuto di autonomia speciale, che ha permesso alla regione di gestire molte delle proprie risorse e promuovere la cultura locale.

Cultura e Tradizioni

Varena conserva molte delle tradizioni tipiche della Val di Fiemme, tra cui usanze, feste popolari e una forte identità culturale che si esprime anche attraverso la lingua e i costumi locali. Il dialetto locale, che fa parte della famiglia dei dialetti ladini, è una componente importante della cultura di Varena.

Economia

Tradizionalmente, l'economia di Varena, come quella di molte altre località alpine, si basava sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Oggi, il turismo gioca un ruolo fondamentale, grazie alla bellezza naturale della zona e alla vicinanza alle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. In sintesi, Varena è un comune con una storia ricca e complessa, caratterizzata da influenze culturali varie e un forte legame con le tradizioni della Val di Fiemme.

Luoghi da visitare:

Varena è un affascinante borgo situato nella Val di Fiemme, nelle Dolomiti del Trentino. Anche se è un piccolo paese, offre diverse attrazioni e punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Varena e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Pietro: Questa è la chiesa parrocchiale di Varena, risalente al XIII secolo. È nota per la sua architettura gotica e per gli affreschi all'interno che rappresentano scene bibliche. La chiesa è stata restaurata nel corso dei secoli, mantenendo comunque il suo fascino storico.

Centro Storico di Varena: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza piacevole. Le case in stile alpino, alcune delle quali decorate con affreschi, offrono un'atmosfera autentica e tradizionale. Non mancare di osservare i dettagli architettonici tipici della regione.

Museo Geologico delle Dolomiti: Situato a Predazzo, a breve distanza da Varena, questo museo offre una panoramica sulla formazione geologica delle Dolomiti. È un'ottima tappa per chi è interessato alla geologia e alla storia naturale di quest'area.

Sentieri Escursionistici: Varena è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni nei boschi e lungo i sentieri delle Dolomiti. I percorsi variano in difficoltà e durata, quindi ci sono opzioni per tutte le capacità. I sentieri offrono splendide viste panoramiche e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.

Cascata di Cavalese: Situata vicino a Varena, questa spettacolare cascata è una meta imperdibile per chi ama la natura. È possibile raggiungerla attraverso un breve sentiero e godere della vista e del suono rilassante dell'acqua che scorre.

Alpe Cermis: Questo comprensorio sciistico è molto popolare in inverno per lo sci e lo snowboard, ma durante l'estate offre anche percorsi per mountain bike e trekking. La funivia porta a quote elevate, offrendo viste mozzafiato sulle Dolomiti.

Pista Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa: Per gli amanti della bicicletta, questa pista ciclabile attraversa paesaggi incantevoli e offre un modo rilassante per esplorare la valle.

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino: Anche se non proprio a Varena, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui trekking, birdwatching e visite guidate per scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Varena in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di assistere a eventi tradizionali e festival locali, che celebrano la cultura e le tradizioni della Val di Fiemme.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi locali, lo speck e i piatti tradizionali trentini nei ristoranti e agriturismi della zona.Questa lista offre un'idea delle principali attrazioni e attività che puoi goderti a Varena e nei suoi dintorni. Ricorda di controllare gli orari di apertura e la disponibilità delle attività, specialmente se visiti fuori stagione.