Trento

Municipio: Via Rodolfo Belenzani,19
Santo patrono: San Vigilio di Trento
Festa del Patrono: 26 giugno
Abitanti: trentini
Email: servizio_sistemainformativo@=
comune.trento.it
PEC: protocollo.comune.tn@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0461/884274
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Trento risalgono all'epoca preistorica, con i primi insediamenti umani nella regione che risalgono all'età del bronzo. Successivamente, l'area fu abitata dalle popolazioni retiche.Periodo Romano
Trento divenne un importante insediamento romano noto come "Tridentum" nel I secolo a. C. grazie alla sua posizione strategica lungo la strada Claudia Augusta, che collegava l'Italia settentrionale con la regione danubiana. Durante questo periodo, la città si sviluppò notevolmente, con la costruzione di mura difensive, strade, edifici pubblici e un foro.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Trento passò sotto il controllo dei Goti e successivamente dei Longobardi. Nel 1027, l'imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II istituì il Principato Vescovile di Trento, garantendo al vescovo poteri sia religiosi che secolari. Questo principato durò per diversi secoli, influenzando profondamente la storia e l'architettura della città.Rinascimento e Concilio di Trento
Il XVI secolo fu un periodo cruciale per Trento, quando la città ospitò il famoso Concilio di Trento (1545-1563), un evento cardine della Controriforma cattolica. Questo concilio ecumenico affrontò questioni teologiche e disciplinari e mirò a riformare la Chiesa cattolica in risposta alla Riforma protestante. Trento divenne un importante centro di attività religiosa e culturale durante e dopo il concilio.Età Moderna
Dopo la fine del Principato Vescovile nel 1803, Trento passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Durante il XIX secolo, la città divenne un importante centro di movimenti nazionalisti italiani che cercavano l'unificazione d'Italia. Trento fu annessa al Regno d'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, nel 1919, in seguito al Trattato di Saint-Germain.Periodo Contemporaneo
Nel XX secolo, Trento ha continuato a crescere e svilupparsi, diventando un importante centro economico e culturale del Trentino-Alto Adige. Oggi, la città è conosciuta per la sua qualità della vita, la sua università e il suo patrimonio storico e artistico, che attira numerosi turisti ogni anno. In sintesi, la storia di Trento è caratterizzata da una serie di trasformazioni politiche e culturali che hanno lasciato un'impronta duratura sulla città, rendendola un luogo di grande interesse storico e culturale.Luoghi da visitare:
Trento è una città affascinante e ricca di storia, situata nel cuore delle Alpi italiane. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Trento:Duomo di Trento (Cattedrale di San Vigilio): Questa cattedrale romanica è uno dei simboli della città. Al suo interno troverai affreschi medievali e una cripta con resti archeologici.
Piazza del Duomo: La piazza principale di Trento è circondata da edifici storici e ospita la Fontana del Nettuno, un punto di ritrovo popolare.
Castello del Buonconsiglio: Uno dei castelli più importanti del Trentino, il Castello del Buonconsiglio è composto da diverse sezioni costruite in epoche diverse. Offre affreschi, musei e una vista panoramica sulla città.
Museo Diocesano Tridentino: Situato accanto al Duomo, questo museo ospita una vasta collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e paramenti liturgici.
MUSE - Museo delle Scienze: Progettato dall'architetto Renzo Piano, il MUSE offre esposizioni interattive che coprono temi scientifici e naturali. È un'attrazione perfetta per famiglie.
Torre Vanga e Torre Verde: Queste torri medievali si trovano lungo il fiume Adige e sono testimonianze della storia difensiva della città.
Palazzo delle Albere: Un altro esempio di architettura rinascimentale, questo palazzo una volta era la residenza estiva dei principi vescovi di Trento.
Via Belenzani: Una delle strade più eleganti di Trento, costellata di palazzi affrescati che risalgono al periodo rinascimentale.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Importante per il Concilio di Trento, questa chiesa ha una facciata sobria ma un interno riccamente decorato.
Gallerie di Piedicastello: Due ex gallerie stradali trasformate in spazi espositivi che raccontano la storia e la cultura della regione.
Giardino Botanico Alpino Viote: Situato sul Monte Bondone, questo giardino botanico è uno dei più antichi e offre una vasta collezione di piante alpine.
Monte Bondone: Ideale per escursioni e sport invernali, offre panorami mozzafiato sulla valle dell'Adige.
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni: Situato vicino all'aeroporto, questo museo espone una collezione di aerei storici e documenti sull'aviazione.
Sardagna: Prendi la funivia fino a questo piccolo villaggio per godere di una vista spettacolare sulla città e le montagne circostanti.
Parco Naturale Adamello-Brenta: Sebbene non sia precisamente a Trento, è facilmente accessibile dalla città e offre paesaggi naturali mozzafiato, tra cui laghi alpini e sentieri escursionistici.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, scienza e natura, rendendo Trento una destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore.