www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trambileno

Trambileno
Sito web: http://comune.trambileno.tn.it
Municipio: Frazione Moscheri,8
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: trambileni
Email: trambileno.segreteria@=
comuni.infotn.it
PEC: pec@comune.trambileno.tn.it
Telefono: +39 0464/868028
MAPPA
Trambileno è un comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. La sua storia è ricca e variegata, influenzata dalla sua posizione geografica tra le montagne e la vicinanza con importanti vie di comunicazione storiche.

Origini

Le origini di Trambileno risalgono a tempi antichi, e l'area è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le regioni transalpine.

Medioevo

Nel Medioevo, Trambileno e l'area circostante furono influenzate dal potere dei vescovi di Trento, che avevano autorità su gran parte del Trentino. Durante questo periodo, molte delle strutture e dei villaggi fortificati della regione furono costruiti per difendersi dalle invasioni e dai conflitti locali.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Trambileno entrò a far parte dei domini asburgici, come gran parte del Trentino, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Durante questo periodo, l'area vide un certo sviluppo economico e demografico, anche se rimase principalmente rurale e agricola.

Secolo XX

Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il trattato di Saint-Germain-en-Laye nel 1919, Trambileno e il Trentino passarono dal dominio austro-ungarico all'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti politici, economici e culturali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione fu teatro di operazioni militari e resistenza partigiana.

Oggi

Oggi Trambileno è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno del Trentino. È noto per i suoi paesaggi naturali, sentieri escursionistici e testimonianze storiche, che attirano visitatori interessati alla natura e alla storia. La comunità di Trambileno è attiva nella conservazione delle sue tradizioni e nel promuovere un turismo sostenibile che valorizzi le risorse naturali e culturali del territorio.

Luoghi da visitare:

Trambileno è una piccola e affascinante località situata nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Circondata da montagne e immersa nella natura, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturalistiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trambileno e dintorni:

Eremo di San Colombano: Questo è uno dei luoghi più iconici della zona. L'eremo è incastonato nella roccia sopra il torrente Leno e risale al X secolo. È raggiungibile tramite una scalinata di circa 102 gradini. La vista dall'eremo è spettacolare e l'atmosfera spirituale lo rende un luogo di grande fascino.

Chiesa dei Santi Marco e Giovanni: Situata nella frazione di Moscheri, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Lorenzo: Situata nella frazione di Sega, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa con elementi storici interessanti.

Museo della Grande Guerra: Nelle vicinanze, a Rovereto, si può visitare questo museo che offre una panoramica completa sulla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione agli eventi che si sono svolti nella regione.

Percorsi escursionistici: Trambileno offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi, prati e montagne. I percorsi sono adatti a diversi livelli di esperienza e offrono viste panoramiche mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.

Forte di Pozzacchio: Anche se situato un po' fuori da Trambileno, questo forte merita una visita. È l'ultimo forte costruito dall'Impero Austro-Ungarico e offre un'interessante visita attraverso le sue gallerie e postazioni.

Valle del Leno: L'intera valle è perfetta per chi ama la natura. Il torrente, i boschi e i prati offrono un ambiente ideale per passeggiate rilassanti e picnic.

Manifestazioni locali: Durante l'anno, Trambileno ospita diverse manifestazioni culturali e tradizionali che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

Prodotti tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i vini locali, che possono essere degustati nelle trattorie e nei ristoranti del paese.

Escursioni in mountain bike: Per gli appassionati di ciclismo, ci sono diversi percorsi che si snodano attraverso i boschi e le montagne, offrendo una sfida emozionante e panorami spettacolari.Queste attrazioni offrono un'ottima occasione per scoprire la bellezza naturale e la ricca storia culturale di Trambileno e della regione circostante.