Ton

Municipio: Piazza Francesco Guardi,7
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: tonensi
Email: ton@comuni.infotn.it
PEC: comuneton@legalmail.it
Telefono: +39 0461/657813
MAPPA
Origini
Le origini di Ton risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni retiche. Successivamente, con l'arrivo dei Romani, la regione fu integrata nell'Impero Romano, sebbene le specifiche documentazioni storiche su un piccolo insediamento come Ton siano piuttosto scarse per questo periodo.Medioevo
Nel Medioevo, l'area di Ton, come il resto del Trentino, fu influenzata dalle diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente quella dei Franchi. Durante questo periodo, il territorio fu caratterizzato dalla costruzione di castelli e fortificazioni, molti dei quali ancora oggi visibili, che servivano a proteggere i signori locali e a controllare le vie di comunicazione.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Ton e i suoi dintorni furono parte del Principato Vescovile di Trento, che era una delle entità politiche e religiose che governavano la regione. Questo periodo fu caratterizzato da una certa stabilità politica, ma anche da tensioni tra le diverse fazioni nobiliari e tra il principato e l'impero.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, la regione fu coinvolta nelle guerre napoleoniche e successivamente fu annessa all'Impero Austriaco. Ton, come parte del Trentino, rimase sotto il dominio austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando il Trentino-Alto Adige fu annesso al Regno d'Italia.Oggi
Oggi Ton è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con una popolazione che partecipa attivamente alla vita culturale e sociale della regione. Il comune è noto anche per il suo paesaggio naturale, che attira turisti e amanti della natura. Ton è parte della ricca storia del Trentino, caratterizzata da una pluralità di influenze culturali che si riflettono ancora oggi nelle tradizioni e nell'architettura locale.Luoghi da visitare:
Ton è un affascinante comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ton:Castel Thun: Questa è l'attrazione principale di Ton. Castel Thun è una magnifica fortezza medievale situata su una collina con viste spettacolari sulla Val di Non. Il castello è ben conservato e offre un'affascinante visita attraverso le sue stanze arredate con mobili d'epoca, armi, e una ricca collezione d'arte. Il castello è circondato da giardini e mura imponenti, che rendono la visita ancora più suggestiva.
Chiesa di San Biagio: Questa chiesa parrocchiale si trova nel centro del paese ed è un esempio di architettura religiosa locale. La chiesa è semplice ma accogliente, e merita una visita per ammirare le sue decorazioni interne e l'atmosfera tranquilla.
Val di Non: Ton si trova nella splendida Val di Non, famosa per i suoi meleti e paesaggi mozzafiato. È un'ottima base per esplorare la valle, fare escursioni, passeggiate o gite in bicicletta. La valle offre anche la possibilità di assaporare prodotti tipici come le mele DOP della Val di Non.
Percorsi escursionistici: Nei dintorni di Ton ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono panorami spettacolari sulla valle e sulle montagne circostanti. Tra questi, il sentiero che porta al Castel Thun è particolarmente suggestivo.
Lago di Tovel: Anche se non si trova direttamente a Ton, il Lago di Tovel è facilmente raggiungibile in auto ed è una delle meraviglie naturali della regione. Conosciuto per le sue acque cristalline e circondato da una natura incontaminata, è un luogo perfetto per una giornata di relax immersi nella bellezza alpina.
Eventi e sagre locali: A Ton e nei dintorni si svolgono diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Tra questi, le feste legate alla raccolta delle mele sono molto popolari.
Musei e collezioni private: Nei dintorni del comune è possibile trovare piccole collezioni d'arte e musei che raccontano la storia e la cultura della Val di Non.
Prodotti tipici e gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il già citato succo di mela, i salumi, i formaggi locali, e piatti tradizionali trentini in uno dei ristoranti o agriturismi del luogo.Visitare Ton significa immergersi in un ambiente di tranquillità, storia e bellezze naturali, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana.