Tione di Trento

Municipio: Via del Foro,5
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: tionesi
Email: demografico@comunetioneditrento.it
PEC: demografico@pec.comune.tione.tn.it
Telefono: +39 0465/343160
MAPPA
Origini e Storia:
Epoca Preistorica e Romana: La valle in cui si trova Tione di Trento è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti preistorici. Durante l'epoca romana, la zona faceva parte della rete di comunicazioni tra l'Italia settentrionale e le regioni transalpine, anche se non ci sono evidenze di un insediamento romano stabile a Tione.
Medioevo: Nel Medioevo, Tione, come molte altre località del Trentino, era sotto il controllo dei principi vescovi di Trento. La sua posizione strategica lungo le vie commerciali che attraversavano le Alpi contribuì all'importanza del paese.
Epoca Moderna: Durante il periodo dei Principati Vescovili, Tione ebbe una certa autonomia e si sviluppò come centro amministrativo e commerciale per la valle circostante. Con le riforme del 1803, il principato vescovile fu soppresso e la zona passò sotto il controllo diretto dell'Impero Austriaco.
Secolo XIX: Nel XIX secolo, Tione di Trento, come tutto il Trentino, visse le tensioni del Risorgimento italiano. Il comune rimase sotto il dominio austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando il Trentino fu annesso al Regno d'Italia nel 1919.
Secolo XX e XXI: Dopo l'annessione all'Italia, Tione di Trento ha vissuto le trasformazioni tipiche delle regioni alpine italiane, con un'economia che si è evoluta da prevalentemente agricola e pastorale a una più diversificata, comprendente il turismo, i servizi e l'industria leggera. Oggi, Tione di Trento è un vivace centro della Val Rendena, noto per la sua bellezza naturale e per essere una porta d'accesso al Parco Naturale Adamello-Brenta. La comunità locale mantiene vive le tradizioni culturali mentre si sviluppa in un contesto moderno e in continua evoluzione.
Luoghi da visitare:
Tione di Trento è una piccola ma affascinante località situata nella regione del Trentino-Alto Adige. È circondata da splendidi paesaggi montuosi e offre una varietà di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Tione di Trento e nei dintorni:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e barocchi. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Parco delle Terme di Comano: A pochi chilometri da Tione, questo parco offre un?area verde ideale per passeggiate e relax. Le Terme di Comano sono rinomate per le loro acque curative, particolarmente indicate per la cura della pelle.
Castel Stenico: Situato a breve distanza, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla Valle delle Giudicarie. È possibile visitare le sue stanze storiche e ammirare collezioni d'arte e d'antiquariato.
Ponte dei Servi: Un ponte storico che offre una vista pittoresca sul fiume Sarca e sulla valle circostante. È un ottimo punto per scattare foto e godere del paesaggio.
Sentieri Escursionistici: Tione di Trento è un punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni. Tra i percorsi più popolari ci sono quelli che portano al Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, dove si possono avvistare animali selvatici e ammirare laghi alpini.
Cascate del Rio Bianco: Situate nei pressi di Stenico, queste cascate sono accessibili tramite un breve sentiero e offrono uno spettacolo naturale affascinante, soprattutto in primavera quando la portata d'acqua è maggiore.
Museo delle Palafitte di Fiavé: Non lontano da Tione, questo museo offre un'interessante esposizione sulla vita preistorica nella regione, con ricostruzioni e reperti archeologici delle antiche palafitte.
Forte Larino: Un forte austro-ungarico situato nelle vicinanze, che offre un'importante testimonianza storica della Prima Guerra Mondiale. È possibile visitare le sue strutture e apprendere di più sulla storia militare della regione.
Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, la zona offre opportunità per praticare mountain bike, arrampicata, e durante l'inverno, sci nelle località vicine come Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici del Trentino, come i canederli, lo speck, la polenta e i formaggi locali. Ci sono diversi ristoranti e trattorie a Tione e nei dintorni dove poter gustare la cucina tradizionale.Tione di Trento, pur essendo una località di dimensioni contenute, offre una ricca varietà di esperienze culturali e naturalistiche, perfette per chi ama la natura e la storia.