Terre D'Adige
Municipio: Piazza SS. Filippo e Giacomo - Zambana,5
Email: segreteria@comune.terredadige.tn.it
PEC: comune@pec.comune.terredadige.tn.it
Telefono: +39 0461 246412
MAPPA
Nave San Rocco
Nave San Rocco ha origini antiche e tradizionalmente è stato un centro agricolo, con una forte produzione di mele, tipica della regione. Il suo nome è legato alla tradizione religiosa, in particolare al culto di San Rocco.Zambana
Zambana era conosciuta in particolare per la produzione di asparagi bianchi, un prodotto agricolo di pregio che ancora oggi rappresenta un'importante risorsa economica per la zona. Anche Zambana ha radici storiche che risalgono a diversi secoli fa. La fusione dei due comuni in Terre d'Adige rappresenta un tentativo di valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio, promuovendo una gestione più efficiente e sostenibile. Il nome "Terre d'Adige" richiama il fiume Adige, che scorre attraverso la regione e ha sempre svolto un ruolo importante nella vita e nell'economia locale. In sintesi, Terre d'Adige è un esempio di come le comunità locali possano unirsi per affrontare le sfide moderne, mantenendo al contempo le proprie tradizioni e identità culturali.Luoghi da visitare:
Terre d'Adige è un comune in Trentino-Alto Adige, risultato della fusione dei comuni di Nave San Rocco e Zambana nel 2019. Questa zona, situata nella Valle dell'Adige, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse, sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terre d'Adige:Chiesa di San Rocco (Nave San Rocco): Questa chiesa storica è un esempio dell'architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirare i suoi affreschi e l'atmosfera tranquilla.
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Zambana Vecchia): Anche questa chiesa merita una visita per la sua importanza storica e architettonica. Fu ricostruita dopo essere stata danneggiata nel corso degli anni.
Area Naturale Protetta del Monte Corona: Questa area offre splendidi paesaggi naturali e sentieri per escursioni. È un ottimo posto per gli amanti della natura e per chi desidera fare passeggiate immersi nel verde.
Sentiero dei Pompieri: Un percorso interessante che parte da Nave San Rocco e offre viste panoramiche sulla Val d'Adige. È adatto a escursionisti di tutti i livelli.
Ciclopedonale della Valle dell'Adige: Questo percorso ciclabile e pedonale attraversa la valle e offre un modo rilassante per esplorare la zona, ammirando i paesaggi fluviali e le montagne circostanti.
Fiume Adige: Il fiume è una parte fondamentale del paesaggio della valle. Le sue rive sono ideali per passeggiate, picnic e attività all'aperto.
Antichi Mulini: Nella zona si possono trovare resti di vecchi mulini, testimonianze della vita rurale del passato. Alcuni di questi sono stati restaurati e possono essere visitati.
Festa della Mela: Se visiti Terre d'Adige nel periodo giusto, non perdere la Festa della Mela, un evento che celebra la produzione locale di mele con degustazioni, mercati e attività culturali.
Prodotti Locali: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come le mele del Trentino, i vini locali e altre specialità gastronomiche.
Eventi Culturali: Durante l'anno, Terre d'Adige ospita vari eventi culturali, concerti e manifestazioni che possono arricchire la tua visita.Questa è una selezione delle principali attrazioni e attività che puoi trovare a Terre d'Adige. La zona è caratterizzata da un connubio di bellezze naturali e storiche, rendendola ideale per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica.