Tenna

Municipio: Via Alberè,39
Santo patrono: Maria SS. Annunciata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: tennaroti
Email: ufficio.demografico@=
comune.tenna.tn.it
PEC: comune@pec.comune.tenna.tn.it
Telefono: +39 0461/706444
MAPPA
Origini e Storia
Geografia e Insediamenti Preistorici: La zona di Tenna è stata abitata fin dall'antichità grazie alla sua posizione strategica tra i laghi di Caldonazzo e Levico. Resti archeologici indicano la presenza di insediamenti umani già in epoca preistorica.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la regione del Trentino era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le province alpine. Sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti romani a Tenna, la presenza romana nella regione è ben documentata.
Medioevo: Nel Medioevo, Tenna e il territorio circostante erano sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento. Durante questo periodo, la comunità di Tenna si sviluppò soprattutto grazie all'agricoltura e alle attività legate alla silvicoltura.
Età Moderna e Contemporanea: Con il passaggio sotto l'Impero Austro-Ungarico, Tenna, come gran parte del Trentino, subì diverse trasformazioni amministrative e culturali. Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain nel 1919, il Trentino fu annesso all'Italia. Durante il XX secolo, Tenna ha visto un graduale sviluppo economico e turistico, grazie anche alla vicinanza con i laghi e alla bellezza naturale del paesaggio.
Cultura e Tradizioni
Tenna, come molti altri comuni del Trentino-Alto Adige, conserva tradizioni culturali e linguistiche che riflettono la sua storia complessa, influenzata sia dalla cultura italiana che da quella tedesca. Le feste tradizionali, l'architettura locale e la cucina tipica della zona sono parte integrante dell'identità culturale di Tenna.Patrimonio Naturale
Il comune è noto per la sua posizione panoramica e per i paesaggi naturali che lo circondano. La presenza dei laghi offre opportunità per attività ricreative e turistiche, rendendo Tenna una meta apprezzata per chi cerca tranquillità e natura. Tenna è un esempio di come piccoli comuni italiani possano offrire un ricco patrimonio storico e culturale, oltre a paesaggi affascinanti e un ambiente accogliente.Luoghi da visitare:
Tenna è un piccolo comune situato nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tenna e nei dintorni:Chiesa di San Valentino: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita in stile gotico, presenta affreschi e opere d'arte che risalgono a diversi secoli fa.
Belvedere di Tenna: Situato su una collina, questo punto panoramico offre una vista spettacolare sui laghi di Levico e Caldonazzo, nonché sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scattare fotografie memorabili.
Lago di Levico: Anche se non si trova direttamente a Tenna, il Lago di Levico è facilmente accessibile e rappresenta una delle principali attrazioni naturali della zona. Qui è possibile fare passeggiate, nuotare, andare in barca o semplicemente rilassarsi sulle sue rive.
Lago di Caldonazzo: Anche questo lago è nelle vicinanze ed è famoso per le sue acque limpide e per le attività sportive che offre, tra cui vela, windsurf e canoa. Ci sono anche diverse spiagge attrezzate dove poter trascorrere una giornata di relax.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Tenna è ricca di sentieri escursionistici che attraversano boschi e colline, offrendo la possibilità di immergersi nella natura e godere di viste panoramiche mozzafiato.
Arte Sella: Questa è una mostra di arte contemporanea all'aperto situata nella vicina Val di Sella. Le opere d'arte sono realizzate utilizzando materiali naturali e sono integrate nel paesaggio, creando un'esperienza unica di arte e natura.
Forte di Tenna: Parte del sistema di fortificazioni austro-ungariche costruite durante la Prima Guerra Mondiale, questo forte offre un'interessante vista sulla storia militare della regione.
Mercatini e Sagre Locali: Durante l'anno, Tenna ospita diversi eventi, mercatini e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Questi eventi sono ottime occasioni per scoprire prodotti tipici e vivere l'atmosfera del luogo.
Pista Ciclabile della Valsugana: Questa pista ciclabile collega il Lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa e passa vicino a Tenna. È perfetta per chi ama il ciclismo e desidera esplorare la regione su due ruote.
Escursioni nei Dintorni: Tenna è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Trentino, come Trento, con il suo centro storico e il Castello del Buonconsiglio, e le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO.Queste attrazioni offrono una panoramica delle bellezze naturali e culturali che Tenna e la sua area circostante hanno da offrire. Ogni stagione porta con sé diverse opportunità, rendendo questa zona un luogo affascinante da visitare tutto l'anno.