www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Telve di Sopra

Telve di Sopra
Sito web: http://comune.telvedisopra.tn.it
Municipio: Via III Novembre,45
Santo patrono: San Giovanni Apostolo
Festa del Patrono: 27 dicembre
Abitanti: telvati o telvedesorati
Email: info@comune.telvedisopra.tn.it
PEC: comune@=
pec.comune.telvedisopra.tn.it
Telefono: +39 0461/766001
MAPPA
Telve di Sopra è un comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alla storia più ampia della Valsugana, la valle in cui si trova.

Origini

Le origini di Telve di Sopra, come molte altre località della regione, risalgono all'epoca preistorica, anche se le prime tracce concrete di insediamenti umani sono di epoca romana. Durante l'Impero Romano, la Valsugana era un'importante via di comunicazione tra l'Italia e le regioni del Nord Europa.

Medioevo

Nel Medioevo, l'area di Telve di Sopra faceva parte del Principato Vescovile di Trento. Durante questo periodo, la zona fu soggetta a diverse influenze culturali e politiche, in parte dovute alle incursioni di popolazioni germaniche e alle successive lotte tra il principato e i signori locali.

Età Moderna

Nel XVI e XVII secolo, la regione, compreso Telve di Sopra, subì le conseguenze delle guerre tra le potenze europee, così come le difficoltà economiche legate a carestie e pestilenze.

Età Contemporanea

Con l'annessione del Trentino all'Impero Austro-Ungarico nel XIX secolo, anche Telve di Sopra seguì le vicende politiche e sociali dell'Impero. Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Trentino fu annesso all'Italia, e Telve di Sopra divenne parte della provincia di Trento.

Periodo Moderno

Oggi, Telve di Sopra è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, anche se negli ultimi decenni il turismo ha iniziato a svolgere un ruolo crescente, grazie alla bellezza del paesaggio montano e alla vicinanza con le Dolomiti. Il comune è noto per la sua tranquillità e per essere un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aperto, che attirano visitatori durante tutto l'anno.

Luoghi da visitare:

Telve di Sopra è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Trento, nel cuore delle Alpi italiane. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una varietà di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Telve di Sopra e nei dintorni:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un ottimo esempio di architettura religiosa alpina. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte che risalgono a diversi periodi storici.

Centro storico di Telve di Sopra: Passeggiando per le strette vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale trentina, con le sue case in pietra e legno e i balconi fioriti.

Val Calamento: Questa splendida valle è ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Offre sentieri per tutti i livelli di difficoltà, con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato sulle Dolomiti e sulla catena del Lagorai.

Malga Cere: Una delle malghe della zona dove è possibile assaporare prodotti tipici locali come formaggi e salumi. È anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.

Lago delle Buse: Un piccolo lago alpino situato a circa 2.000 metri di altitudine. È una meta perfetta per chi ama la natura incontaminata e desidera fare un picnic in un ambiente tranquillo.

Castel Telvana: Anche se tecnicamente si trova nel vicino comune di Borgo Valsugana, questo castello medievale è facilmente raggiungibile da Telve di Sopra. Offre una vista panoramica sulla valle ed è circondato da una bella area verde.

Cascate del Valimpach: Situate nei pressi della Val Calamento, queste cascate offrono uno spettacolo naturale imperdibile, specialmente in primavera, quando la portata d'acqua è maggiore.

Sentiero della Pace: Parte di un percorso più ampio che si snoda attraverso le montagne trentine, questo sentiero offre un'opportunità unica per riflettere sulla storia della Prima Guerra Mondiale, con trincee e postazioni ancora visibili.

Museo della Cultura Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con strumenti agricoli e oggetti quotidiani del passato.

Eventi locali e sagre: Durante tutto l'anno, Telve di Sopra ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, con musica, danze e cucina tipica.La visita a Telve di Sopra offre un'immersione nella tranquillità e bellezza delle Alpi italiane, con una combinazione di cultura, storia e natura che affascina i visitatori.