www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Telve

Telve
Sito web: http://comune.telve.tn.it
Municipio: Piazza Vecchia,18
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: telvati o telvani
Email: anagrafe@comune.telve.tn.it
PEC: anagrafe@pec.comune.telve.tn.it
Telefono: +39 0461/766054
MAPPA
Il comune di Telve è situato nella regione del Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento. La storia di Telve è ricca e affonda le sue radici nell'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime attestazioni documentali più significative risalgono al Medioevo. Durante il periodo medievale, Telve faceva parte del Principato Vescovile di Trento, un'entità politica e religiosa che governava gran parte del territorio trentino. Il comune era sotto l'influenza dei nobili locali e dei vescovi di Trento, che esercitavano il loro potere attraverso una rete di castelli e insediamenti fortificati nella regione. Nel corso dei secoli, Telve ha seguito le vicende storiche del Trentino, passando sotto il dominio dell'Impero Austro-Ungarico e, dopo la Prima Guerra Mondiale, diventando parte integrante del Regno d'Italia. Questo cambiamento politico ha portato a una serie di trasformazioni economiche e sociali all'interno del comune. Dal punto di vista economico, Telve è tradizionalmente legato all'agricoltura e all'allevamento, attività tipiche della zona montana in cui si trova. Negli ultimi decenni, il turismo ha acquisito maggiore importanza, grazie alla bellezza paesaggistica dei dintorni e alla vicinanza con altre località turistiche del Trentino. Il patrimonio culturale di Telve è arricchito da diverse chiese e strutture storiche, tra cui la chiesa di San Michele, che risale al XV secolo e presenta elementi architettonici e artistici di grande interesse. Inoltre, il comune è noto per le sue tradizioni locali e per le feste popolari che vengono celebrate con entusiasmo dagli abitanti. In sintesi, la storia di Telve è un intreccio di eventi storici, culturali ed economici che riflettono la complessità e la ricchezza del territorio trentino.

Luoghi da visitare:

Telve è un piccolo comune situato nella provincia di Trento, nel nord Italia. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Telve e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale di Telve, risalente al periodo medievale ma ristrutturata nel corso dei secoli. Presenta elementi architettonici e artistici interessanti, tra cui affreschi e opere d?arte.

Castel Telvana: Anche se attualmente in rovina, questo castello medievale situato su una collina offre una vista panoramica sulla valle del Valsugana. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e all?archeologia.

Sentieri escursionistici: Telve è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni nella natura. La zona offre sentieri di varia difficoltà, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti. Tra le mete consigliate ci sono le camminate che portano alle malghe e ai rifugi nelle montagne circostanti.

Parco Fluviale del Torrente Maso: Questo parco naturale offre un ambiente rilassante ideale per passeggiate lungo il torrente, picnic e momenti di relax nella natura.

Telve di Sopra e Telve di Sotto: Questi due borghi, che fanno parte del comune di Telve, conservano l?architettura tradizionale trentina e meritano una visita per scoprire la vita rurale della regione.

Museo Etnografico: Sebbene Telve non abbia un grande museo, nelle vicinanze si possono trovare musei etnografici che illustrano la storia e la cultura locale, con esposizioni di oggetti agricoli, utensili tradizionali e abbigliamento storico.

Lago di Caldonazzo e Lago di Levico: Anche se non si trovano direttamente a Telve, questi due laghi sono facilmente raggiungibili e offrono opportunità per il nuoto, sport acquatici e relax in riva al lago.

Eventi Locali: Se visiti Telve durante un periodo di festività o eventi locali, potresti avere l?opportunità di partecipare a sagre tradizionali, mercati contadini e altre manifestazioni culturali che offrono un assaggio della vita locale.

Valle dei Mocheni: Situata non lontano da Telve, questa valle è conosciuta per le sue tradizioni uniche e il linguaggio mochèno, una lingua germanica parlata dalla comunità locale. È un'area affascinante da esplorare per chi è interessato alla cultura e alle tradizioni delle minoranze linguistiche.

Ciclismo e Mountain Bike: La Valsugana è un?ottima area per gli appassionati di ciclismo, con percorsi ciclabili che attraversano paesaggi mozzafiato e offrono diverse sfide per i ciclisti.Quando visiti Telve, assicurati di prenderti del tempo per godere della tranquillità e della bellezza naturale della regione, e di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del posto.