Storo

Municipio: Piazza Europa,5
Santo patrono: San Floriano
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: storesi
Email: comune@comune.storo.tn.it
PEC: comune@pec.comune.storo.tn.it
Telefono: +39 0465/681200
MAPPA
Origini
Le origini di Storo risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La valle del Chiese era un importante crocevia per le popolazioni che si muovevano tra la pianura padana e le regioni alpine. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte della rete di comunicazioni e scambi dell'Impero, anche se non ci sono molte tracce materiali di quell'epoca specifica nel comune.Medioevo
Nel Medioevo, Storo e l'intera area della valle del Chiese subirono l'influenza di vari poteri, tra cui i Longobardi e i Franchi. Successivamente, divenne parte del Principato Vescovile di Trento, che esercitò un forte controllo sulla regione. Durante questo periodo, Storo sviluppò un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La costruzione di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica della valle.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Storo seguì le vicende storiche del Trentino, passando sotto varie dominazioni, tra cui quella della Repubblica di Venezia e poi dell'Impero Austriaco. Nel XIX secolo, l'economia di Storo cominciò a diversificarsi, con l'introduzione di piccole attività artigianali e, più tardi, industriali.XX Secolo e Oltre
Durante il XX secolo, Storo, come molte altre località del Trentino, fu coinvolto nelle vicende delle due guerre mondiali. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, il Trentino fu annesso al Regno d'Italia. Nel dopoguerra, Storo visse un periodo di modernizzazione e sviluppo economico, con un miglioramento delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, Storo è conosciuto anche per il suo ambiente naturale e per la produzione di prodotti tipici, come la "farina gialla di Storo", una polenta realizzata con mais coltivato localmente. Il comune è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico-culturale.Luoghi da visitare:
Storo è un pittoresco comune situato nella provincia di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti e luoghi da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Storo e dintorni:Chiesa di San Floriano: Questa è la chiesa principale di Storo, caratterizzata da un'architettura tipicamente alpina. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Storo ti permette di immergerti nell'atmosfera tradizionale del borgo, con le sue stradine strette e le case in pietra.
Mulino di Storo: Questo antico mulino è stato restaurato e offre un'interessante testimonianza della lavorazione tradizionale della farina gialla di Storo, famosa in tutta Italia. Spesso è possibile assistere a dimostrazioni di macinazione.
Lago d'Idro: Situato a pochi chilometri da Storo, questo lago è perfetto per attività all'aperto come il nuoto, la vela e il windsurf, oltre che per rilassanti passeggiate lungo le sue rive.
Sentieri escursionistici: L'area intorno a Storo è ricca di sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Tra i percorsi più popolari ci sono quelli che conducono al Passo di Baremone e al Monte Stino.
Cascate del Torrente Palvico: Questa è una spettacolare cascata situata nei pressi di Storo. È un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.
Valle del Chiese: Storo si trova in questa valle, che offre numerose possibilità per escursioni, trekking e mountain bike. La valle è conosciuta anche per la sua cucina tradizionale.
Attività culturali e tradizioni: Durante l'anno, Storo ospita vari eventi culturali e sagre locali. La "Festa della Polenta" è particolarmente interessante, celebrando il piatto tipico della zona.
Riserva Naturale delle Foci dell'Adige: Sebbene un po' più distante, questa riserva offre un'altra opzione per esplorare la natura incontaminata e osservare diverse specie di fauna e flora locali.
Prodotti locali: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il formaggio, la polenta di Storo e altri piatti tradizionali.Storo è un ottimo punto di partenza per esplorare non solo le bellezze naturali del Trentino, ma anche per godere della sua cultura e delle sue tradizioni. Assicurati di controllare gli orari di apertura e le disponibilità delle attrazioni, soprattutto se visiti fuori stagione.