Soraga di Fassa

Municipio: Via Stradoun De Fasa,22
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: soragani o soraghesi
Email: info@comune.soraga.tn.it
PEC: comune@pec.comune.soraga.tn.it
Telefono: +39 0462/768179
MAPPA
Origini
Le origini di Soraga, come di molti altri paesi della Val di Fassa, risalgono a tempi antichi, con insediamenti che probabilmente risalgono all'epoca pre-romana. Gli abitanti originari erano probabilmente i Reti, un antico popolo alpino. Con l'arrivo dei Romani, la valle subì un processo di romanizzazione, anche se le popolazioni locali mantennero molte delle loro tradizioni e la loro lingua.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Soraga, come il resto della Val di Fassa, fece parte del Principato vescovile di Bressanone. La comunità era organizzata secondo il sistema delle Regole, una forma di autogoverno che regolava l'uso delle risorse comuni come pascoli e boschi.La Cultura Ladina
Soraga è parte integrante della cultura ladina, una minoranza linguistica riconosciuta in Italia. La lingua ladina è un elemento fondamentale dell'identità locale e continua ad essere parlata e insegnata nelle scuole. La cultura ladina si esprime anche attraverso tradizioni, costumi, e folklore che sono ancora vivi nella comunità.Epoca Moderna
Con il passaggio della regione sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico, e successivamente, dopo la Prima Guerra Mondiale, all'Italia, Soraga ha vissuto cambiamenti significativi. L'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura e l'allevamento, ha visto un crescente sviluppo del turismo, soprattutto a partire dal XX secolo, grazie alla bellezza naturale delle Dolomiti e alle opportunità di sport invernali.Oggi
Oggi, Soraga di Fassa è una meta turistica apprezzata, nota per la sua accoglienza, le bellezze naturalistiche e il patrimonio culturale. Il comune fa parte della Magnifica Comunità di Fiemme, un?antica istituzione che gestisce i beni comuni e promuove la cultura e le tradizioni locali. Soraga di Fassa rappresenta un interessante esempio di come le comunità alpine abbiano saputo conservare la propria identità culturale pur adattandosi ai cambiamenti storici e socio-economici.Luoghi da visitare:
Soraga di Fassa è un incantevole comune situato nella Val di Fassa, una delle valli dolomitiche più belle del Trentino-Alto Adige. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Soraga e nei suoi dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura barocca con affreschi e un altare riccamente decorato.
Lago di Soraga: Un piccolo ma pittoresco lago artificiale dove è possibile passeggiare lungo le sue rive, fare pic-nic o semplicemente godersi la vista delle Dolomiti.
Percorsi Escursionistici: Soraga offre numerosi sentieri per escursioni che variano in difficoltà e lunghezza. Alcuni dei più popolari includono il Sentiero delle Leggende, che attraversa la valle offrendo panorami spettacolari.
Ciclabile delle Dolomiti: Un percorso ciclabile che attraversa la Val di Fassa, ideale per gli amanti della bicicletta, con tratti di pista adatti a famiglie e ciclisti più esperti.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle festività locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura ladina. Eventi come il Carnevale Ladino offrono un'esperienza autentica con costumi tradizionali e piatti tipici.
Visita ai Maso: I masi sono tradizionali case rurali che si possono visitare per scoprire la vita contadina locale e assaggiare prodotti tipici come formaggi e salumi.
Parco Giochi di Soraga: Un'area attrezzata per bambini, perfetta per le famiglie che desiderano trascorrere del tempo all'aria aperta.
Museo Ladin de Fascia: Anche se si trova a Vigo di Fassa, è facilmente raggiungibile e offre approfondimenti sulla cultura, la storia e le tradizioni della popolazione ladina.
Escursioni invernali e Sci di Fondo: Durante l'inverno, Soraga diventa un punto di accesso per le piste da sci di fondo e per ciaspolate nei paesaggi innevati delle Dolomiti.
Gastronomia Locale: Assaporare i piatti tipici della cucina trentina e ladina nei ristoranti locali, come i canederli, gli strangolapreti e il famoso strudel di mele.
Fattorie Didattiche: Alcune aziende agricole offrono visite guidate per conoscere gli animali e la produzione agricola locale, un?attività ideale per i bambini.
Passeggiate a Cavallo: Diversi maneggi nei dintorni offrono la possibilità di esplorare la valle a cavallo, un?esperienza unica per ammirare il paesaggio naturale.Soraga di Fassa è una destinazione ideale per chi ama la natura, la cultura e le tradizioni, offrendo una varietà di attività che possono soddisfare diversi interessi e fasce d'età.