www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scurelle

Scurelle
Sito web: http://comune.scurelle.tn.it
Municipio: Via XV Agosto,37
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: scurellati
Email: info@comune.scurelle.tn.it
PEC: comune@pec.comune.scurelle.tn.it
Telefono: +39 0461/762053
MAPPA
Scurelle è un comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La storia di Scurelle, come quella di molti altri comuni della regione, è profondamente legata alla storia del Trentino e alla sua posizione strategica tra l'Italia e l'area germanica. Le origini di Scurelle risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni retiche. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area entrò a far parte delle loro terre, e si svilupparono insediamenti e infrastrutture romane. Durante il Medioevo, il Trentino fu un punto di incontro di influenze culturali e politiche italiane e germaniche, essendo parte del Sacro Romano Impero. I vescovi di Trento furono i principali signori feudali della regione e detenevano il potere su molti dei territori circostanti. Nel corso dei secoli, Scurelle e la Valsugana, la valle in cui è situato il comune, furono coinvolti in varie contese e cambiamenti di dominio, soprattutto durante le guerre tra le potenze italiane e quelle del nord Europa. Nonostante ciò, la comunità di Scurelle è riuscita a mantenere una certa stabilità, basandosi principalmente su un'economia agricola e pastorale. Con l'annessione del Trentino all'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, Scurelle divenne parte integrante del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto un graduale sviluppo economico e sociale, beneficiando anche delle politiche di autonomia della provincia di Trento che hanno promosso la conservazione delle tradizioni locali e lo sviluppo sostenibile. Oggi, Scurelle è conosciuto per il suo paesaggio naturale, la cultura locale e la qualità della vita, rappresentando un esempio di come le comunità alpine abbiano saputo adattarsi ai cambiamenti storici mantenendo intatte le proprie radici culturali.

Luoghi da visitare:

Scurelle è un piccolo comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige, Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre una serie di luoghi di interesse naturale e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scurelle e dintorni:

Chiesa di San Valentino: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi di Scurelle. Risalente al XV secolo, presenta elementi architettonici interessanti e affreschi storici.

Chiesa della Madonna di Loreto: Situata appena fuori dal centro del paese, questa piccola chiesa è un gioiello di architettura religiosa, immersa in un contesto naturale tranquillo.

Centro Storico di Scurelle: Passeggiare per le vie del centro offre l'opportunità di apprezzare l'architettura tradizionale trentina e immergersi nell'atmosfera locale.

Percorsi Naturalistici: Scurelle è circondata da una natura rigogliosa, ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri offrono panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Fiume Brenta: Nei pressi di Scurelle scorre il fiume Brenta, lungo il quale è possibile fare passeggiate rilassanti o dedicarsi alla pesca.

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (a San Michele all'Adige): Anche se non si trova direttamente a Scurelle, questo museo è facilmente raggiungibile e offre una panoramica approfondita sulla cultura e le tradizioni della regione.

Arte e Artigianato Locale: Scurelle e i suoi dintorni sono noti per la produzione artigianale, in particolare di mobili e sculture in legno. Visitare i laboratori artigianali locali può essere un'esperienza interessante per conoscere le tecniche tradizionali.

Eventi Locali: Durante l'anno, Scurelle ospita vari eventi e feste tradizionali che riflettono la cultura locale. Informarsi presso l'ufficio turistico o il comune per conoscere il calendario degli eventi può arricchire la visita.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Scurelle è ideale per esplorare le valli e le montagne circostanti, come la Valsugana e l'altopiano di Asiago. Numerosi sentieri escursionistici partono dalla zona e offrono opportunità per attività all'aria aperta, come trekking e mountain bike.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come i formaggi, i salumi e i vini trentini, disponibili nei ristoranti e nei negozi del paese.Scurelle è un luogo che offre tranquillità e la possibilità di immergersi nella natura e nella cultura trentina. Anche se non è una grande città turistica, il suo fascino risiede proprio nella sua autenticità e nella bellezza dei suoi paesaggi.