www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sarnonico

Sarnonico
Sito web: http://comune.sarnonico.tn.it
Municipio: Via Mendola,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: sarnonichesi
Email: comune@comune.sarnonico.tn.it
PEC: comune@pec.comune.sarnonico.tn.it
Telefono: +39 0463/831263
MAPPA
Sarnonico è un comune situato nella regione Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento, in Italia. La storia di Sarnonico è strettamente legata alla Val di Non, una valle conosciuta per la sua bellezza naturale e la produzione di mele. Le origini di Sarnonico risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La valle in cui si trova Sarnonico è stata abitata fin dai tempi dei Reti, un antico popolo che viveva nella regione alpina prima dell'arrivo dei Romani. Con la conquista romana, l'area fu integrata nell'Impero Romano, e molti elementi della cultura e dell'amministrazione romana influenzarono la regione. Durante il Medioevo, Sarnonico e la Val di Non furono sotto il controllo del Principato Vescovile di Trento, una delle entità politiche che governava la regione. Questo periodo vide lo sviluppo di molti villaggi e la costruzione di chiese e castelli, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi. Nel corso dei secoli, Sarnonico ha mantenuto un carattere prevalentemente rurale, basato sull'agricoltura e l'allevamento. La produzione di mele, in particolare, è diventata una parte fondamentale dell'economia locale, grazie al clima favorevole della valle. Oggi, Sarnonico è un tranquillo comune che attrae turisti grazie alla sua bellezza paesaggistica e alla possibilità di praticare attività all'aperto, come escursionismo e ciclismo. La comunità locale continua a valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni, rendendo Sarnonico un esempio di armonia tra sviluppo moderno e conservazione delle tradizioni storiche.

Luoghi da visitare:

Sarnonico è un incantevole paese situato nella Val di Non, in Trentino-Alto Adige. È una meta ideale per chi ama la natura, la cultura e le attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sarnonico e dintorni:

Chiesa di San Lorenzo: Questa antica chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Golf Club Dolomiti: Per gli appassionati di golf, questo campo è uno dei più belli d'Italia, circondato da paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Offre 18 buche immerse nel verde e panorami spettacolari.

Sentieri Escursionistici: Sarnonico è un ottimo punto di partenza per esplorare i numerosi sentieri escursionistici della Val di Non. Uno dei percorsi più famosi è il sentiero che porta al Santuario di San Romedio, un luogo suggestivo incastonato nella roccia.

Parco Fluviale Novella: Questo parco offre la possibilità di esplorare canyon e gole attraverso percorsi attrezzati. È possibile fare visite guidate che spiegano la geologia e la storia del territorio.

Lago Smeraldo: Situato nelle vicinanze a Fondo, questo lago artificiale è perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic. Durante l'estate, è possibile noleggiare pedalò e fare il bagno nelle sue acque limpide.

Canyon Rio Sass: Un'affascinante escursione tra passerelle e ponti sospesi nel canyon scavato dal Rio Sass. Si tratta di un percorso guidato che permette di scoprire la flora e la fauna locali, nonché le particolarità geologiche della zona.

Museo Retico: Situato a Sanzeno, offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura della Val di Non, con particolare attenzione alla civiltà retica che abitava la regione in epoca pre-romana.

Castel Thun: Anche se non si trova esattamente a Sarnonico, questo castello è una delle principali attrazioni della Val di Non. È un esempio ben conservato di architettura medievale e ospita una collezione di arredi e opere d'arte.

Manifestazioni e Sagre Locali: Durante l'anno, Sarnonico ospita diverse feste e sagre, come la Sagra di San Lorenzo, con eventi culturali e gastronomici che permettono di assaporare i prodotti tipici del territorio.

Attività Invernali: In inverno, la Val di Non offre diverse opportunità per praticare sci di fondo, ciaspolate e altre attività sulla neve. Ci sono anche piccoli comprensori sciistici ideali per le famiglie.Sarnonico è una destinazione che offre un perfetto mix di relax, cultura e avventura, ideale per chi cerca una vacanza immersa nella natura e nella tradizione.