Rumo
Municipio: Via Marcena,21
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: rumeri o rumeni
Email: rumo@comune.rumo.tn.it
PEC: comune@pec.comune.rumo.tn.it
Telefono: +39 0463/530113
MAPPA
Epoca Preistorica e Romana: Le origini di Rumo, come molte altre località della Val di Non, risalgono probabilmente all'epoca preistorica, anche se le testimonianze archeologiche dirette sono scarse. Durante l'epoca romana, l'intera valle fu influenzata dalla presenza romana, come testimoniato da ritrovamenti archeologici in zone limitrofe.
Medioevo: Nel medioevo, Rumo faceva parte del principato vescovile di Trento, sotto il controllo dei principi-vescovi. Durante questo periodo, la comunità di Rumo si sviluppò attorno alle attività agricole e pastorali, che costituivano la base dell'economia locale.
Età Moderna: Nei secoli successivi, Rumo seguì le vicende del principato vescovile fino alla sua caduta e all'annessione al Tirolo, periodo durante il quale la zona subì le influenze culturali e amministrative dell'Impero Asburgico.
Ottocento e Novecento: Con il Trattato di Campoformio (1797) e il successivo Congresso di Vienna (1815), Rumo, insieme al resto del Trentino, passò sotto il controllo austriaco. Questa situazione perdurò fino al termine della Prima Guerra Mondiale, quando il Trentino fu annesso all'Italia.
Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Rumo, come molte altre comunità alpine, ha vissuto le sfide della modernizzazione e dello spopolamento, dovuto soprattutto all'emigrazione verso le città e l'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse verso il recupero delle tradizioni locali e lo sviluppo del turismo sostenibile. Cultura e Tradizioni: Rumo conserva molte tradizioni culturali tipiche della Val di Non, come le celebrazioni religiose, le sagre e le feste legate al ciclo delle stagioni e alle attività agricole. La lingua e la cultura locale sono influenzate sia dalla tradizione italiana che da quella tedesca, riflettendo la storia complessa della regione. In sintesi, il comune di Rumo è un esempio delle piccole comunità alpine che hanno saputo conservare la propria identità culturale pur affrontando le sfide della modernità.
Luoghi da visitare:
Rumo è un piccolo e pittoresco comune situato nella Val di Non, in Trentino-Alto Adige, circondato da una natura rigogliosa e panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Rumo e dintorni:Chiese Storiche: - Chiesa di San Udalrico: Situata nella frazione di Lanza, è una chiesa con affreschi interessanti e un?atmosfera mistica. - Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, è un esempio di architettura sacra locale.
Percorsi Naturalistici: - Passeggiata al Lago di Santa Maria: Un piccolo lago alpino che offre un ambiente tranquillo per passeggiate rilassanti. - Sentieri Escursionistici: Rumo è circondato da una rete di sentieri adatti a escursioni di vari gradi di difficoltà, che permettono di esplorare i boschi e le montagne circostanti.
Parchi e Aree Naturali: - Parco Naturale Adamello Brenta: Anche se non proprio a Rumo, il parco è facilmente raggiungibile ed è il più grande del Trentino, con una vasta gamma di flora e fauna.
Cultura e Tradizioni: - Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Val di Non. - Eventi Locali: Partecipare a feste e sagre locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Esperienze Enogastronomiche: - Prodotti Tipici: Assaggia i famosi prodotti della Val di Non, come le mele DOP, formaggi locali e salumi. - Ristoranti e Agriturismi: Ci sono diversi ristoranti e agriturismi che offrono cucina tipica trentina.
Attività Outdoor: - Mountain Bike: La zona offre diversi percorsi per gli appassionati di mountain bike. - Arrampicata e Alpinismo: Le Dolomiti di Brenta offrono pareti per l?arrampicata e percorsi alpinistici per tutti i livelli.
Relax e Benessere: - Centri Benessere: Alcuni hotel e strutture nei dintorni offrono servizi di spa e benessere, ideali per rilassarsi dopo una giornata di attività all'aperto.
Visite Guidate e Tour: - Tour delle Malghe: Escursioni guidate che includono la visita alle tradizionali malghe, dove viene prodotto il formaggio locale.Rumo è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della tranquillità, della natura e della scoperta delle tradizioni locali. La sua posizione strategica permette anche di esplorare facilmente altre attrazioni della Val di Non e del Trentino.