www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rovereto

Rovereto
Sito web: http://comune.rovereto.tn.it
Municipio: Via Calcinari,16
Santo patrono: Maria SS. Ausiliatrice
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: roveretani
Email: urp@comune.rovereto.tn.it
PEC: comunerovereto.tn@legalmail.it
Telefono: +39 0464/452316
MAPPA
Rovereto è una città situata nella regione Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. La sua storia è ricca e complessa, influenzata dalle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Rovereto risalgono all'epoca romana, anche se il primo insediamento significativo nella zona fu probabilmente di origine preromana, abitato dai Reti. Con l'arrivo dei Romani, l'area venne integrata nel loro vasto impero, ma è solo dopo la caduta dell'Impero Romano che si hanno notizie più dettagliate.

Medioevo

Durante il Medioevo, Rovereto divenne un importante centro commerciale. Nel XII secolo, la città era sotto il controllo dei conti di Castelbarco, una nobile famiglia locale. Nel 1416, Rovereto passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu cruciale per lo sviluppo economico e culturale della città, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie commerciali tra l'Italia e l'Europa centrale.

Dominio Asburgico

Nel 1509, Rovereto passò sotto il controllo degli Asburgo e divenne parte della Contea del Tirolo. Questo segnò l'inizio di un lungo periodo di dominazione austriaca che durò fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Sotto gli Asburgo, Rovereto conobbe un periodo di prosperità economica, grazie anche all'industria della seta che fiorì in città nel XVIII secolo.

L'Ottocento e il Risorgimento

Nel XIX secolo, Rovereto fu influenzato dalle idee del Risorgimento italiano. La città divenne un centro di attività patriottiche e molti dei suoi abitanti parteciparono attivamente ai moti risorgimentali.

Il Novecento e le Guerre Mondiali

Durante la Prima Guerra Mondiale, Rovereto fu teatro di intensi combattimenti essendo vicina al fronte italo-austriaco. Dopo la guerra, nel 1919, con il Trattato di Saint-Germain, la città fu annessa al Regno d'Italia. La Seconda Guerra Mondiale portò ulteriori sofferenze, ma il dopoguerra segnò l'inizio di un periodo di ricostruzione e sviluppo economico.

Epoca Contemporanea

Oggi, Rovereto è una città moderna che ha saputo conservare il suo ricco patrimonio storico e culturale. È conosciuta per il MART, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, e per il suo centro storico ben preservato. La città è anche un importante centro per l'istruzione e la ricerca, grazie alla presenza di istituti e università. Rovereto continua a essere un ponte culturale e commerciale tra l'Italia e l'Europa centrale, mantenendo viva la sua tradizione di apertura e scambio.

Luoghi da visitare:

Rovereto è una città affascinante situata nella provincia di Trento, nel Trentino-Alto Adige. Offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Rovereto:

Museo Storico Italiano della Guerra: Situato nel Castello di Rovereto, questo museo offre un'approfondita panoramica sulla storia militare italiana, con particolare attenzione alla Prima Guerra Mondiale.

Castello di Rovereto: Oltre ad ospitare il museo, il castello stesso merita una visita per la sua architettura e la vista panoramica sulla città.

Campana dei Caduti: Situata sul Colle di Miravalle, questa campana è una delle più grandi al mondo ed è un monumento alla pace. Suona ogni sera in memoria dei caduti di tutte le guerre.

MART - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto: Uno dei musei d'arte moderna più importanti d'Italia, ospita una vasta collezione di opere del XX secolo e contemporanee.

Casa d'Arte Futurista Depero: Un museo dedicato a Fortunato Depero, uno dei principali esponenti del movimento futurista. La collezione comprende opere d'arte, manifesti e mobili disegnati dall'artista.

Chiesa di San Marco: Un bellissimo esempio di architettura gotica con interni decorati e opere d'arte di valore.

Palazzo Alberti Poja: Un palazzo storico che ospita mostre temporanee e offre uno sguardo sull'eleganza architettonica del passato.

Via della Terra: La strada principale del centro storico di Rovereto, ricca di negozi, caffè e palazzi storici.

Piazza Rosmini: Una delle piazze principali della città, ideale per una passeggiata e per godere dell'atmosfera cittadina.

Santuario di Maria Ausiliatrice: Un luogo di culto che offre momenti di tranquillità e riflessione.

Vallagarina: La valle in cui si trova Rovereto è famosa per i suoi vigneti e i vini locali. È possibile fare tour e degustazioni presso le cantine della zona.

Percorsi naturalistici: L?area circostante Rovereto offre molti sentieri per escursioni e passeggiate, come quelli sul Monte Baldo o lungo il fiume Adige.

Teatro Zandonai: Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.

Osservatorio Astronomico di Monte Zugna: Per gli appassionati di astronomia, questo osservatorio offre serate osservative aperte al pubblico.

Percorso della Pace: Un itinerario storico-culturale che attraversa i luoghi significativi della Prima Guerra Mondiale nei dintorni di Rovereto.Rovereto è una città che combina storia e modernità, offrendo una vasta gamma di esperienze culturali e naturali per tutti i gusti. Se hai tempo, esplora anche i piccoli borghi e le attrazioni nei dintorni per un'esperienza ancora più completa.