Roncegno Terme

Municipio: Piazza Achille De Giovanni,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: roncegnesi
Email: segreteria@=
comune.roncegnoterme.tn.it
PEC: comune@=
pec.comune.roncegnoterme.tn.it
Telefono: +39 0461/771704
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità e Medioevo: La zona di Roncegno Terme, come molte altre aree del Trentino, fu abitata fin dall'antichità. Sebbene non ci siano molte testimonianze dettagliate sull'epoca romana, è probabile che l'area fosse conosciuta e utilizzata dai Romani, vista la vicinanza alla via Claudia Augusta, un'importante strada romana. Nel Medioevo, Roncegno faceva parte del Principato Vescovile di Trento, una delle entità politiche che controllavano la regione.
Sviluppo Termale: Il nome "Terme" è legato alla scoperta e allo sviluppo delle sorgenti termali nella zona. A partire dal XIX secolo, le acque minerali di Roncegno iniziarono ad attirare visitatori e turisti, portando alla costruzione di infrastrutture termali. Queste terme divennero particolarmente popolari nell'epoca austro-ungarica, quando il Trentino faceva parte dell'Impero Austro-Ungarico.
XX Secolo: Durante la Prima Guerra Mondiale, la regione fu teatro di operazioni militari, e molte comunità locali furono colpite dal conflitto. Dopo la guerra, con il trattato di Saint-Germain nel 1919, il Trentino fu annesso al Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Roncegno ha continuato a svilupparsi come centro termale e turistico.
Oggi: Attualmente, Roncegno Terme è conosciuta per la bellezza del suo paesaggio naturale e per le sue strutture termali. Il turismo continua a essere una parte importante dell'economia locale, insieme all'agricoltura e all'artigianato. Roncegno Terme rappresenta quindi un interessante connubio tra storia, cultura e natura, offrendo un'attrattiva sia per chi è interessato al benessere termale che per coloro che vogliono esplorare le bellezze naturali del Trentino.
Luoghi da visitare:
Roncegno Terme è un affascinante comune situato nella Valsugana, nella regione del Trentino-Alto Adige, noto per le sue terme e il suo ambiente naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Roncegno Terme:Terme di Roncegno: Questo è il principale richiamo della città. Le terme sono conosciute per le loro acque minerali, utilizzate per trattamenti di benessere e salute. Anche se l'antico stabilimento termale è stato chiuso, la zona mantiene la sua reputazione di luogo salutare e rilassante.
Parco delle Terme: Un grande parco pubblico dove è possibile passeggiare, fare pic-nic o semplicemente rilassarsi immersi nella natura. Il parco è ben curato e offre un ambiente tranquillo per famiglie e turisti.
Chiesa di San Giuseppe: Questa chiesa, costruita nel XIX secolo, è un esempio di architettura religiosa della zona. Vale la pena visitarla per ammirarne l'architettura e gli interni.
Sentieri escursionistici e trekking: Roncegno Terme è circondata da montagne e colline, offrendo numerosi sentieri per escursioni. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che portano al Monte Fravort e al Monte Armentera, che offrono viste panoramiche spettacolari.
Museo Casa Andriollo: Situato nella frazione di Marter, questo museo etnografico offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni locali del passato. È un'ottima occasione per conoscere la storia e la cultura della regione.
Borgo di Marter: Questo piccolo villaggio, frazione di Roncegno, è caratteristico per le sue stradine e le case tradizionali. Passeggiare per il borgo è come fare un salto indietro nel tempo.
Arte Sella: Anche se non a Roncegno Terme, ma nei dintorni, Arte Sella è un'esperienza da non perdere per gli amanti dell'arte e della natura. Si tratta di un percorso espositivo di arte contemporanea all'aperto, dove le opere sono realizzate con materiali naturali.
Degustazione di prodotti locali: La Valsugana è famosa per i suoi prodotti tipici, come formaggi, salumi e miele. A Roncegno e nei dintorni ci sono diverse opportunità per degustare queste specialità, sia in ristoranti che in agriturismi.
Feste e eventi locali: Durante l'anno, Roncegno ospita diverse manifestazioni culturali e sagre, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e di assaporare piatti tradizionali.
Golf Club Roncegno Valsugana: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo immerso nel verde con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
Escursioni in bicicletta: La zona offre diversi percorsi ciclabili, adatti sia per mountain bike che per bici da strada, permettendo di esplorare i paesaggi naturali in modo attivo.Queste attrazioni rendono Roncegno Terme una meta ideale per chi cerca relax, natura e cultura. La combinazione di storia, benessere e bellezze naturali offre qualcosa per ogni tipo di visitatore.