www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pieve di Ledro

Pieve di Ledro

MAPPA
Pieve di Ledro è una località situata nella Valle di Ledro, nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. La storia di questa area è strettamente legata alla storia della valle stessa, che è nota per la sua bellezza naturale e il suo lago, il Lago di Ledro.

Origini

Le origini di Pieve di Ledro e della Valle di Ledro risalgono a tempi antichi. Sono stati trovati reperti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani già nell'età del bronzo. Uno dei siti più importanti è quello delle palafitte di Ledro, che è stato scoperto nel 1929 quando il livello del lago venne abbassato per lavori idroelettrici. Questo sito è oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Epoca Romana e Medioevo

Durante l'epoca romana, l'area fu probabilmente utilizzata come punto di passaggio strategico. Con la caduta dell'Impero Romano, la zona passò attraverso una serie di dominazioni, inclusi i Longobardi e i Franchi. Nel Medioevo, il territorio della Valle di Ledro era sotto l'influenza dei principi vescovi di Trento. Durante questo periodo, la "pieve" (una chiesa con funzioni di parrocchia principale) di Ledro divenne un importante centro religioso e amministrativo.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, la Valle di Ledro ha subito diversi cambiamenti politici, passando sotto il controllo di varie potenze, tra cui l'Impero Austriaco. La valle divenne parte del Regno d'Italia solo dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919.

Secolo XX e Oggi

Durante la Prima Guerra Mondiale, la Valle di Ledro fu teatro di scontri tra le truppe italiane e austro-ungariche. Dopo la guerra, come parte del Trentino, la valle fu annessa all'Italia. Oggi, Pieve di Ledro è una frazione del comune di Ledro, istituito nel 2010 dalla fusione di sei comuni della valle (tra cui Pieve di Ledro stessa). La zona è conosciuta per il turismo, grazie al suo lago, alle montagne circostanti e ai numerosi sentieri per escursioni. La storia di Pieve di Ledro è quindi un intreccio di eventi storici che hanno toccato l'intera valle, caratterizzata da una continuità di insediamenti umani e da una ricchezza culturale che si è evoluta nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Pieve di Ledro è una località situata nella Valle di Ledro, in Trentino-Alto Adige, e offre diverse attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pieve di Ledro e nei dintorni:

Lago di Ledro: Uno dei laghi più belli del Trentino, famoso per le sue acque turchesi. È possibile praticare attività come nuoto, canottaggio, windsurf e pesca. Ci sono anche diverse spiagge attrezzate e sentieri per passeggiate intorno al lago.

Museo delle Palafitte del Lago di Ledro: Questo museo archeologico all'aperto presenta i resti di un villaggio palafitticolo dell'età del bronzo, scoperto nel 1929. Offre una ricostruzione delle abitazioni e numerosi reperti archeologici.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Una chiesa parrocchiale di origine medievale situata nel centro di Pieve di Ledro. Presenta elementi architettonici gotici e barocchi, con affreschi e opere d'arte molto interessanti.

Sentiero della Pace: Un percorso storico-naturalistico che attraversa le montagne circostanti, testimoniando gli eventi della Prima Guerra Mondiale. Offre splendide viste panoramiche sulla valle e sulle Dolomiti di Brenta.

Cascata del Gorg d?Abiss: Una pittoresca cascata situata vicino alla frazione di Tiarno di Sotto. È facilmente raggiungibile a piedi e rappresenta un?ottima meta per escursioni in mezzo alla natura.

Museo Foletto: Situato a Pieve di Ledro, questo museo è dedicato alla storia della distilleria Foletto, una delle più antiche della valle. Offre un'interessante collezione di strumenti e documenti storici sulla produzione di liquori e sciroppi.

Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi sentieri per escursioni e trekking di varia difficoltà. Alcuni dei percorsi più popolari includono il sentiero verso il Monte Tremalzo e il Monte Corno.

Mountain Bike: La Valle di Ledro è ideale per gli amanti della mountain bike, con percorsi che attraversano boschi, prati e montagne. Ci sono diversi itinerari segnalati per tutti i livelli di esperienza.

Parco delle Marmitte dei Giganti: Situato vicino a Tiarno di Sopra, questo parco naturale presenta formazioni geologiche particolari create dall'erosione glaciale. È possibile esplorare il parco seguendo i sentieri segnalati.

Manifestazioni e Eventi Locali: Durante l'anno, Pieve di Ledro ospita vari eventi culturali e sagre, come la Sagra di San Michele a settembre, che offre un'opportunità per scoprire le tradizioni locali e gustare piatti tipici.Questa lista fornisce un buon punto di partenza per esplorare Pieve di Ledro e i suoi dintorni, ma ci sono molte altre attività e luoghi da scoprire in questa splendida area del Trentino.