Pieve Tesino

Municipio: Piazza Giovanni Schievano Buffa
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: pievesi o tesini
Email: pievetesino@comuni.infotn.it
PEC: comune@pec.comune.pievetesino.tn.it
Telefono: +39 0461/594122
MAPPA
Origini
- Preistoria e Antichità: La valle del Tesino, dove si trova Pieve Tesino, è stata abitata sin dai tempi preistorici, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, le informazioni dettagliate sui primi insediamenti umani sono limitate.
- Epoca Romana: Durante l'epoca romana, la zona faceva parte delle terre abitate da popolazioni retiche, che vennero progressivamente integrate nell'Impero Romano. L'influenza romana è evidente nella struttura viaria e in alcuni toponimi locali.
Medioevo
Durante il Medioevo, Pieve Tesino, come molte altre località alpine, fu soggetta a diverse dominazioni e passaggi di potere. La valle del Tesino era strategicamente importante per il controllo delle vie di comunicazione tra le valli circostanti.- La Pieve: Il termine "Pieve" nel nome del comune indica l'esistenza di una chiesa battesimale, che era un centro religioso di riferimento per la comunità locale. Le pievi erano spesso centri di amministrazione ecclesiastica e civile durante il Medioevo.
- Feudalesimo: Con l'avvento del feudalesimo, la zona passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i Vescovi di Feltre e Trento, che esercitarono il potere sulla regione.
Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Pieve Tesino continuò a svilupparsi come comunità alpina, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, la pastorizia e lo sfruttamento delle risorse forestali.- Emigrazione: A partire dal XIX secolo, molti abitanti di Pieve Tesino emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche, un fenomeno comune nelle comunità montane del Trentino.
- Personaggi illustri: Un personaggio di rilievo nato a Pieve Tesino è Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea e primo presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana nel dopoguerra.
Epoca Contemporanea
Oggi, Pieve Tesino è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, con un'economia che si è diversificata includendo il turismo. La bellezza del paesaggio montano e la ricchezza della storia locale attraggono visitatori e studiosi interessati alla cultura e alla natura del Trentino. Il comune di Pieve Tesino, con le sue tradizioni e la sua storia, rappresenta un esempio della ricca eredità culturale della regione Trentino-Alto Adige.Luoghi da visitare:
Pieve Tesino è un pittoresco comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Immerso nelle montagne, offre una combinazione di bellezze naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Pieve Tesino:Museo Casa De Gasperi: Questa è la casa natale di Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea e primo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Il museo offre un'interessante panoramica sulla sua vita e sul suo lavoro politico.
Per Via - Museo Tesino delle Stampe e dell'Ambulantato: Questo museo racconta la storia degli ambulanti tesini che, dal 1600, giravano l'Europa vendendo stampe religiose e profane. È un viaggio affascinante nella storia del commercio e dell'imprenditorialità locale.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Un bell'esempio di architettura religiosa, questa chiesa è famosa per i suoi affreschi e la sua imponente struttura gotica.
Giardino d'Europa: Situato vicino al Museo Casa De Gasperi, il giardino è un luogo di riflessione e pace, dedicato alla memoria di De Gasperi e al suo impegno per l'Europa unita.
Sentiero Etnografico della Val di Tesino: Questo percorso permette di esplorare la natura e la cultura della valle, con pannelli informativi lungo il percorso che illustrano la storia e le tradizioni della zona.
Monte Mezza: Per gli appassionati di escursioni, il Monte Mezza offre sentieri panoramici con viste mozzafiato sulla valle circostante. È un'ottima opportunità per chi ama la natura e la montagna.
Parco Fluviale del Tesino: Questo parco naturale offre un ambiente ideale per passeggiate lungo il fiume Tesino, con possibilità di avvistare la fauna locale e godere del paesaggio fluviale.
Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai: Situata a Borgo Valsugana, poco distante da Pieve Tesino, questa mostra offre una ricca collezione di reperti e documenti storici relativi alla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione alle vicende accadute nella regione.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Pieve Tesino ospita vari eventi culturali e feste tradizionali che offrono un assaggio della cultura locale. Informarsi in anticipo può permettere di partecipare a queste celebrazioni.
Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina tradizionale della zona, con piatti tipici trentini che comprendono canederli, polenta, formaggi locali e salumi.Ogni visita a Pieve Tesino può essere arricchita dall'incontro con la gente del posto, sempre pronta a condividere storie e tradizioni della loro terra.