Pergine Valsugana
Municipio: Piazza Municipio,7
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: perginesi
Email: roberto.ferrari@=
comune.pergine.tn.it
PEC: comune.pergine.tn.it@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0461/502340
MAPPA
Origini Antiche
L'area di Pergine Valsugana era già abitata in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, Pergine divenne un importante punto di transito lungo la Via Claudia Augusta, una delle principali strade che collegavano l'Italia settentrionale con il mondo germanico. I Romani apprezzavano la zona per la sua posizione strategica e per le sue risorse naturali.Medioevo
Nel Medioevo, Pergine Valsugana fu sotto il controllo del Principato Vescovile di Trento. Durante questo periodo, la città vide lo sviluppo di strutture difensive, tra cui il Castello di Pergine, che ancora oggi domina la valle. Il castello fu un importante centro di potere e fu coinvolto nelle varie contese tra le famiglie nobili della regione.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Pergine passò sotto diverse dominazioni, riflettendo le turbolenze politiche dell'Italia settentrionale. Fu sotto il controllo degli Asburgo e successivamente del Regno d'Italia, dopo l'unificazione italiana nel XIX secolo. L'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture, come le ferrovie, portarono a un periodo di crescita economica per la città.XX Secolo e Oltre
Durante la Prima Guerra Mondiale, la regione del Trentino-Alto Adige fu teatro di scontri tra l'Italia e l'Austria. Dopo la guerra, con il Trattato di Saint-Germain, il Trentino-Alto Adige fu annesso all'Italia. Nel XX secolo, Pergine Valsugana ha continuato a svilupparsi, mantenendo un equilibrio tra crescita economica e conservazione delle sue tradizioni culturali.Cultura e Economia
Oggi, Pergine Valsugana è conosciuta per la sua vivace vita culturale e per essere un centro turistico grazie alla sua vicinanza al Lago di Caldonazzo e alle Dolomiti. L'economia locale si basa su un mix di agricoltura, artigianato e turismo. La comunità è attiva nel promuovere eventi culturali e tradizioni locali, mantenendo vivo il patrimonio storico della regione. La storia di Pergine Valsugana è un riflesso delle molteplici influenze culturali e politiche che hanno modellato il Trentino-Alto Adige nel corso dei secoli, rendendola una comunità ricca di storia e tradizioni.Luoghi da visitare:
Pergine Valsugana è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Trento, nel cuore del Trentino-Alto Adige. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pergine Valsugana:Castello di Pergine: Questo imponente castello medievale si erge su una collina che domina la città. È possibile visitare le sue stanze storiche e godere di una vista panoramica sulla valle e sui laghi circostanti. Il castello ospita anche eventi culturali e mostre durante l'anno.
Chiesa di San Carlo Borromeo: Una chiesa barocca situata nel centro storico, nota per i suoi affreschi e l'architettura interna riccamente decorata.
Parco Tre Castagni: Un?area verde ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic, con giochi per bambini e aree attrezzate.
Centro Storico: Passeggia per le vie del centro di Pergine per ammirare gli edifici storici, le piazze e le botteghe artigiane. Non perdere Piazza Municipio, il cuore pulsante della città.
Lago di Caldonazzo e Lago di Levico: Situati a breve distanza da Pergine, questi laghi offrono opportunità per il nuoto, la vela, il windsurf e relax sulle loro spiagge.
Museo della Scuola Alpina della Guardia di Finanza: Situato a pochi chilometri da Pergine, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia della Guardia di Finanza in montagna.
Eremo dei Santi Fermo e Rustico: Un antico eremo situato su una collina, raggiungibile tramite un sentiero panoramico. Offre una vista spettacolare sulla Valsugana.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro gioiello architettonico, questa chiesa presenta elementi romanici e gotici ed è ricca di opere d?arte sacra.
Percorsi Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, adatti a tutti i livelli di esperienza. Puoi esplorare i dintorni naturali e godere della bellezza paesaggistica della regione.
Mercatini e Feste Tradizionali: Se visiti Pergine durante le festività, potresti imbatterti in mercatini tradizionali o eventi culturali che celebrano le usanze locali, come il famoso Mercatino di Natale.
Teatro Comunale di Pergine: Se sei interessato alla cultura e allo spettacolo, controlla il programma del Teatro Comunale per eventuali rappresentazioni teatrali, concerti o eventi culturali.
Area Archeologica di Montesei di Serso: Un sito archeologico di notevole interesse, con resti di insediamenti preistorici risalenti all'età del Bronzo.Ogni attrazione offre un?esperienza unica, riflettendo la ricchezza culturale e naturale della zona. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite, poiché potrebbero variare in base alla stagione.